
-
Il Milan soffre e va sotto, poi batte il Bologna in rimonta
-
Unrwa, molto difficile distribuire gli aiuti a Gaza senza l'Onu
-
Guasto informatico blocca la metropolitana di San Francisco
-
Casa Bianca, nessun rancore fra Trump e Leone XIV
-
Usa annunciano distribuzione di aiuti a Gaza senza Israele
-
In Messico 39 minori uccisi in faida interna Cartello di Sinaloa
-
Bimbo americano ordina per sbaglio 70 mila lecca lecca su Amazon
-
Ambasciata Usa lancia allarme su raid massiccio in Ucraina
-
Macron, i russi accettino tregua 30 giorni, sanzioni a chi viola
-
Sisi e Putin, necessario stabilizzare il Medio Oriente
-
Casa Bianca, 'telefonata Trump-Zelensky molto produttiva'
-
Michelle Obama confessa, 'sono in terapia'
-
Giudice Usa ordina rilascio studentessa turca pro Palestina
-
Casa Bianca, i dazi al 10% rimangono per tutti i Paesi
-
Ucraina espelle due diplomatici ungheresi dopo accuse spionaggio
-
Governo italiano proroga di 12 mesi lo stato di emergenza a Gaza
-
Bolivia, il nazista Klaus Barbie faceva affari con Pablo Escobar
-
Internazionali: Darderi ko, azzurro sconfitto da Draper
-
Identikit in 3D dal Dna prelevato sulla scena del crimine
-
Meloni domattina in videocall con i leader Ue sull'Ucraina
-
Borsa: Milano brilla, spinta da Mediobanca e dal risiko
-
Kirill, 'mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti'
-
Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi
-
Lo spread Btp-Bund chiude la settimana a 104,8 punti
-
Pronte nuove molecole anti-cancro, uccidono le cellule più forti
-
Orto botanico Gb dà il nome di Kate a una rosa
-
Palermo (Acea), 'la transizione idrica sarà la più rilevante'
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 34,62 euro
-
Meloni sente Merz, focus su automotive e migranti
-
Bolognesi,in Giorno della Memoria dimenticate le stragi fasciste
-
Inneggiavano alla jihad, due fermi per terrorismo a Palermo
-
Internazionali: Musetti 'diverso da Sinner,voglio salire ancora'
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, cauto ottimismo
-
Hit parade, immarcescibili Pink Floyd, in vetta con live
-
Violenza sessuale al concerto dell'1 maggio, tre rimpatriati
-
Attesi fino a 250mila fedeli all'insediamento di Papa Leone XIV
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dell'1,02%
-
Binaghi 'ho invitato il nuovo Papa agli Internazionali'
-
Mosca, 'con Leone XIV ci aspettiamo sviluppo del dialogo'
-
Macron e Tusk firmano nuovo trattato Francia-Polonia
-
Houthi lanciano razzo verso aeroporto di Tel Aviv, intercettato
-
Pakistan, 'nessuna de-escalation con l'India'
-
Forti esplosioni e blackout a Jammu nel Kashmir
-
Giro: Pedersen vince a Tirana, è prima maglia rosa 2025
-
Il governo impugna la legge della Toscana sul fine vita
-
In Cina i casi di Alzheimer sono triplicati negli ultimi 30 anni
-
Internazionali: Medvedev batte Norrie e avanza al 3/o turno
-
Il Vespucci e la storica berlina Rai a Napoli incrociano il Giro
-
Internazionali: Musetti esordio ok, accede al terzo turno
-
Internazionali: Tsitsipas avanza, battuto Muller

IA e supercomputer nel futuro anche della difesa militare
Insieme a tecnologie per rispondere alle armi ipersoniche
Intelligenza Artificiale e supercomputer sono due tecnologie che presto entreranno anche nel campo della difesa militare, insieme a prodotti in grado di rispondere alle nuove minacce come quella delle armi ipersoniche, vale a dire veicoli che viaggiano a circa 6mila chilometri orari, 5 volte la velocità del suono. Sono concordi nel dirlo i protagonisti della tavola rotonda sulle tecnologie aerospaziali dell'Aerospace Power Conference, la cui seconda edizione organizzata dall'Aeronautica Militare si tiene l'8 e il 9 maggio a Roma, con oltre 1.500 partecipanti da tutto il mondo. "L'IA è uno strumento molto potente, ma anche i supercomputer saranno molto importanti per l'efficienza di questi sistemi", commenta Masayuki Eguchi, responsabile dei sistemi integrati di difesa e spazio nella giapponese Mitsubishi. "Introdurre nuove tecnologie come l'IA all'interno di armamenti già esistenti è facile a dirsi ma difficile a farsi", aggiunge Lorenzo Mariani, direttore esecutivo per il gruppo Vendite e Sviluppo Business dell'azienda Mbda Italia, il principale consorzio europeo costruttore di missili e tecnologie per la difesa. "Dobbiamo poter produrre di più e ridurre i tempi di consegna, questa è per me la priorità numero uno - prosegue Mariani - ma la difficoltà è quella di portare avanti in parallelo molte azioni e sviluppare contemporaneamente molti prodotti". Parola chiave emersa dalla tavola rotonda è anche quella della collaborazione. "La grande sfida è assicurare che non soffra la nostra capacità di lavorare insieme per il bene comune, e questo riguarda più la politica che la tecnologia", afferma Gerard Mayhew, consulente militare senior alla Bae, società inglese del settore aerospaziale e della difesa. "La collaborazione è fondamentale - sottolinea anche Mariani - perché nessuno ha la forza, le competenze e le risorse economiche per sviluppare da solo una varietà così diversificata di prodotti, la collaborazione è la chiave".
Ch.Kahalev--AMWN