
-
Science, dalla Columbia University tragico campanello d'allarme
-
Il tenore Vittorio Grigolo in concerto a Sofia
-
Borsa: l'Europa piatta aspetta i dati Usa, Milano sulla parità
-
Surf, a 12 anni Khelia cavalca onda-monstre a Thaiti
-
Cecilia Bartoli confermata alla guida del Festival di Pentecoste
-
Tennis: teenager Mboko non si ferma, in semifinale a Montreal
-
McKinsey-Wef,acqua vale 60% Pil mondiale ma risorse scemano
-
La Terra rivive su AlphaEarth, il satellite virtuale di Google
-
Vard(Fincantieri), nuovo ordine da North Star per due Sov ibride
-
Calcio: Joao Mario, 'alla Juve mi integro facilmente'
-
C. Conti, 201 miliardi spesa dipendenti P.A 2025, +2,3%
-
Calcio: Weah lascia il ritiro Juve, andrà al Marsiglia
-
Calcio: Ter Stegen in guerra col Barca,non dà referto intervento
-
Borsa: l'Europa parte in leggero aumento, Londra +0,4%
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Campari e Mediobanca
-
Borsa: Milano apre in rialzo, Ftse Mib +0,44%
-
Il gas parte in lieve calo (-0,5%) a 34 euro al Megawattora
-
Israele riapre parzialmente il commercio privato con Gaza
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 66,29 dollari
-
Euro in lieve calo, scambiato a 1,1550 dollari
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,50%)
-
Colombia: Uribe resta ai domiciliari, respinto il suo ricorso
-
Moraes vieta le visite non autorizzate ai figli di Bolsonaro
-
Israele cancella l'emergenza bellica e riduce i militari
-
Il governatore del Texas ordina l'arresto dei dem assenti
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 66,32 dollari
-
Stellantis, da Fitch outlook da stabile a negativo
-
Le patate si sono evolute dai pomodori 9 milioni di anni fa
-
Il Tar annulla decreto su foglio di servizio degli Ncc
-
India, 'ingiustificate le reazioni di Usa-Ue sul petrolio russo'
-
Cop30, il Brasile chiederà più fondi Onu per le delegazioni
-
Orrore in Francia, ucciso e sventrato vicino ad Amiens
-
Comitato, su ponte sullo Stretto mercoledì fine di una bugia
-
Roma: Gasperini, Dybala spero rientri prossima settimana
-
Il ghiaccio delle Alpi racconta 12.000 anni di clima europeo
-
Venduti tutti gli abbonamenti al Maradona, 98% conferme Napoli
-
Borsa: l'Europa prova rimbalzo, Milano la migliore con le banche
-
Il gas conclude in lieve rialzo (+0,9%) a 34 euro al Megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 80 punti base
-
Ligabue fa il pieno alla Reggia di Caserta, l'evento è sold out
-
Borsa: l'Europa conclude in chiaro aumento, Londra cauta (+0,5%)
-
Calcio: Modric, su di me tante aspettative ma sono pronto
-
Modric di presenta, Milan non può accontentarsi del terzo posto
-
Diete, perdita di peso doppia rinunciando a cibi processati
-
Le cellule tumorali si accendono se schiacciate, è una difesa
-
Ospedale italiano a Baghdad, posa della prima pietra
-
Inail, in 6 mesi salgono a 495 denunce di morti sul lavoro
-
Ishiba a vigilia ricordo Hiroshima, 'memoria per mai più guerra'
-
Zelensky al fronte a Kharkiv,mercenari stranieri con Mosca
-
Manu Chao torna a Pescara con un set intimo ed energico

Epidemie, da smartphone e comportamento i nuovi dati per capirle
Colizza, modelli matematici nuovi da dati non convenzionali
I dati degli smartphone per ricostruire gli spostamenti e quelli che descrivono il comportamento umano per capire come le infezioni si propagano nello spazio: stanno cambiando così i dati che alimentano i modelli matematici che descrivono l'andamento delle epidemie. Li ha descritti la matematica Vittoria Colizza dell'Insern, l'Istituto nazionale francese per la sanità e la ricerca medica, nel convegno dell'Accademia dei Lincei sulle emergenze virali. "Fino alla pandemia di Covid-19 c'era dall'ottimismo dei Big Data, ma poi è stato necessario semplificare gli approcci per fornire risposte in tempo reale", ha detto Colizza all'ANSA. "La pandemia stessa ci ha spinto a sviluppare approcci matematici, computazionali e statistici in grado di descrivere quanto stava accadendo e per capire i meccanismi della diffusione, in modo da fornire informazioni utili alle autorità", ha aggiunto. Il risultato è che "oggi ci si focalizza sull'utilizzo di dati non convenzionali, come quelli dei telefoni cellulari, che ci hanno aiutato a definire e anticipare la propagazione spaziale della pandemia da un luogo all'altro e a caratterizzare gli effetti del distanziamento sociale". Per esempio, ha proseguito, nella prima ondata della pandemia di Covid-19 dati come questi "ci hanno permesso di anticipare che lockdown stava funzionando". I nuovi modelli matematici e le loro possibilità più ampie hanno anche ispirato i cinque pilastri che costituiscono la visione strategica del nuovo Centro per la risposta pandemica dell'Università Sorbona. Innazitutto, ha detto l'esperta, si deve tenere conto del comportamento umano, in secondo luogo si punta a progettare misure di salute pubblica di precisione, mirate dove c'è bisogno e adattabili in tempo reale all'evoluzione dell'epidemia. Ci si muove poi in una prospettiva globale e secondo un approccio One Health, ce non consideri cioè solo gli esserii umani, ma il mondo animale e l'ambiente. "Va ripensata la nostra capacità di essere pronti alla risposta prima e durante l'epidemia, di considerare gli elementi di interfaccia e di cooperazione tra gli aspetti scientifici e di salute pubblica: sono capacità - ha rilevato - da allenare in tempo di pace".
A.Malone--AMWN