
-
Premio Fabrizio De André Parlare Musica, a settembre la finale
-
Marchi alcol a Trump, 'non colpire l'Ue con il 15%'
-
Argentina Ypf acquisisce concessioni di Total a Vaca Muerta
-
Apre Sorrentino, chiude Maresco, la road map di Venezia
-
Modelle troppo magre, Gb vieta immagini pubblicitarie di Zara
-
Auto: alla 63/a Svolte di Popoli lo show abruzzese dei motori
-
La pesca a strascico riduce la biodiversità del Mediterraneo
-
West Nile, accertato il primo caso in Basilicata
-
Premio Film Impresa, al via il bando per la quarta edizione
-
We Reading, un Ferragosto tra parole e musica in Romagna
-
Serena Brancale al concertone della Notte della Taranta
-
Beyoncé, terzo atto rock dopo il disco e il country
-
Borsa: l'Europa conferma rialzo con Wall Street, Milano +0,47%
-
Wall Street apre positiva, Dj +0,14%, Nasdaq +0,22%
-
Trump-Apple annunceranno 100 miliardi investimenti in Usa
-
Mcc, utile di gruppo sale del 35% nel semestre a 55,2 milioni
-
Azzurri: Gattuso fa visita al Bologna di Italiano
-
L'europop di Kamrad torna in Italia con "Be Mine"
-
Tajani, contrari a insediamenti israeliani in Cisgiordania
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 66,23 dollari
-
Mel Gibson, il nuovo film su Gesù uscirà in due parti
-
Calcio: Regina Baresi in ospedale 'devo operarmi al cuore'
-
Sean Combs vuole da Trump il perdono presidenziale
-
'C'è ancora Molise', gli studenti omaggiano Paola Cortellesi
-
Azzurri: Zambrotta, Gattuso può restituire entusiasmo e identità
-
Ciro Visco, 'i Carmina Burana, una tempesta di energia corale'
-
La capacità di metabolizzare l'alcol ereditata dalle scimmie
-
80 anni Hiroshima, torna in sala La tomba delle lucciole
-
I 50 anni di Charlize Theron, 'non ho più tempo per fingere'
-
Dafoe star in un dramma sulla 'tossicità di ricchezza e potere'
-
Plastic Free chiede limiti vincolanti e divieto del monouso
-
Media, 'Netanyahu convoca gabinetto su Gaza domani alle 18'
-
Ok del Cipess al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto
-
Nations League: ct Italia "errore della panchina nella finale"
-
Ft, Trump valuta sanzioni a flotta ombra petroliere russe
-
Alex Braga al Padiglione Italia, la musica prodotta con IA etica
-
Intermarine consegna nave veloce a Snav per il Golfo di Napoli
-
Friulia, raccolti 20 milioni a supporto dell'economia del Fvg
-
Da Pantelleria a Marte, in un lago siciliano le basi della vita
-
Banca Etica, 'aumento crediti superiore a quello del sistema'
-
Rischio malattie cardiometaboliche per giovani incollati a video
-
Borsa: l'Europa calma attende chiarezza sui dazi, Milano +0,3%
-
Un magnete speciale apre all'elettronica del futuro
-
Incendio in Francia, mobilitati 1.250 pompieri e 9 Canadair
-
Media indiani, consigliere alla sicurezza Doval volato a Mosca
-
Tre piccole isole greche puntano a tassa per turisti giornalieri
-
Katz difende capo Idf, 'è suo diritto dire la sua posizione'
-
Weekend a teatro tra Mito, amori e Napoli
-
Bufera su ong, principe Harry scagionato da accuse di bullismo
-
Svitolina denuncia molestie online scommettitori, vergognatevi

In Antartide un ghiacciaio pirata ruba il ghiaccio al vicino
Il fenomeno mai osservato in tempi così brevi
I satelliti hanno sorpreso un ghiacciaio pirata che in Antartide sta rubando ghiaccio al suo vicino, un fenomeno che non era mai stato osservato in un arco di tempo così breve: a svelare la malefatta è uno studio internazionale condotto dall'Università di Leeds, nel Regno Unito. I risultati, pubblicati sulla rivista The Cryosphere, contribuiranno a capire meglio l'evoluzione dell'Antartide e il suo contributo all'innalzamento del livello dei mari. I dati ottenuti da satelliti, come Sentinel-1 del programma Copernicus e CryoSat dell'Agenzia spaziale europea, mostrano l'accelerazione di sette flussi di ghiaccio nell'Antartide occidentale tra il 2005 e il 2022: uno ha quasi raddoppiato la sua velocità (87%) lungo il fronte, dove il ghiaccio incontra l'oceano, mentre altri tre hanno aumentato la loro velocità tra il 60% e l'84%. Sei flussi hanno raggiunto velocità medie di oltre 700 metri all'anno nel 2022, un aumento della lunghezza pari a sette campi da calcio in un anno. A partire dal 2005 i flussi di ghiaccio hanno accelerato in media del 51% in corrispondenza della grounding line, ovvero del punto in cui il ghiacciaio comincia a galleggiare anziché appoggiare sulla terraferma. L'unico ghiacciaio in controtendenza è il Kohler West, che ha frenato la sua corsa del 10% a causa della deviazione del flusso di ghiaccio verso il suo vicino, il Kohler East. "Questo è di fatto un atto di 'pirateria del ghiaccio', in cui il flusso di ghiaccio viene reindirizzato da un ghiacciaio all'altro e il ghiacciaio in accelerazione sta essenzialmente 'rubando' ghiaccio al suo vicino in rallentamento", spiega la ricercatrice Heather L. Selley. "Non sapevamo che i flussi di ghiaccio potessero 'rubare' ghiaccio l'uno all'altro in un periodo così breve, quindi questa è una scoperta affascinante. È senza precedenti - aggiunge - perché lo stiamo osservando tramite dati satellitari e sta avvenendo a un ritmo inferiore ai 18 anni, mentre abbiamo sempre pensato che fosse un processo estremamente lungo e lento" che si verifica nell'arco di centinaia se non addirittura migliaia di anni.
P.Stevenson--AMWN