
-
Sinner, domenica sapremo chi è più forte tra me e Alcaraz
-
Media, Trump vuole trasferire 1 milione di palestinesi in Libia
-
Premier: Chelsea e Aston Villa vincono, corsa Champions è aperta
-
Trump, 'la Corte Suprema non vuole i criminali fuori dagli Usa'
-
Libia, ucciso agente di sicurezza della sede del governo
-
Idf, al via la nuova offensiva della guerra a Gaza
-
Sean Penn e soldati ucraini sul red carpet di Cannes
-
Corte Suprema Usa blocca uso della legge di guerra per migranti
-
Moody's declassa il rating degli Usa ad Aa1
-
Libia, scontri davanti alla sede del governo a Tripoli
-
Internazionali: Sinner 'Roma speciale, darò tutto per vincere'
-
Internazionali: Sinner vince in rimonta e vola in finale
-
Pallavolo: 3-0 ad Ankara, Perugia in finale di Champions League
-
Atletica: Diamond League, Sibilio vince i 400hs a Doha
-
Internazionali: Kudermetova-Mertens in finale doppio
-
Leclerc "priorità a qualifica, a Imola è dura sorpassare"
-
Scoperte le piume mancanti che fecero volare i primi dinosauri
-
Macron, 'invio truppe? Guardiamoci da false informazioni'
-
Alcaraz 'finale con Sinner? Non vedo l'ora, sarebbe sfida in più
-
Un giovane gangster di nome Stalin, gli dà il volto Cosmo Jarvis
-
Tarantino, l'importante è il modo in cui usiamo il tempo
-
Meloni, 'non partecipiamo a format sull'invio di truppe'
-
L'autore di Adolescence Stephen Graham verso il cinema
-
Protezione solare, i 6 errori più comuni da evitare
-
Pompei Z, un thriller post-apocalittico tutto girato con l'IA
-
Borsa: Milano aggiorna ancora i massimi dal 2007, corre Iveco
-
Mobilitazione Pd lunedì davanti alle sedi Rai per i referendum
-
Internazionali: Musetti, 'per l'Olimpo devo vincere gare così'
-
Ragazzo accoltellato a Milano, lasciato davanti ospedale
-
Vista una violenta tempesta cosmica prodotta da un buco nero
-
Giorgetti, il Governo non invita a non votare i Referendum
-
Prefetto Roma, molti leader visiteranno tomba Papa Francesco
-
F1: McLaren davanti anche in seconde libere a Imola, Leclerc 6/o
-
Da Cannes sguardi femminili, Herzi racconta il queer
-
Hit Parade, Salmo subito in vetta con il nuovo album Ranch
-
Internazionali: Alcaraz 'felice per prima finale a Roma'
-
Scognamiglio, ricomincio dai 50 e rifaccio l'alta moda
-
Mediaset rinnova e allunga il contratto con Gerry Scotti
-
Internazionali: Musetti battuto, Alcaraz in finale
-
Rushdie, l'attentatore condannato a 25 anni
-
Napoli saluta l'Amerigo Vespucci, veleggiata nel golfo
-
Giro: Ayuso vince la 7/a tappa, Roglic è nuova maglia rosa
-
Pestati allo stadio di Zagabria, 'botte perché italiani'
-
Standard tecnologici come 5G e WiFi sono i motori dell'economia
-
Champions: De Zerbi, finale Psg-Inter? Io guarderò un film
-
Internazionali: Paolini 'felice che Mattarella assista a finale'
-
Atp, Sinner non ci sarà al torneo di Amburgo
-
Accuse di molestie, procuratore Cpi Khan si autosospende
-
Starmer, 'Putin paghi un prezzo per il rifiuto della pace'
-
Trump attacca Springsteen, 'una prugna secca, stia zitto'

Scoperte le piume mancanti che fecero volare i primi dinosauri
Viste per la prima volta negli Archaeopteryx
Anche gli Archaeopteryx sapevano volare: a indicarlo è la scoperta, per la prima volta su un nuovo fossile di questo piccolo dinosauro progenitore degli uccelli, di alcune speciali piume fondamentali per il volo e mai osservate finora. A individuarle, grazie ad analisi con luci Ultraviolette e scansioni tomografiche computerizzate, è stata la ricerca guidata da Jingmai O'Connor, del Museo Field di Chicago, e pubblicata sulla rivista Nature. Grande all'incirca come un moderno corvo, l'Archaeopteryx viveva nel Giurassico, circa 150 milioni di anni fa, e a lungo è stato ritenuto una specie chiave nel passaggio evolutivo che portò alla nascita degli uccelli. Nonostante la struttura scheletrica e le ali piuttosto grandi non c'era finora certezza che questo piccolo dinosauro fosse però davvero in grado di volare perché per riuscire a ottenere la necessaria spinta dall'aria, la cosiddetta portanza, è necessario anche avere alcune specifiche piume, dette terziarie, che si trovano tipicamente tra le ali e il corpo, forniscono una sorta di connessione continua all'attaccatura delle ali. Il nuovo fossile era stato scoperto nel 1990 e acquisito dal Museo Field solo nel 2022 che dopo un lungo lavoro di preparazione del fossile lo ha sottoposto ad accurate analisi con Tac e raggi Uv da cui sono emersi dettagli mai osservati finora in altri esemplari fossili. La scoperta più rilevante è stata quella delle piume terziarie: "Queste penne colmano lo spazio tra il corpo e le ali, evitando la dispersione della portanza durante il volo", ha spiegato O'Connor. "Questo dettaglio - ha aggiunto - mancava nei dinosauri piumati strettamente imparentati con gli uccelli, suggerendo che l'Archaeopteryx fosse effettivamente in grado di volare, a differenza dei suoi cugini non aviari". Lo studio ha anche analizzato altre parti del corpo come il cranio, dimostrando inoltre che questo esemplare di Archaeopteryx aveva anche un'altra caratteristica degli uccelli moderni, ossia la capacità di aprire e chiudere il becco in modo indipendente dalle altre ossa craniche.
M.Fischer--AMWN