
-
Media russi, scatta la tregua di 3 giorni decisa da Putin
-
Tornatore, registi esordienti, resistete e insistite
-
Chalamet ai David, sento una connessione profonda con l'Italia
-
Champions:2-1 all'Arsenal, Psg in finale contro l'Inter
-
David: Francesco Di Leva migliore attore non protagonista
-
Internazionali: Grant ko, l'azzurra eliminata da Ruzic
-
Pupi Avati, il cinema italiano è in codice rosso
-
Conclave: il programma di domani, 4 votazioni e due fumate
-
Internazionali: Passaro vince e va a 2/o turno, sfiderà Dimitrov
-
Conclave, prima fumata è nera
-
In 45mila in piazza San Pietro attendono la fumata
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 58,07 dollari
-
Champions: Inzaghi, il bello deve ancora venire
-
La Fed lascia invariati il costo del denaro
-
Pterosauri, antiche orme svelano la conquista della terraferma
-
Wall Street cauta in attesa della Fed, Dj +0,74%, Nasdaq -0,12%
-
Bergomi e l'emozione di Inter-Barca 'partita così è per sempre'
-
Netanyahu, 'di sicuro 21 ostaggi vivi, dubbi su altri 3'
-
Già 30mila a San Pietro per la fumata, flusso in aumento
-
Ecco 'coach-to-coach', il progetto pilota per tecnici stranieri
-
Italia chiede revisione Pnrr, modifiche alla settima rata
-
Internazionali: Stefanini eliminata al primo turno
-
Faithless, terzo brano Tracks II: the lost albums di Springsteen
-
Nagel (Mediobanca) ricevuto a Palazzo Chigi, vede Caputi
-
Asteroide di circa 350 metri sfiorerà la Terra il 9 maggio
-
Germania, anche richiedenti asilo potranno essere respinti
-
TikTok #DaVedere Awards, vince Il ragazzo dai pantaloni rosa
-
Borsa: Milano chiude in calo con l'Europa, pesano le banche
-
Internazionali: Sonego 'sono deluso, non ho gestito la tensione'
-
Generali stabilisce il processo per valutare l'ops di Mediobanca
-
Internazionali: Urgesi eliminata al 1/o turno, avanza Andreescu
-
Jean-Michel Jarre, installazione alla Biennale Architettura
-
'Nemos andando per mare', l'Odissea riletta in lingua sarda
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 34,53 euro
-
Non solo Circo Massimo, Tony Effe torna in tour
-
Chiusa la porta della Cappella Sistina
-
Tom Odell presenta un nuovo brano, Don't Let Me Go
-
Oltre 50 scatti svelano dimensione più intima cinema Kaurismaki
-
Borsa: l'Europa chiude in calo e guarda a Fed e colloqui su dazi
-
'Extra omnes', al via il conclave per eleggere il Papa
-
Firma al Mimit accordo sviluppo STm per il sito di Catania
-
Borsa: Milano chiude in calo dello 0,62%
-
Prestipino, 'dopo 40 anni lascio la magistratura'
-
Internazionali: Sonego eliminato al primo turno da Burruchaga
-
Utile record di 511 milioni, Banco Bpm alza gli obiettivi
-
Verso ultime trattative su flessibilità multe auto, ok Paesi Ue
-
Blanco come l'angelo Damiel, esce Piangere a 90
-
'Abusi seriali su ragazze', arrestato un falso ginecologo
-
A scatenare le tempeste meteo possono essere anche i batteri
-
'Usa chiameranno Golfo d'Arabia il Golfo Persico'

Sotto i Campi Flegrei la crosta terrestre più debole del normale
Potrebbe spiegare il sollevamento del suolo e l'attività sismica
Al di sotto dei Campi Flegrei la crosta terrestre presenta uno strato più debole del normale, localizzato tra i 3 e i 4 chilometri di profondità, che potrebbe spiegare il sollevamento del suolo e l'attività sismica che interessano quest'area: lo ha identificato lo studio guidato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia pubblicato sulla rivista Agu Advances, che nasce da una collaborazione tra Ingv, Università di Bologna e Università francese di Grenoble-Alpes. La scoperta conferma l'importanza del continuare a studiare il sistema dei Campi Flegrei e del mantenere alto il livello di attenzione attraverso un monitoraggio continuo. "Abbiamo individuato una importante soglia di transizione a circa 2,5-2,7 chilometri di profondità", dice Lucia Pappalardo, che ha coordinato lo studio. "Al di sotto di questa soglia, la crosta appare più porosa e permeabile del previsto, e quindi meno resistente, favorendo l'accumulo di fluidi magmatici. Questi fluidi, intrappolati, aumentano progressivamente in volume e pressione - prosegue Pappalardo - innescando deformazioni del suolo e attività sismica". I ricercatori hanno estratto campioni di roccia grazie ad un pozzo profondo circa 3 chilometri, e li hanno poi analizzati tramite tecniche avanzate di laboratorio e immagini 3D ad alta risoluzione del sottosuolo. I risultati indicano che lo strato debole, oltre a fungere da trappola per il magma, potrebbe anche influenzare la sua risalita. Infatti, nel caso in cui la quantità di magma sia piccola, questo tenderà ad arrestarsi in corrispondenza dell'area più fragile raffreddandosi prima di raggiungere la superficie, in un processo che viene detto di 'eruzione abortita'. Ma se il magma si accumula rapidamente potrebbe non avere il tempo di raffreddarsi, riprendendo la risalita come osservato nell'ultima eruzione del 1538, che portò alla formazione del Monte Nuovo. Infine, in caso di quantità di magma più elevate, potrebbe saltare del tutto la fase di sosta e raggiungere direttamente la superficie. "Questa ricerca non influenza direttamente le nostre previsioni a breve termine, ma è un tassello fondamentale per comprendere il comportamento del vulcano e migliorare la nostra capacità di monitorarlo", sottolinea Mauro Antonio Di Vito, direttore dell'Osservatorio Vesuviano e co-autore dello studio. "Solo con una conoscenza sempre più dettagliata del sistema vulcanico e della sua dinamica - aggiunge Di Vito - possiamo sperare di anticipare segnali critici e ridurre i rischi per le persone".
F.Schneider--AMWN