
-
Csd, Italia raggiungerà 2% cento del Pil per spese Difesa
-
Cementir: trimestre in linea con le attese, conferma la guidance
-
Marina Berlusconi, 'preoccupata per quello che fa Trump'
-
La maturazione dei pomodori è come l'invecchiamento nell'uomo
-
Ponte Stretto: Salvini, massima attenzione a istanze territorio
-
Oltre 150.000 persone a San Pietro in meno di un'ora
-
Prevost, 'la prima preghiera è per la pace nel mondo'
-
Prevost, 'aiutateci a costruire ponti'
-
++ Il nuovo Papa è Robert Francis Prevost, sarà Leone XIV ++
-
I media Usa esultano, 'Il primo papa americano'
-
Trump, 'Prevost primo papa americano, un onore'
-
Prevost commosso saluta i fedeli con la mano
-
La prima volta di un Papa nordamericano
-
'Habemus papam', il boato dei centomila di San PIetro
-
Il protodiacono card.Mamberti pronuncia l'Habemus Papam
-
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa
-
Dall'India al Sud America la fumata bianca fa il giro del mondo
-
Il nuovo Papa saluta i cardinali, stasera a cena con loro
-
Russia e Cina, 'ci opporremo a doppio contenimento Usa'
-
Versaldi, fumata bianca arrivata presto è Chiesa unita
-
Oltre 40mila persone in piazza San Pietro
-
Portavoce Berlino, Merz non dichiarerà emergenza su asilo
-
Internazionali: Berrettini show, allenamento a Piazza del Popolo
-
Mappato il recettore chiave dell'insaziabile voglia di dolci
-
Calcio: all'Inter il premio "Costruiamo Gentilezza nello sport"
-
Il prezzo del gas chiude in deciso aumento a 35,3 euro
-
A Santa Maria Maggiore emozione alla tomba di Francesco
-
Eletto il Papa, fumata bianca al quarto scrutinio
-
In 15mila persone a San Pietro per fumata
-
Lo spread Btp-Bund termina in calo a 105 punti
-
Borsa: Milano positiva, vola Prysmian, Bper spinge le banche
-
Internazionali: Paolini 'Roma particolare, tanta carica emotiva'
-
Starmer: 'L'accordo con gli Usa salverà migliaia di posti in Gb'
-
Borsa: l'Europa chiude bene con accordo sui dazi ma Londra cede
-
++ Enel, nel I trimestre cresce l'utile netto ordinario ++
-
Consiglio Stato, elezioni regionali Veneto in autunno
-
Internazionali: Alcaraz 'ora non più ossessionato dai risultati'
-
Internazionali: Gigante al 2/o turno, affronterà Mensik
-
Trump: 'Von der Leyen è fantastica, la vedrò sicuramente'
-
Forti esplosioni all'aeroporto indiano di Jammu in Kashmir
-
Borsa: Milano chiude in deciso rialzo, +1,71%
-
Maggioranza accelera su delega per equa retribuzione
-
Gucci fa sfilare Cruise 2026 in Palazzo Settimanni a Firenze
-
Internazionali: Alcaraz 'Sinner? spero di incontrarlo in finale'
-
I David delle donne. Delpero, 'le cose stanno cambiando'
-
La chitarra tra Spagna e Italia, a Roma ciclo di concerti
-
Trump, faremo un accordo anche con l'Europa
-
Welt, Merz dichiarerà emergenza nazionale su politiche asilo
-
Opera Roma, Il Re Pastore di Mozart al Teatro Nazionale
-
La vita di Ambra Sabatini diventa un doc e arriva in sala

Non è vero che invecchiando si diventa meno curiosi
Cresce l'interesse per le proprie passioni
C'è la convinzione diffusa che invecchiando si diventa meno curiosi, ma ciò non è affatto vero, come dimostra lo studio pubblicato sulla rivista Plos One e guidato dall'Università della California a Los Angeles: mentre con l'età diminuisce la tendenza generale verso nuove esperienze e nuove sfide, questo calo è controbilanciato dall'aumento della curiosità dedicata a interessi specifici e alle cose che ci appassionano di più. Ciò suggerisce che le persone che, invecchiando, mantengono il desiderio di imparare cose nuove, possono ritardare o addirittura prevenire la comparsa della malattia di Alzheimer o altre forme di demenza. Per distinguere i due tipi di curiosità, quella detta 'di stato' che è una risposta momentanea a uno stimolo specifico, come una domanda, e quella 'di tratto' che è invece la tendenza stabile a cercare nuove esperienze, i ricercatori coordinati da Alan Castel hanno reclutato un ampio gruppo di partecipanti tra i 20 e gli 84 anni d'età, invitandoli a rispondere ad un questionario. I risultati hanno mostrato che, mentre la curiosità generale di tratto diminuisce nel corso della vita, quella di stato aumenta notevolmente dopo la mezza età e continua a crescere fino alla vecchiaia. Secondo gli autori dello studio, ciò si spiega col fatto che, nella prima parte della vita, le persone sono generalmente interessate ad acquisire conoscenze e competenze che gli serviranno per avere successo a scuola, nel lavoro e per mettere su famiglia. Man mano che si va avanti negli anni, non c'è più la necessità di dedicare tante risorse a mantenere una curiosità generale, e c'è invece la possibilità di coltivare i propri interessi e le proprie passioni, alimentando una curiosità più specifica. "Invecchiando, non vogliamo smettere di imparare - dice Castel - siamo solo più selettivi su ciò che vogliamo imparare".
O.M.Souza--AMWN