
-
Achillea (Polo Gusto) +25% fatturato 2024 a 3,8 milioni
-
Achillea (Polo Gusto) cresce del 25% atturato 2024 a 3,8 milioni
-
Wimbledon: Sinner 'nuovo torneo, nuove sfide, bene l'esordio'
-
Luca Zingaretti tra Garibaldi, Caino e rumors su Montalbano
-
Allarme Cisl, troppo caldo nelle fabbriche in Fvg
-
Calcio: in riva al Lago arriva la prima Como Cup
-
Calcio: Simonelli, il tempo per gli stadi sta scadendo
-
Wimbledon: Sinner esordisce vincendo il derby con Nardi
-
Wimbledon: Musetti fuori al 1/o turno, battuto da Basilashvili
-
Borsa: Europa in calo, Milano -0,4%
-
A Pierroberto Folgiero laurea ad honorem da Università Trieste
-
Ue, 'decide l'Italia se Ponte di Messina è opera militare'
-
Erdogan, satira di Maometto inaccettabile e amorale
-
Danno erariale solo con dolo, il decreto proroga è legge
-
Il petrolio in rialzo a New York a 65,55 dollari
-
Il Barcellona presta Ansu Fati al Monaco
-
A Roma l'appuntamento con l'assemblea annuale Ania
-
Folgiero, nel 2026 prima nave Fincantieri con 'cervello'
-
A Malpensa il primo collegamento tra l'Italia e il Vietnam
-
Mastandrea, Morante, Golino e Bruni Tedeschi a Villasimius
-
Nel nuovo Tunnel di Tenda 9.600 veicoli in tre giorni
-
'C'è un mondo intorno' al formaggio a Cheese 2025
-
Bob Vylan dopo bufera Glastonbury, 'nel mirino per aver parlato'
-
Wimbledon: Cocciaretto batte Pegula, numero 3 del ranking Wta
-
Flex, azienda interessata a investire 80mln, ok sindacati
-
Festival Pontino, Anna Bonaiuto ricorda pianista Louise Farrenc
-
Scherma: la spada azzurra in ritiro pre-Mondiale
-
La Carolyn Carlson Company in scena a Parma con Islands
-
Cammariere al teatro antico di Ferento per Tuscia jazz for sla
-
Borsa: l'Europa fiacca attende Wall Street, Milano -0,4%
-
La mostra ANSA80 sbarca in Ue, l'8 luglio sarà all'Eurocamera
-
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
-
Calhanoglu replica a Lautaro e Marotta, parole dure che dividono
-
Batteri dell'intestino come armi contro sostanze chimiche nocive
-
Pernigotti incorpora Walcor in nuovo polo dolciario italiano
-
Calcio: l'Atalanta acquista Ahanor, 20 milioni per il 2008
-
Iss, 'allerta caldo anche a tavola, attenzione a conservazione'
-
Da oggi la tassa per le crociere a Mykonos e Santorini
-
Algeria, confermata condanna a 5 anni per scrittore Sansal
-
Borsa: l'Europa debole con dati su manifattura e inflazione
-
'Soffre di solitudine 1 persona su 6, ne muoiono 871.000 l'anno'
-
Zanzare positive alla Febbre del Nilo scoperte nell'Oristanese
-
Antartide,ricostruiti 40mila anni di scambi tra ghiacci e oceano
-
Disarmate le cellule immunitarie ribelli che attaccano il corpo
-
Lo zucchero è il nuovo giocatore nella partita con l'Alzheimer
-
Sid, bene Aifa su nuove cure antidiabete senza piano terapeutico
-
Un'impresa su tre assumerà personale extra Ue entro il 2026
-
Meloni, Italia conferma il primato nell'avanzamento del Pnrr
-
Cognetti (Foce), 'solo 13% fondi ricerca al settore biomedico'
-
Intesa prima in Ue per relazioni con analisti e investitori

Ricostruita la vita di un bambino dell'Età del Rame
Grazie ad indagini hi-tech sui resti ossei trovati a Faenza
Era un maschietto di appena 17 mesi il bambino dell'Età del Rame i cui resti fortemente degradati sono stati scoperti durante uno scavo archeologico a Faenza, in provincia di Ravenna. La sua breve storia è stata ricostruita grazie a una serie di tecniche avanzate di indagine da un team internazionale di ricerca, coordinato dall'Università di Bologna a cui hanno partecipato anche Sapienza Università di Roma, Università di Modena e Reggio Emilia, Università del Salento, Università di Padova e Ministero della Cultura italiano. I risultati dello studio sono pubblicati su Journal of Archaeological Science. "I resti scheletrici mal conservati sono spesso ignorati nella ricerca antropologica", ma "il nostro studio dimostra che possono conservare informazioni importanti se analizzati con metodologie all'avanguardia", afferma Owen Alexander Higgins, primo autore dello studio e assegnista di ricerca del Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna. Nonostante l'estrema frammentarietà dello scheletro (ridotto a corone dentarie e piccoli frammenti ossei), i ricercatori sono riusciti a stimare con notevole precisione l'età alla morte del neonato (circa 17 mesi) e a determinarne il sesso maschile grazie ad analisi del genoma e delle proteine antiche. L'analisi istologica ad alta risoluzione dello smalto dentale ha fornito dettagliate informazioni sui primi anni di sviluppo dell'individuo, contestualizzate rispetto ai modelli di crescita noti nelle popolazioni umane presenti e del passato. In aggiunta, l'analisi del Dna antico effettuata su un frammento osseo ha permesso di identificare rare mutazioni del Dna mitocondriale che offrono nuove prospettive sull'ascendenza materna. "Questo lavoro dimostra come anche resti fortemente compromessi possano restituire preziose informazioni sulle storie di vita del passato", conclude Stefano Benazzi, coordinatore dello studio e responsabile del Laboratorio di Osteoarcheologia e Paleoantropologia dell'Università di Bologna.
S.F.Warren--AMWN