
-
Mediaset rinnova e allunga il contratto con Gerry Scotti
-
Internazionali: Musetti battuto, Alcaraz in finale
-
Rushdie, l'attentatore condannato a 25 anni
-
Napoli saluta l'Amerigo Vespucci, veleggiata nel golfo
-
Giro: Ayuso vince la 7/a tappa, Roglic è nuova maglia rosa
-
Pestati allo stadio di Zagabria, 'botte perché italiani'
-
Standard tecnologici come 5G e WiFi sono i motori dell'economia
-
Champions: De Zerbi, finale Psg-Inter? Io guarderò un film
-
Internazionali: Paolini 'felice che Mattarella assista a finale'
-
Atp, Sinner non ci sarà al torneo di Amburgo
-
Accuse di molestie, procuratore Cpi Khan si autosospende
-
Starmer, 'Putin paghi un prezzo per il rifiuto della pace'
-
Trump attacca Springsteen, 'una prugna secca, stia zitto'
-
Medinsky, 'Kiev chiede incontro Putin-Zelensky,valuteremo'
-
Macron, 'inaccettabile che Mosca rifiuti cessate il fuoco'
-
Al San Carlo 'La fille du régiment' firmata Michieletto
-
Gabry Ponte, fuori Brokenhearted, il nuovo singolo con i Train
-
Umerov, discussi preparativi per incontro Putin-Zelensky
-
Valditara, 'amarezza da chat studenti, provvedimenti'
-
Mahmood, al via la seconda parte del N.L.D.A. Tour
-
Medinsky, concordato scambio 1.000 prigionieri per parte
-
Umerov, 'discusso scambio di prigionieri mille per mille'
-
Diodato al Festival della Canzone Italiana in Belgio
-
Rihanna, esce il nuovo singolo Friend of Mine
-
Borsa: Milano tiene (+0,3%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Oceani, la sfida è difendere biodiversità e fondali
-
Perù Cinema Festival rilancia ponti culturali con Europa
-
Wall Street apre positiva, Dj +0,03%, Nasdaq +0,21%
-
Eliseo, 'incontro Macron, Merz, Tusk, Starmer e Zelensky'
-
Nei 32mila hotel 2,2 milioni posti letto, salgono 4 e 5 stelle
-
Internazionali: Errani 'con Jas solide, e felici per la finale'
-
Internazionali: ancora Errani-Paolini, è finale nel doppio
-
'Chi meritava morte?', sondaggio con vittime di femminicidio
-
Moratti compie 80 anni, Mourinho "auguri mio presidente!"
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 62,04 dollari
-
Landini, Mattarella ha ragione, rimettere lavoro al centro
-
Salvini, vietare Remigration Summit? Mica siamo in Urss
-
Motori, territorio e inclusione ecco il 57° Rally del Salento
-
Rapper Chris Brown arrestato in Gb, in custodia almeno un mese
-
Cimiteri storici europei '25, a Staglieno protagonista De André
-
Sito Agenzia Entrate rallenta per accessi a precompilata
-
Imola, McLaren monopolizzano le prime libere
-
Trump, potrei chiamare Putin, capire intenzioni su guerra
-
Meloni, 'nulla di più europeo della tenacia degli ucraini'
-
Kiev, Mosca avanza richieste inaccettabili
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Non mi sento inferiore a nessuno'
-
Von der Leyen, 'embargo a Nord Stream e sanzioni a banche'
-
Media, concluso dopo quasi 2 ore l'incontro russi-ucraini
-
Internazionali:Abodi 'Centrale sia sempre più interdisciplinare'
-
Paolo Fresu e Manuel Agnelli, Insulae Lab sbarca a Milano

Primo paziente al mondo trattato con editing genetico su misura
E' un bambino. Svolta per le malattie rare
E' un bambino di pochi mesi di vita, affetto da una rara malattia metabolica, il primo paziente al mondo trattato con una nuova terapia personalizzata basata sull'editing genetico con tecnologia Crispr: sottoposto a tre infusioni tra febbraio e aprile, ha già mostrato alcuni miglioramenti senza gravi effetti collaterali, anche se servirà un monitoraggio più lungo per verificare appieno gli esiti della terapia. Il risultato, che apre nuovi scenari per le malattie genetiche rare, è pubblicato su New England Journal of Medicine da un team del Children's Hospital di Philadelphia e della Penn Medicine negli Stati Uniti. Il piccolo paziente, KJ, è nato con una rara malattia metabolica dovuta al deficit di un enzima del fegato, la carbamil fosfato sintetasi 1 (CPS1): questa condizione provoca l'accumulo di ammoniaca nel sangue, anche fino a livelli tossici, con pesanti conseguenze per organi cruciali come il cervello. Solitamente il trattamento consiste nel trapianto di fegato, ma vi possono accedere solo pazienti clinicamente stabili che hanno un'età sufficiente per affrontare una procedura così importante. KJ era ancora troppo piccolo e così i ricercatori hanno provato ad aiutarlo sviluppando una terapia di editing genetico personalizzata, mirata alla specifica variante del gene CPS1 identificata nel bambino subito dopo la nascita. La terapia è stata messa a punto in soli sei mesi ed è stata somministrata tramite nanoparticelle lipidiche al fegato, infuse in tre dosi a febbraio, marzo e aprile 2025. "Sebbene KJ dovrà essere monitorato attentamente per il resto della sua vita, i nostri risultati iniziali sono piuttosto promettenti", afferma Rebecca Ahrens-Nicklas, direttrice del Gene Therapy for Inherited Metabolic Disorders Frontier Program presso il Children's Hospital di Philadelphia e professoressa associata di pediatria dell'Università della Pennsylvania.
T.Ward--AMWN