
-
Decima notte di scontri India-Pakistan nel Kashmir
-
Protesta Tokyo contro 'intrusione' di Pechino su isole contese
-
Attacco paramilitari contro l'aeroporto di Port Sudan
-
In Romania aperti i seggi per le nuove presidenziali
-
Gaza, almeno 39 morti nella Striscia per attacchi di Israele
-
Lady Gaga in Brasile, 1,6 milioni per il concerto gratuito a Rio
-
Nasce in Texas Starbase, la città di Musk e SpaceX
-
'Preparavano un atto terroristico', 5 arresti nel Regno Unito
-
Qatar respinge le accuse di Netanyahu, nessun doppio gioco
-
Nigeria, almeno 11 soldati uccisi dagli jihadisti
-
Terminato attacco aereo russo su Kiev, un morto e 2 feriti
-
Attacco aereo russo su Kiev
-
Vance difende Trump per foto vestito da Papa, 'uno scherzo'
-
F1: pole Miami a Verstappen ma Antonelli in pressing
-
F1: Gp Miami, Max Verstappen conquista la pole position
-
1-0 al Verona, l'Inter torna a -3 dal Napoli
-
Netanyahu, 'il Qatar smetta di fare il doppio gioco'
-
Media, Israele richiama decine di migliaia di riservisti
-
Calcio: Conte, 'chi vince scrive la storia gli altri la leggono'
-
Auto si ribalta e prende fuoco, morti tre ragazzi
-
Buffett attacca i dazi Usa, non dovrebbero essere un'arma
-
Warren Buffett annuncia dimissioni da Berkshire Hathaway
-
Curling: Constantini e Mosaner oro mondiale nel doppio misto
-
Tennis: Sabalenka batte Gauff e vince Masters 1000 Madrid
-
Rio de Janeiro si prepara per il mega-show di Lady Gaga
-
Sheinbaum, rifiutiamo offerta di Trump su invio esercito
-
Calcio: 1-0 al Lecce, il Napoli allunga a +6 sull'Inter
-
Pallavolo: Champions; Vafibank ko, finale è Conegliano-Scandicci
-
F1: Gp Miami, Lando Norris vince la Sprint
-
Calcio: Empoli, D'Aversa 'serve fame, salvezza ancora possibile'
-
Calcio: protesta tifosi Lecce, gara interrotta 5'
-
Vigili del fuoco morti: salme recuperate dopo 50 ore
-
Tamponamento in A1, morti padre e figlio di 8 anni
-
F1: Gp Miami, incidente per Leclerc, non partecipa alla Sprint
-
Mattarella convoca Consiglio supremo Difesa su riarmo Ue
-
Achille Lauro firma copie nuovo album a Firenze, fan in estasi
-
Csm: 'Sul caso Uss contraddittorio il comportamento di Nordio'
-
F1: Antonelli nella storia con prima pole; Aci 'simbolo filiera'
-
Hamas diffonde video shock, ostaggio coperto di sangue
-
Pallavolo: Champions donne; 3-1 a Milano, Conegliano in finale
-
Il Parma sconfitto in casa, colpo Como che vince 1-0
-
Il Cagliari cade in casa, fa festa l'Udinese
-
Al Far east film festival 27 di Udine vince la gender equality
-
Roberto Abbado dirige Brahms, in disco incisione del 1996
-
Incidente d'auto vicino Yellostone, un'italiana tra 7 morti
-
Cantus Dei, a Roma cinque concerti di musica sacra
-
Giovanni Fosti nominato presidente del Conservatorio di Milano
-
Presidenziali Romania, al via il voto all'estero
-
Chiusi i seggi a Singapore, test chiave per premier Wong
-
Calcio: Italiano, 'scriviamo la storia anche con la Juve'

Sananda Maitreya, nessuno può controllare la mia musica
Esce 13/o album dell'artista già noto come Terence Trent D'Arby
(di Gioia Giudici) "Se intesa o trattata come un prodotto, la musica uccide la creatività e io non ho permesso di controllare la mia identità di artista": così Sananda Maitreya, 62enne cantautore e polistrumentista newyorchese, milanese d'adozione da oltre 20 anni, parla degli inizi della sua carriera, quando si chiamava Terence Trent D'Arby e divenne improvvisamente famoso - era il 1987 - con l'incredibile album di debutto 'Introducing the Hardline According to Terence Trent D'Arby'. Il nome Sananda Maitreya - come ha raccontato spesso - gli fu annunciato nel 1995 in una serie di sogni che gli fecero decidere di cambiare nome per proteggere l'integrità della sua arte. Dal 4 ottobre 2001 Sananda Maitreya è sia il suo nome legale che artistico ed è con questo nome che firma il suo tredicesimo album The Pegasus Project: Pegasus & The Swan, per TreeHouse Publishing. "Per me il primo album non è il mio primo, ma l'ultimo - racconta oggi - di una parte della mia vita. Tra il mio primo e il mio secondo disco Columbia diventò Sony e le cose cambiarono, c'era resistenza sul come volevo continuare il mio percorso perché si aspettavano che io continuassi a ripetere la stessa formula". "Mi ricordo che una volta - dice presentando il nuovo lavoro a Milano, dove vive da 20 anni con la moglie Francesca e i due figli - Prince mi disse, quando la mia carriera esplose, "Non ti invidio perché sei diventato un fenomeno all'improvviso senza passare da determinati step di crescita. Avendoti conosciuto all'inizio non sanno come il tuo percorso artistico evolverà, non sanno come crescerai'". Lui, invece, ha fatto di testa sua, tanto che nel 2021 la Sony ha ripubblicato i suoi primi album con il nuovo nome. "Questo ultimo progetto per me - spiega - rappresenta un processo di liberazione, lasciare le cose andare. La musica serve per renderci liberi. Sananda Maitreya è il mio nome. Io non voglio essere il numero uno delle classifiche, le persone che mi hanno sempre seguito lo capiscono. Questo è il momento migliore per me per essere un artista, perché riconosco chi sono". Dopo due anni di lavorazione, "The Pegasus Project: Pegasus & The Swan" - un doppio album di 41 canzoni che ha scritto, prodotto, suonato e arrangiato lui stesso - completa la trilogia iniziata con Prometheus & Pandora nel 2017 e continuata con Pandora's PlayHouse del 2021. Nel disco vi sono collaborazioni come quella di Andy Wright (Pet Shop Boys/Massive Attack) e Gavin Goldberg per il brano Love Is Blind, Jellybean Johnson (batterista di Prince) per Walk On ed il compositore americano Oscar Deric Brown per I Have A Dream e The Last Word. L'album vede inoltre la presenza della Budapest Art Orchestra, composta da 60 musicisti e diretta dal Maestro Diego Basso e del quartetto d'archi Archimia String Quartet. Inoltre, ci sono due voci femminili molto care a Sananda, quella di Luisa Corna e Beatrice Baldaccini. Il 7 giugno partirà dall'Olanda, il tour europeo di Sananda, accompagnato da The Sugar Plum Pharaohs.
G.Stevens--AMWN