
-
Pallavolo: 3-0 ad Ankara, Perugia in finale di Champions League
-
Atletica: Diamond League, Sibilio vince i 400hs a Doha
-
Internazionali: Kudermetova-Mertens in finale doppio
-
Leclerc "priorità a qualifica, a Imola è dura sorpassare"
-
Scoperte le piume mancanti che fecero volare i primi dinosauri
-
Macron, 'invio truppe? Guardiamoci da false informazioni'
-
Alcaraz 'finale con Sinner? Non vedo l'ora, sarebbe sfida in più
-
Un giovane gangster di nome Stalin, gli dà il volto Cosmo Jarvis
-
Tarantino, l'importante è il modo in cui usiamo il tempo
-
Meloni, 'non partecipiamo a format sull'invio di truppe'
-
L'autore di Adolescence Stephen Graham verso il cinema
-
Protezione solare, i 6 errori più comuni da evitare
-
Pompei Z, un thriller post-apocalittico tutto girato con l'IA
-
Borsa: Milano aggiorna ancora i massimi dal 2007, corre Iveco
-
Mobilitazione Pd lunedì davanti alle sedi Rai per i referendum
-
Internazionali: Musetti, 'per l'Olimpo devo vincere gare così'
-
Ragazzo accoltellato a Milano, lasciato davanti ospedale
-
Vista una violenta tempesta cosmica prodotta da un buco nero
-
Giorgetti, il Governo non invita a non votare i Referendum
-
Prefetto Roma, molti leader visiteranno tomba Papa Francesco
-
F1: McLaren davanti anche in seconde libere a Imola, Leclerc 6/o
-
Da Cannes sguardi femminili, Herzi racconta il queer
-
Hit Parade, Salmo subito in vetta con il nuovo album Ranch
-
Internazionali: Alcaraz 'felice per prima finale a Roma'
-
Scognamiglio, ricomincio dai 50 e rifaccio l'alta moda
-
Mediaset rinnova e allunga il contratto con Gerry Scotti
-
Internazionali: Musetti battuto, Alcaraz in finale
-
Rushdie, l'attentatore condannato a 25 anni
-
Napoli saluta l'Amerigo Vespucci, veleggiata nel golfo
-
Giro: Ayuso vince la 7/a tappa, Roglic è nuova maglia rosa
-
Pestati allo stadio di Zagabria, 'botte perché italiani'
-
Standard tecnologici come 5G e WiFi sono i motori dell'economia
-
Champions: De Zerbi, finale Psg-Inter? Io guarderò un film
-
Internazionali: Paolini 'felice che Mattarella assista a finale'
-
Atp, Sinner non ci sarà al torneo di Amburgo
-
Accuse di molestie, procuratore Cpi Khan si autosospende
-
Starmer, 'Putin paghi un prezzo per il rifiuto della pace'
-
Trump attacca Springsteen, 'una prugna secca, stia zitto'
-
Medinsky, 'Kiev chiede incontro Putin-Zelensky,valuteremo'
-
Macron, 'inaccettabile che Mosca rifiuti cessate il fuoco'
-
Al San Carlo 'La fille du régiment' firmata Michieletto
-
Gabry Ponte, fuori Brokenhearted, il nuovo singolo con i Train
-
Umerov, discussi preparativi per incontro Putin-Zelensky
-
Valditara, 'amarezza da chat studenti, provvedimenti'
-
Mahmood, al via la seconda parte del N.L.D.A. Tour
-
Medinsky, concordato scambio 1.000 prigionieri per parte
-
Umerov, 'discusso scambio di prigionieri mille per mille'
-
Diodato al Festival della Canzone Italiana in Belgio
-
Rihanna, esce il nuovo singolo Friend of Mine
-
Borsa: Milano tiene (+0,3%) con l'Europa dopo avvio Wall street

Epidemie, da smartphone e comportamento i nuovi dati per capirle
Colizza, modelli matematici nuovi da dati non convenzionali
I dati degli smartphone per ricostruire gli spostamenti e quelli che descrivono il comportamento umano per capire come le infezioni si propagano nello spazio: stanno cambiando così i dati che alimentano i modelli matematici che descrivono l'andamento delle epidemie. Li ha descritti la matematica Vittoria Colizza dell'Insern, l'Istituto nazionale francese per la sanità e la ricerca medica, nel convegno dell'Accademia dei Lincei sulle emergenze virali. "Fino alla pandemia di Covid-19 c'era dall'ottimismo dei Big Data, ma poi è stato necessario semplificare gli approcci per fornire risposte in tempo reale", ha detto Colizza all'ANSA. "La pandemia stessa ci ha spinto a sviluppare approcci matematici, computazionali e statistici in grado di descrivere quanto stava accadendo e per capire i meccanismi della diffusione, in modo da fornire informazioni utili alle autorità", ha aggiunto. Il risultato è che "oggi ci si focalizza sull'utilizzo di dati non convenzionali, come quelli dei telefoni cellulari, che ci hanno aiutato a definire e anticipare la propagazione spaziale della pandemia da un luogo all'altro e a caratterizzare gli effetti del distanziamento sociale". Per esempio, ha proseguito, nella prima ondata della pandemia di Covid-19 dati come questi "ci hanno permesso di anticipare che lockdown stava funzionando". I nuovi modelli matematici e le loro possibilità più ampie hanno anche ispirato i cinque pilastri che costituiscono la visione strategica del nuovo Centro per la risposta pandemica dell'Università Sorbona. Innazitutto, ha detto l'esperta, si deve tenere conto del comportamento umano, in secondo luogo si punta a progettare misure di salute pubblica di precisione, mirate dove c'è bisogno e adattabili in tempo reale all'evoluzione dell'epidemia. Ci si muove poi in una prospettiva globale e secondo un approccio One Health, ce non consideri cioè solo gli esserii umani, ma il mondo animale e l'ambiente. "Va ripensata la nostra capacità di essere pronti alla risposta prima e durante l'epidemia, di considerare gli elementi di interfaccia e di cooperazione tra gli aspetti scientifici e di salute pubblica: sono capacità - ha rilevato - da allenare in tempo di pace".
A.Malone--AMWN