
-
Science, dalla Columbia University tragico campanello d'allarme
-
Il tenore Vittorio Grigolo in concerto a Sofia
-
Borsa: l'Europa piatta aspetta i dati Usa, Milano sulla parità
-
Surf, a 12 anni Khelia cavalca onda-monstre a Thaiti
-
Cecilia Bartoli confermata alla guida del Festival di Pentecoste
-
Tennis: teenager Mboko non si ferma, in semifinale a Montreal
-
McKinsey-Wef,acqua vale 60% Pil mondiale ma risorse scemano
-
La Terra rivive su AlphaEarth, il satellite virtuale di Google
-
Vard(Fincantieri), nuovo ordine da North Star per due Sov ibride
-
Calcio: Joao Mario, 'alla Juve mi integro facilmente'
-
C. Conti, 201 miliardi spesa dipendenti P.A 2025, +2,3%
-
Calcio: Weah lascia il ritiro Juve, andrà al Marsiglia
-
Calcio: Ter Stegen in guerra col Barca,non dà referto intervento
-
Borsa: l'Europa parte in leggero aumento, Londra +0,4%
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Campari e Mediobanca
-
Borsa: Milano apre in rialzo, Ftse Mib +0,44%
-
Il gas parte in lieve calo (-0,5%) a 34 euro al Megawattora
-
Israele riapre parzialmente il commercio privato con Gaza
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 66,29 dollari
-
Euro in lieve calo, scambiato a 1,1550 dollari
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,50%)
-
Colombia: Uribe resta ai domiciliari, respinto il suo ricorso
-
Moraes vieta le visite non autorizzate ai figli di Bolsonaro
-
Israele cancella l'emergenza bellica e riduce i militari
-
Il governatore del Texas ordina l'arresto dei dem assenti
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 66,32 dollari
-
Stellantis, da Fitch outlook da stabile a negativo
-
Le patate si sono evolute dai pomodori 9 milioni di anni fa
-
Il Tar annulla decreto su foglio di servizio degli Ncc
-
India, 'ingiustificate le reazioni di Usa-Ue sul petrolio russo'
-
Cop30, il Brasile chiederà più fondi Onu per le delegazioni
-
Orrore in Francia, ucciso e sventrato vicino ad Amiens
-
Comitato, su ponte sullo Stretto mercoledì fine di una bugia
-
Roma: Gasperini, Dybala spero rientri prossima settimana
-
Il ghiaccio delle Alpi racconta 12.000 anni di clima europeo
-
Venduti tutti gli abbonamenti al Maradona, 98% conferme Napoli
-
Borsa: l'Europa prova rimbalzo, Milano la migliore con le banche
-
Il gas conclude in lieve rialzo (+0,9%) a 34 euro al Megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 80 punti base
-
Ligabue fa il pieno alla Reggia di Caserta, l'evento è sold out
-
Borsa: l'Europa conclude in chiaro aumento, Londra cauta (+0,5%)
-
Calcio: Modric, su di me tante aspettative ma sono pronto
-
Modric di presenta, Milan non può accontentarsi del terzo posto
-
Diete, perdita di peso doppia rinunciando a cibi processati
-
Le cellule tumorali si accendono se schiacciate, è una difesa
-
Ospedale italiano a Baghdad, posa della prima pietra
-
Inail, in 6 mesi salgono a 495 denunce di morti sul lavoro
-
Ishiba a vigilia ricordo Hiroshima, 'memoria per mai più guerra'
-
Zelensky al fronte a Kharkiv,mercenari stranieri con Mosca
-
Manu Chao torna a Pescara con un set intimo ed energico

Le megattere partoriscono anche in viaggio, senza fermarsi
I piccoli nati 1.500 chilometri più a Sud di quanto si pensasse
Le megattere possono partorire anche in viaggio, durante le lunghissime migrazioni che compiono ogni anno dall'estremo Sud per raggiungere le acque tropicali. E madre e figlio riprendono subito la strada, senza fermarsi: lo ha scoperto lo studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Marine Science, guidato dall'Università australiana del Nuovo Galles del Sud, che ha combinato gli avvistamenti riportati dai cittadini, le indagini effettuate dalle agenzie governative australiane e neozelandesi e le segnalazioni di spiaggiamenti. Ciò significa che partorire ai tropici non è così essenziale per le megattere come si pensava finora: i piccoli possono nascere anche nelle acque della Tasmania e della Nuova Zelanda, 1.500 chilometri più a Sud rispetto alle nursery conosciute. I ricercatori guidati da Jane McPhee-Frew hanno raccolto 209 segnalazioni, tra cui 11 nascite, 41 spiaggiamenti e 168 avvistamenti di cuccioli. Per 118 individui hanno anche ottenuto dati sulla direzione di marcia, che hanno mostrato che le megattere hanno continuato a migrare verso Nord dopo il parto. A Port Arthur, in Tasmania, c'è stato l'avvistamento più a Sud mai registrato di un piccolo appena nato, mentre leggermente più a Nord, a Kaikoura in Nuova Zelanda, è avvenuta la nascita più 'meridionale' mai documentata. "Centinaia di cuccioli sono nati ben al di fuori delle aree di riproduzione note", afferma Tracey Rogers, co-autore della ricerca. "Partorire lungo la 'autostrada delle megattere' significa che questi piccoli, che non sono ancora abili nuotatori, sono subito costretti a nuotare per lunghe distanze". Non sorprende, quindi, che alcune delle piccole megattere avvistate fossero ferite: gli autori dello studio sostengono che per salvaguardarle è necessario estendere le attuali aree protette e svolgere campagne di sensibilizzazione sulle misure protettive.
P.Mathewson--AMWN