
-
A Firenze torna il furgoncino che porta il cinema nei quartieri
-
Ancma: 'Mercato motocicli torna positivo, a giugno +6,26%'
-
Il 'green bond' da 800 milioni di Fs debutta in Piazza Affari
-
Wimbledon: Musetti, 'in campo mi sentivo uno zombie'
-
Macron sente Zelensky dopo il colloquio con Putin
-
Merz contro bandiera arcobaleno al parlamento, 'non è il circo'
-
Wimbledon: Cobolli vince all'esordio e va al 2/o turno
-
Svezia dichiara illegale ordinare materiale porno su internet
-
Jeep Avenger è il suv più venduto d'Italia
-
Sospetti abusi su oltre mille bimbi al nido, shock in Australia
-
Diploma MBA Honoris Causa a Philippe Donnet, CEO Generali
-
Macron a Putin, 'appello a tregua e negoziati con Ucraina'
-
A settembre il terzo Festival di Trieste, Il Faro della Musica
-
Omaggio a Franco Scaglia, presidente che legò arte e giornalismo
-
Imparato, Maserati? Non molliamo, idea sinergia con Alfa
-
Anica, 'prodotto italiano cresce e ci aspettiamo 2026 da record'
-
Il collettivo 333 Mob torna sulla scena con Ostil3
-
Donnet, non ancora chiara la causa della caduta dell'insegna
-
Il Senato Usa ha approvato il budget di Trump
-
Canoa: incontro Buonfiglio-Rossi a Milano in vista del consiglio
-
Dati ufficiali confermano vittoria Mamdani a primarie Ny
-
Terna, al via master con politecnici di Milano, Bari e Torino
-
Cahill 'Sinner a dieta, dopo Parigi con barattolo di caramelle'
-
Mediobanca chiude pesante in Borsa dopo l'addio di Mediolanum
-
Wimbledon: Bronzetti batte la Tiechmann e va al 2o turno
-
Euronext in trattativa per la borsa di Atene (2)
-
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
-
Euronext in trattativa per rilevare la borsa di Atene
-
Stanley Clarke alla Casa del Jazz, unica data italiana del tour
-
Lineapiù Italia fa 50 anni, 'la difesa è fare cose belle'
-
Iss, da inizio anno 68 casi di dengue e 22 di chikungunya
-
Fuori Programma, a Roma il Festival della danza contemporanea
-
N.1 Aia 'ridotto organico degli arbitri, sostegno ai dismessi'
-
Achillea (Polo Gusto) +25% fatturato 2024 a 3,8 milioni
-
Achillea (Polo Gusto) cresce del 25% atturato 2024 a 3,8 milioni
-
Wimbledon: Sinner 'nuovo torneo, nuove sfide, bene l'esordio'
-
Luca Zingaretti tra Garibaldi, Caino e rumors su Montalbano
-
Allarme Cisl, troppo caldo nelle fabbriche in Fvg
-
Calcio: in riva al Lago arriva la prima Como Cup
-
Calcio: Simonelli, il tempo per gli stadi sta scadendo
-
Wimbledon: Sinner esordisce vincendo il derby con Nardi
-
Wimbledon: Musetti fuori al 1/o turno, battuto da Basilashvili
-
Borsa: Europa in calo, Milano -0,4%
-
A Pierroberto Folgiero laurea ad honorem da Università Trieste
-
Ue, 'decide l'Italia se Ponte di Messina è opera militare'
-
Erdogan, satira di Maometto inaccettabile e amorale
-
Danno erariale solo con dolo, il decreto proroga è legge
-
Il petrolio in rialzo a New York a 65,55 dollari
-
Il Barcellona presta Ansu Fati al Monaco
-
A Roma l'appuntamento con l'assemblea annuale Ania

Luca Zingaretti tra Garibaldi, Caino e rumors su Montalbano
"Ho due figlie e sono preoccupato per le nuove generazioni"
Tra Garibaldi, Caino e voci su un possibile futuro per il Commissario Montalbano l'attore regista Luca Zingaretti, classe 1961, si racconta all'Ischia Film Festival dove è stato premiato con il Film Award. L'artista, in corsa anche al Globo d'oro come regista esordiente con 'La casa degli sguardi', dice di questo suo primo film: "Il libro di Daniele Mencarelli mi fulminò perché, al di là della storia di un ragazzo estremamente sensibile che ha mal di vivere, è una vicenda che parla di quella straordinaria capacità di noi esseri umani di saperci rialzare quando la vita ci ha fatto uno sgambetto, ci ha dato una bastonata, ma poi torniamo comunque 'a rivedere le stelle'. E poi dentro questo film ci sono il dolore, il lavoro, l'amicizia e la genitorialità, tutti argomenti portati avanti da me come artista in questi ultimi anni". Nel futuro di Zingaretti c'è "la lettura di 'Autodifesa di Caino' di Andrea Camilleri, testo teatrale che aveva scritto per sé, ma non riuscì a interpretare perché morì poco dopo. In occasione del centenario della nascita la Fondazione Camilleri mi ha chiesto se mi andava di farlo. Inizialmente ho titubato - dice Zingaretti - poi ho deciso di farlo, dando però una forma particolare al tutto per cui non diventerà il solito spettacolo di giro, ma un omaggio a un grande scrittore. Faremo solo quattro repliche: tre a San Miniato e una al Cretto di Burri, a fine luglio". Che lavoro le sarebbe piaciuto se non avesse fatto l'attore? "Sicuramente il giornalista che è un narratore di storie, quindi non si discosta più di tanto dal mestiere che poi ho scelto. Ho anche in realtà collaborato per dodici numeri con un mensile che mi aveva chiamato, ma poi ha chiuso. E, devo dire, gli articoli non erano niente male". Il personaggio che avrebbe voluto interpretare e non le hanno mai proposto? "Garibaldi, più che interpretarlo mi avrebbe fatto piacere dirigere una storia su di lui, ma non mi pare sia il momento giusto per farlo, sarebbe un film ad alto budget. Perché proprio lui? Perché la sua è una storia pazzesca di cui noi italiani non conosciamo nemmeno un dieci per cento, è una figura meravigliosa, perché tra l'altro era pop, era un pazzo scatenato che ovunque è andato e combattuto ha creato casini". Vestirà ancora i panni del mitico Montalbano? "Per me è un discorso chiuso per tanti motivi, anche perché molti miei complici di questa avventura durata vent'anni non ci sono più e mi farebbe troppa tristezza tornare sui miei passi. Comunque né la Rai, né tantomeno il produttore mi hanno mai detto, 'facciamo le ultime due puntate'. Se stiano preparando un pacchettino regalo non lo so, perché sento delle strane dichiarazioni. Andrebbe chiesto a loro. Ripeto, per me questo è un discorso chiuso, perché sto lavorando su altre cose, ma questo non significa che quello non sia stato un bellissimo periodo".
L.Mason--AMWN