
-
A Giffoni Sorrentino consegna ad Anas il premio Drive the change
-
Più rischio depressione e ansia per adolescenti che fumano
-
Gatti rinnova: alla Juve fino al 2030, "grande emozione"
-
Rashford in prestito dal Manchester United al Barcellona
-
Bufala su Brigitte uomo, querela dei Macron negli Usa
-
Teheran, team Aiea in Iran nelle prossime settimane
-
Venerdì svelato il calendario della nuova Serie A Women
-
Fonti,consolato Miami visita italiani a Alligator Alcatraz
-
Sorrentino, con l'età mi sono annoiato di essere malinconico
-
Fonti, 'su intesa dazi Ue l'ok finale spetta a Trump'
-
Saipem, ricavi per oltre 7,2 miliardi nel semestre, utile +18,6%
-
Bob Dylan, 60 anni fa a Newport la svolta elettrica
-
Fonti, 'Ue e Usa lavorano a un'intesa per dazi al 15%'
-
Il gas chiude in calo sotto i 33 euro al Ttf di Amsterdam
-
Pisa: arriva Scuffet, firma contratto triennale
-
3-0 agli Usa, azzurre in semifinale di Nations League
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude 82,3 punti
-
Clementino, 'un album da cantautorap per raccontarmi'
-
Contratto cine-audiovisivo, ok a ipotesi di accordo per rinnovo
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +1,37%, Londra +0,42%
-
Libia: consigliere di Trump Boulos dal premier Dbeibah
-
After the Hunt di Guadagnino aprirà il New York Film Festival
-
Fabi, in Italia 48 milioni conti correnti, +13,2% dal 2019
-
Mondiali scherma: Santuccio e Fiamingo eliminate nella spada
-
Trump apre un'inchiesta sui visti internazionali a Harvard
-
Eurodonne:Abodi 'grazie Azzurre, rappresentato Italia al meglio'
-
Bruce Willis peggiora, "non può più camminare"
-
Addio a Ozzy Osbourne, il tributo mondiale dei fan e delle star
-
Lindt, vendite semestre in rialzo a 2,35 miliardi di franchi
-
Nicole Kidman cerca casa in Portogallo
-
Von der Leyen a Zelensky, 'spieghi sull'anti-corruzione'
-
Calcio: Milan ko nella prima amichevole, vince Arsenal 1-0
-
Israele, 'la carestia a Gaza è progettata da Hamas'
-
Trump, Giappone ci apre il suo mercato per la prima volta
-
Scherma: Mondiali; Fioretto, Macchi eliminato nei quarti
-
Il Torino vende V. Milinkovic Savic ma prende Ngonge e Israel
-
'Musica, imagine, movimento, prende il via Lerici Music Festival
-
Il petrolio apre in calo a New York a 65,03 dollari
-
Scherma: Mondiali; Spada donne, Santuccio e Fiamingo ai quarti
-
Presto nel carcere di Secondigliano sarà coltivato il caffè
-
Farinetti, 'diamo valore al caffè, uno dei simboli dell'Italia'
-
Mondiali syncro, Pelati-Ruggiero bronzo nel doppio
-
L'album di Neffa, "Canerandagio parte 2" fuori il 29 Agosto
-
Giancarlo Giannini si unisce al cast di Bunny-man
-
Sciortino, 'Maxima immoralia, sfida in musica sul sesso'
-
Il gas prosegue in rialzo sopra i 33 euro al Ttf di Amsterdam
-
In Trentino AA 'Brennero, A22 e valichi alpini priorità urgenti'
-
Borsa Sudafrica +19% da inizio 2025, indice supera quota 100.000
-
Girelli 'le lacrime non finiscono, ci è stato rubato qualcosa'
-
Scherma: Mondiali; Macchi unico azzurro rimasto nel fioretto

'Noi dissentiamo', 287 dipendenti Nasa contro i tagli di Trump
287 firmano Voyager Declaration, rischi per scienza e sicurezza
Duecentottantasette dipendenti della Nasa hanno firmato una dichiarazione di opposizione ai numerosi e drastici cambiamenti che l'amministrazione Trump sta cercando di attuare. La Voyager Declaration esorta inoltre il direttore ad interim della Nasa a non effettuare i tagli di bilancio proposti dal presidente degli Stati Uniti. Lo riportano alcuni media statunitensi, e il tema è in primo piano su Nature online. La lettera, scritta dai dipendenti all'amministratore ad interim Sean Duffy, sostiene che i cambiamenti proposti da Trump minacciano la sicurezza umana, il progresso scientifico e la leadership globale della Nasa. "Gli ultimi sei mesi hanno visto cambiamenti rapidi e dispendiosi che hanno minato la nostra missione e causato impatti catastrofici sulla forza lavoro della Nasa", si legge. La Voyager Declaration prende il nome dalle due sonde spaziali della Nasa, Voyager 1 e Voyager 2, lanciate nel 1977 con l'obiettivo iniziale di esplorare i pianeti giganti del Sistema Solare esterno, in particolare Giove e Saturno, e che ancora oggi trasmettono dati. La dichiarazione, lanciata in occasione del 56/mo anniversario dello sbarco dell'uomo sulla luna, si unisce ad altri documenti di protesta presentati da dipendenti di altre agenzie federali statunitensi, tra cui il National Institutes of Health (NIH) e l'Environmental Protection Agency (EPA), contro la campagna di Trump, che ha portato a licenziamenti di massa. "Noi, firmatari di questa lettera, dissentiamo da queste politiche e solleviamo queste preoccupazioni perché crediamo fermamente nell'importanza della missione della Nasa, che ci impegniamo a sostenere", si legge ancora. Gli ultimi sei mesi, proseguono, "hanno visto cambiamenti rapidi e dispendiosi che hanno minato la nostra missione e causato impatti catastrofici sulla forza lavoro della Nasa". Questi tagli "sono arbitrari e sono stati attuati in violazione della legge di bilancio del Congresso. Le conseguenze per l'agenzia e per il Paese sono disastrose."
A.Jones--AMWN