
-
Tennis: Nardi niente impresa, ai quarti va Alcaraz
-
Borsa: l'Europa parte piatta, Londra -0,3%
-
Il gas parte in lieve aumento (+0,4%) a 32,7 euro al Megawattora
-
E' record per il bitcoin, supera i 124.000 dollari
-
Il Tesoro dell'Argentina rinnova solo 60% titoli in scadenza
-
Il petrolio è in rialzo, wti a 63 dollari (+0,56%)
-
Avvocati Bolsonaro chiedono assoluzione per ex presidente
-
Tajani accoglie a Ciampino 6 bambini arrivati da Gaza
-
Tennis: Cincinnati, Sinner batte Mannarino e va ai quarti
-
La Russia limita le chiamate su Whatsapp e Telegram
-
Proteste in Serbia, scontri e violenze a Belgrado e altre città
-
Supercoppa al Psg, batte Tottenham 6-5 dopo i rigori
-
Volenterosi, 'la strada per la pace Ucraina sia decisa con Kiev'
-
Zelensky,'Mosca non può mettere veto su Kiev in Ue e Nato'
-
Mosca, 'nostre richieste per pace in Ucraina invariate'
-
Una delegazione di Hamas al Cairo sonda accordo con Israele
-
Scandalo postumo su Al Fayed, denunce di abusi salite a 146
-
Il casino Caesars Palace potrebbe sbarcare a Times Square
-
Urso, 'la prima fase per l'ex Ilva è riattivare 3 altiforni'
-
Supercoppa: striscione Uefa 'Stop a uccisione bambini e civili'
-
Polizia Gb dovrà rivelare etnia e nazionalità degli incriminati
-
La Cina sanziona due banche lituane dopo stretta Ue contro Mosca
-
Ceferin 'Italia,Gravina gran lavoro ma infrastrutture terribili'
-
Iran, 'saremo al fianco del popolo libanese'
-
Juventus: Tudor, 'Vlahovic? Dispiace per i fischi'
-
Pechino, 'espulsa nave militare Usa da acque territoriali'
-
Berlino, Londra e Parigi pronte a reintrodurre sanzioni all'Iran
-
Calcio: Elkann, 'l'obiettivo della Juve è vincere'
-
Trump, se Putin non ferma la guerra gravi conseguenze
-
Nato, da Berlino 500 milioni per le armi Usa all'Ucraina
-
Bova deposita all'ufficio marchi la frase 'occhi spaccanti'
-
Onu, su Haiti risposta comunità internazionale insufficiente
-
Il gas a 32,6 euro ad Amsterdam
-
Borsa: Milano spinta da banche, in Europa cala tensione dazi
-
Parlamento tunisino celebra Festa nazionale della donna
-
++ Borsa: Milano chiude in rialzo, sopra i 42mila punti ++
-
MotoGP: Chantra non é pronto, salta i GP d'Austria e Ungheria
-
Leader, santi, dittatori al Lido da Sorrentino a Rapace
-
Lanciato il nuovo satellite europeo per il meteo e il clima
-
Energia dalla Co2 grazie al sole e alle batterie esauste
-
Venezia, lo spot ufficiale della Rai tra acqua, cinema e sogno
-
Prevedere gli effetti dell'editing del Dna grazie all'IA Pythia
-
Fondazione Eni, con incentivi elettrico 39mila autoveicoli
-
Agente Donnarumma, ora 'Gigio' aspira alla Premier League
-
Mediobanca, ops al voto soci solo perchè c'è passivity rule
-
Mfe-Mediaset a 40% di Prosieben, Ops aperta fino a settembre
-
Ex Ilva, commissario per uscire da monocoltura dell'acciaio
-
Kiev ordina l'evacuazione da decine di località del Donetsk
-
Il Mahabharata di Peter Brook torna in sala restaurato
-
Napoli: Conte 'mercato giusto, cifra troppo alta per Ndoye'

Omaggio a Ildebrando Pizzetti dal Paganini Guitar Festival
Il 23 maggio con i Musici di Parma e il Duo Melis
I Musici di Parma diretti da Giampaolo Bandini con solisti alla chitarra Gabriel Bianco, Adriano Del Sal, il Duo Melis e Ysé Dastugue inaugurano il 23 maggio alle 20 all'Auditorium del Carmine di Parma il 24esimo Paganini Guitar Festival, realizzato dalla Società dei Concerti di Parma in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura e la Casa della Musica. "Obsequio a El Maestro", questo il titolo della serata, rende omaggio a Mario Castelnuovo-Tedesco, il compositore fiorentino di origini ebree costretto a trasferirsi in America a seguito delle leggi razziali. Trovò lavoro a Hollywood e divenne "il maestro dei maestri" con allievi come Henry Mancini, André Previn e John Williams, e amicizie con Andrés Segovia e Arturo Toscanini. A lungo ingiustamente dimenticato, oggi il suo repertorio è oggetto di una riscoperta in tutto il mondo. Al Paganini Guitar Festival si potranno ascoltare e scoprire alcuni brani di Castelnuovo-Tedesco ancora poco eseguiti in Italia: la Sérénade Op. 118 per chitarra e orchestra; il Capriccio Diabolico "Omaggio a Paganini", nella versione orchestrata dallo stesso compositore; il Concerto N. 1 Op. 99 per chitarra e orchestra; il Concerto Op. 201 per due chitarre e orchestra. Novità assoluta, il Capriccio N. 20 omaggio a Ildebrando Pizzetti per chitarra sola, in una versione per orchestra realizzata appositamente per il Festival da Giacomo Scaramuzza. Un omaggio particolarmente significativo, perché Pizzetti, che era stato insegnante di Castelnuovo-Tedesco, era di Parma. In programma anche Crisantemi per orchestra d'archi di Giacomo Puccini, in occasione del centenario della morte del celebre operista.
O.Johnson--AMWN