
-
Milano Serravalle e Polimi, test di guida autonoma su strada
-
Lucio Corsi, sottotitoli all'Esc per fare arrivare mio messaggio
-
Snam, stoccaggi al 47% a fine aprile, 90% prima dell'inverno
-
Venier, 'nel trimestre chiuse operazioni importanti per Snam'
-
Nuova maxi-lista Ue controdazi, anche whisky, suv e Boeing
-
'Nonnas', quattro attrici cult ai fornelli per Netflix
-
Via libera della Camera al dl sulle polizze catastrofali
-
Orchestra Sinfonica della Rai chiude stagione Ferrara Musica
-
Snam, l'utile trimestrale balza a quasi mezzo miliardo
-
Fiom, oltre 1.000 esuberi per Stellantis, inesorabile disimpegno
-
Veterano di Hollywood Diller, io gay, amo Diane von Fürstenberg
-
I Servizi tedeschi congelano la classificazione di Afd
-
La modernista, a New York la prima retrospettiva su Monica Vitti
-
La Bank of England taglia i tassi al 4,25%
-
Mosca, 'ucraini tentano sfondare nel Kursk durante tregua'
-
Trump attacca Jerome Powell, 'è uno stupido'
-
Ricavi Brembo a 957 milioni, pesano difficoltà settore auto
-
Internazionali: Arnaldi fuori al 1/o turno, avanti Bautista
-
Il lander giapponese Resilience in orbita attorno alla Luna
-
Germano, cultura sanità e istruzione in Italia vengono svendute
-
Prevenzione e sport, parte la 26ma edizione di Race for the Cure
-
Arrestati e portati in carcere i cugini di Saman
-
Regista Haggis, 'false accuse difficilissime da digerire
-
Patuelli, rischi dalle crypto, l'euro digitale è svolta storica
-
Feltrinelli torna in utile per 3,4 milioni
-
Emirates, 'siamo il gruppo più redditizio al mondo"
-
Trump,sarà un giorno importante e emozionante per Usa e Gb
-
Fonti, governo pronto a aggiornare regole per subappalti
-
Sì dall'Eurocamera a flessibilità su multe auto per 3 anni
-
Meloni ai sindacati, oltre 1,2 miliardi per sicurezza sul lavoro
-
Meloni ai sindacati, uniamo gli sforzi su sicurezza sul lavoro
-
Consulta, abrogazione abuso ufficio non è incostituzionale
-
Smog a Torino, pg rinuncia a ricorso in appello
-
In dodicimila a San Pietro per la seconda fumata
-
A 14 anni muore dopo sera con amici,intossicato da farmaci
-
Fumata nera, secondo e terzo scrutinio a vuoto
-
L'utile Mediolanum nel trimestre sale del 10% a 243 milioni
-
Champions: Europa applaude Donnarumma, "l'uomo montagna"
-
In Antartide un ghiacciaio pirata ruba il ghiaccio al vicino
-
Gender gap tra over50, 40% donne non lavora e non ha pensione
-
Tagle supera Parolin, ora è lui il favorito dei bookmaker
-
Xi, Cina primo fattore di crescita e stabilità globale
-
Opposizioni in Aula, Fontana e La Russa intervengano sulla Rai
-
Champions: Luis Enrique punge Premier "noi Lega dei contadini?"
-
Poste, dal primo gennaio 2026 accederà alla rete mobile Tim
-
Labriola, fase avanzata negoziazione per migrazione Poste Mobile
-
Il cardinale Re, 'auspico fumata bianca per questa sera'
-
Poste, nel primo trimestre 'ricavi e profittabilità record'
-
Onu, profondamente preoccupati per escalation India-Pakistan
-
Pakistan, finora abbattuti 25 droni lanciati dall'India

In Antartide un ghiacciaio pirata ruba il ghiaccio al vicino
Il fenomeno mai osservato in tempi così brevi
I satelliti hanno sorpreso un ghiacciaio pirata che in Antartide sta rubando ghiaccio al suo vicino, un fenomeno che non era mai stato osservato in un arco di tempo così breve: a svelare la malefatta è uno studio internazionale condotto dall'Università di Leeds, nel Regno Unito. I risultati, pubblicati sulla rivista The Cryosphere, contribuiranno a capire meglio l'evoluzione dell'Antartide e il suo contributo all'innalzamento del livello dei mari. I dati ottenuti da satelliti, come Sentinel-1 del programma Copernicus e CryoSat dell'Agenzia spaziale europea, mostrano l'accelerazione di sette flussi di ghiaccio nell'Antartide occidentale tra il 2005 e il 2022: uno ha quasi raddoppiato la sua velocità (87%) lungo il fronte, dove il ghiaccio incontra l'oceano, mentre altri tre hanno aumentato la loro velocità tra il 60% e l'84%. Sei flussi hanno raggiunto velocità medie di oltre 700 metri all'anno nel 2022, un aumento della lunghezza pari a sette campi da calcio in un anno. A partire dal 2005 i flussi di ghiaccio hanno accelerato in media del 51% in corrispondenza della grounding line, ovvero del punto in cui il ghiacciaio comincia a galleggiare anziché appoggiare sulla terraferma. L'unico ghiacciaio in controtendenza è il Kohler West, che ha frenato la sua corsa del 10% a causa della deviazione del flusso di ghiaccio verso il suo vicino, il Kohler East. "Questo è di fatto un atto di 'pirateria del ghiaccio', in cui il flusso di ghiaccio viene reindirizzato da un ghiacciaio all'altro e il ghiacciaio in accelerazione sta essenzialmente 'rubando' ghiaccio al suo vicino in rallentamento", spiega la ricercatrice Heather L. Selley. "Non sapevamo che i flussi di ghiaccio potessero 'rubare' ghiaccio l'uno all'altro in un periodo così breve, quindi questa è una scoperta affascinante. È senza precedenti - aggiunge - perché lo stiamo osservando tramite dati satellitari e sta avvenendo a un ritmo inferiore ai 18 anni, mentre abbiamo sempre pensato che fosse un processo estremamente lungo e lento" che si verifica nell'arco di centinaia se non addirittura migliaia di anni.
P.Stevenson--AMWN