
-
Tennis: Atp Finals, ad oggi venduti oltre 149mila biglietti
-
Basket: Buonfiglio 'azzurre fantastiche, spero in finale uomini'
-
La nuova generazione di robot per monitorare acqua e reti
-
Herbie Hancock, 'il jazz non è morto'
-
Dave Holland e Chris Porter in concerto a Roma
-
Coni: Buonfiglio 'orgoglioso di tutto lo sport italiano'
-
Savona,proroga ops Unicredit-Bpm? studiamo se abbiamo poteri
-
Fonti Ue, Ponte Stretto può accedere al fondo competitività
-
Luis Ortega, 'in El Jockey il mio fantino accede a tante vite'
-
Baldini all'U21 è ufficiale 'l'azzurro grande orgoglio'
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,09%, Nasdaq +0,18%
-
Al via Invictus, progetto Esa per uno spazioplano ipersonico
-
Il petrolio in rialzo a New York a 66,80 dollari
-
Trump, forse potremmo raggiungere un accordo con la Ue
-
Alfa, esce remix dei Planet Funk di A Me Mi Piace con Manu Chao
-
A24 riapre il Cherry Lane Theater nel Village
-
Le vendite al dettaglio negli Usa salgono dello 0,6%
-
Bagnaia, "lavoro per tornare a lottare per la vittoria"
-
Richieste sussidi disoccupazione in Usa calano a 221.000 unità
-
Colombre & Maria Antonietta, primo album insieme
-
Verso pannelli solari subacquei, funzionano sul fondo del mare
-
Mondiali nuoto: frattura dito,Paltrinieri in gara solo nel fondo
-
Visite per Beukema e Lucca, poi la firma con il Napoli
-
Olbia, primo impianto neurostimolazione midollo con IA in Italia
-
Venezia, 14 opere selezionate per il concorso Orizzonti Corti
-
Dzeko, ho scelto la Fiorentina per aiutarla a crescere
-
Zelensky nomina vicepremier Stefanishyna ambasciatrice in Usa
-
Tribunale belga ferma l'invio di armi verso Israele
-
Idf, indagini sui report dell'attacco alla chiesa a Gaza
-
Le aziende Ict: 'Rinviare l'applicazione dell'Ai Act europeo'
-
Bruxelles apre infrazione contro Madrid per Opa Bbva su Sabadell
-
Lavoro, Lombardia e Fondazione Cariplo lanciano ZeroNeet
-
Mosca, conquistati tre villaggi in tre regioni ucraine
-
Eurostat conferma, inflazione Eurozona a giugno al 2%
-
Mondiali pallanuoto: Silipo, ora alziamo di più l'asticella
-
L'Ombudsman Ue indaga su inazione di Bruxelles per ex Ilva
-
Rotte trattative driver Esselunga, il 24/7 sciopero nazionale
-
Mosca, 'raid israeliani violazione sovranità della Siria'
-
Concluse le riprese di Nel tepore del ballo di Pupi Avati
-
AC/DC, il 20 a Imola unica data italiana del Power Up Tour
-
Mondiali pallanuoto: 13-11 alla Cina, Setterosa nei quarti
-
Altri 24 satelliti Kuiper di Amazon lanciati dalla rivale SpaceX
-
Apollo-Soyuz, 50 anni fa la prima stretta di mano nello spazio
-
Cgil, Landini incontra i familiari di Satnam Singh
-
Enrico Pace, "la musica è una passione che viene da dentro"
-
Eurodonne: Girelli "noi più grande spettacolo dopo il Big Bang"
-
Camilla compie 78 anni, in piena attività a fianco di Carlo
-
Pausini annuncia nuovo singolo, ma Grignani non ci sta
-
Vasco a Ultimo, "complimenti, record fatti per essere battuti"
-
Vietnam: Hanoi, stop alla plastica monouso entro il 2028

Altri 24 satelliti Kuiper di Amazon lanciati dalla rivale SpaceX
La costellazione è ora a quota 78 su 3.236 oggetti previsti
Altri 24 satelliti hanno ampliato la costellazione Kuiper di Amazon dedicata all'Internet globale, portandola a quota 78 su 3.236 oggetti previsti: stavolta il lancio, il terzo per Kuiper, è stato fatto grazie ad un razzo Falcon 9 della rivale SpaceX, la cui costellazione Starlink ha invece superato i 7.800 satelliti. La missione è partita alle ore italiane 08,30 del 16 luglio, dalla base di Cape Canaveral in Florida. Circa 56 minuti dopo le sonde sono state dispiegate ad una quota di 465 chilometri, che alzeranno poi autonomamente fino ad arrivare a 630 chilometri. Il booster del razzo, invece, è rientrato circa 8 minuti dopo il lancio, atterrando sulla nave-drone 'A Shortfall of Gravitas': è il 476° atterraggio di un booster e il 118° su questa nave. Questo è il primo di tre lanci che l'azienda di Elon Musk dovrà effettuare per Amazon. A mettere in orbita i primi satelliti Kuiper è stato un razzo Atlas V della United Launch Alliance, joint venture tra Lockheed Martin e Boeing, che ha effettuato le prime 2 missioni e che ne deve portare a termine altre 7. La maggior parte dei restanti lanci pianificati, invece, verranno effettuati dal suo successore, il Vulcan, che farà 38 missioni, ma sono previsti anche 18 lanci con il razzo europeo Ariane 6 e da 12 a 27 lanci con il New Glenn della Blue Origin di Jeff Bezos. Il primo lancio con un Vulcan dovrebbe avvenire nella seconda metà del 2025, mentre non è ancora chiaro quando partiranno le missioni a bordo di Ariane 6 e New Glenn. Amazon non ha però molto tempo: la Commissione federale per le comunicazioni americana (Fcc) ha stabilito che la compagnia dovrà avere almeno il 50% della costellazione operativa entro il 30 luglio 2026, una scadenza che impone di lanciare 1.618 sonde entro quella data con una media di circa 95 al mese.
M.Thompson--AMWN