-
Dieci concerti in Italia per il 'Vai tour' di Gianni Fiorellino
-
Premier Giappone,crisi a Taiwan crea allarme sicurezza per Tokyo
-
Lo shutdown si abbatte su Italia, stato di agitazione sindacati
-
L'oro torna sopra i 4.000 dollari l'oncia
-
Parte la fabbrica della microcar Mole Urbana
-
Di rene i primi organoidi ibridi, facili da coltivare
-
Lesione crociato, ma Tabanelli non si opera per puntare i Giochi
-
Karen Gomyo al violino debutta con la Filarmonica di Modena
-
Oksana Lyniv, ultimo concerto con Orchestra Comunale Bologna
-
Vanoli al Viola Park,parte avventura alla guida della Fiorentina
-
A Paolo Virzì il Premio Guglielmi al Dorico Film Fest
-
Pierdavide Carone, un nuovo album per mostrare chi sono
-
Tanto stile in 40 delle 99 variazioni di Queneau a Trieste
-
A Singapore primo computer quantistico a scopi commerciali
-
Borsa: Milano prosegue in rialzo, corrono Mps e Moncler
-
Cina a Trump, ingiusto chiederci colloqui su armi nucleari
-
Cinema di frontiera, tutto pronto per FrontDoc 2025
-
Da un fungo la prima memoria vivente di un computer
-
Nba: esordio super per Green, e Phoenix batte i Clippers
-
Da Fondazione Cariplo oltre 215 milioni per attività 2026
-
Non si fermano aumenti, gasolio servito autostrada 2,022euro
-
Borsa: l'Europa apre positiva, si guarda alle trimestrali
-
Mimit, esaurite le risorse di Transizione 5.0
-
Gli utili Mps a 1,37 miliardi, piano con Mediobanca nel 2026
-
Intesa Sanpaolo cresce in Ue nella gestione dei patrimoni
-
Il petrolio è in rialzo, wti +0,81% a 59,91 dollari
-
Presidente Tunisia Saied, semplificare lavoro agli agricoltori
-
L'oro è in lieve calo a 3.996 dollari
-
Unipol, l'utile dei 9 mesi balza a 1,23 miliardi (+48%)
-
Il tifone Kalmaegi si abbatte sul Vietnam, 5 morti e 7 feriti
-
Il Mas caccia Arce per appropriazione di fondi del partito
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,60%)
-
E.League: Niccolini, il Bologna meritava la vittoria
-
E.League: Gasperini,ko con Inter e Milan ci hanno fatto crescere
-
E.League: Pellegrini 'estate difficile, ma ora mi sento libero'
-
Conference: Galloppa "questo ko è una mazzata, errori si pagano"
-
Rugby: Quesada avverte, Australia schiera la formazione migliore
-
E.League: tensione senza violenza a Birmingham per Villa-Maccabi
-
Conference: Magonza-Fiorentina 2-1
-
Tajani, 'impegno a limitare aumento temperatura a 1,5 gradi'
-
MotoGp: Bagnaia "riparto da Sepang, voglio terzo posto mondiale"
-
Tajani, in lotta per ambiente persona sia al centro
-
Finals: domani alle 11 allenamento Sinner-Alcaraz
-
Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
-
Genoa, De Rossi punta la Fiorentina e guida il gruppo
-
Aspi, utile nove mesi in lieve calo a 868 milioni
-
Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
-
'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'
-
Maryam Touzani, 'con Calle Malaga torno alle mie radici'
-
Wta Finals: Sabalenka batte Gauff e va in semifinale
Computer a prova di errore grazie ai gatti-quantistici
Ispirati al paradosso di Schrödinger
Computer quantistici a prova di errore grazie ai 'qubit gatto', più resistenti ai disturbi esterni. A dimostrarlo è lo studio pubblicato su Nature dal gruppo di ricerca guidato da Harald Putterman, del Centro di quantum computing di Amazon Web Services, che utilizza un'innovativa tipologia di qubit, le unità di calcolo dei computer quantistici, ispirati al celebre paradosso del gatto di Schrödinger. "Uno dei grandi limiti attuali nello sviluppo dei computer quantistici sono gli errori, ossia i disturbi che portano alla perdita dell'informazione sotto forma di qubit", ha detto all'ANSA Francesco Saverio Cataliotti, dell'Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche e docente all'Università di Firenze. Si tratta di due grandi tipologie di errori ben distinte tra loro. Se immaginiamo un qubit come fosse una lettera, le due famiglie di errori possono essere immaginate come errori nella dimensione della lettera (troppo grande o troppo piccola) oppure errori nella grafia (ad esempio un'asta troppo lunga). "L'idea dei ricercatori è quella di disegnare dei chip in cui una delle due tipologie di errori non si verifichi mai", ha aggiunto Cataliotti. Però, l'eliminazione di una delle due famiglie di errori in realtà comporta un aumento del numero di errori dell'atro tipo ma secondo i ricercatori Aws gestire un solo tipo di problema potrebbe semplificare poi la gestione complessiva. "I qubit di questo tipo vengono chiamati qubit cat perché vengono resi stabili dalla sovrapposizione di due cose opposte", ha aggiunto Cataliotti. "Un fenomeno - ha proseguito - che può esistere solo nel mondo quantistico e che è esattamente lo stesso fenomeno presente nel celebre paradosso del gatto di Schrödinger". In realtà qubit cats sono già noti da tempo ma il nuovo studio dei ricercatori Aws indica una soluzione promettente per creare qubit sempre più stabili e su cui sarebbe più facile applicare tecniche di correzione degli errori 'residui'.
F.Bennett--AMWN