
-
Intermarine consegna nave veloce a Snav per il Golfo di Napoli
-
Friulia, raccolti 20 milioni a supporto dell'economia del Fvg
-
Da Pantelleria a Marte, in un lago siciliano le basi della vita
-
Banca Etica, 'aumento crediti superiore a quello del sistema'
-
Rischio malattie cardiometaboliche per giovani incollati a video
-
Borsa: l'Europa calma attende chiarezza sui dazi, Milano +0,3%
-
Un magnete speciale apre all'elettronica del futuro
-
Incendio in Francia, mobilitati 1.250 pompieri e 9 Canadair
-
Media indiani, consigliere alla sicurezza Doval volato a Mosca
-
Tre piccole isole greche puntano a tassa per turisti giornalieri
-
Katz difende capo Idf, 'è suo diritto dire la sua posizione'
-
Weekend a teatro tra Mito, amori e Napoli
-
Bufera su ong, principe Harry scagionato da accuse di bullismo
-
Svitolina denuncia molestie online scommettitori, vergognatevi
-
Camion con aiuti preso d'assalto si ribalta, 20 morti a Gaza
-
Witkoff incontra Putin al Cremlino
-
Riparte il commercio al dettaglio nell'Eurozona, +0,3% a giugno
-
Covid, Oms sconsiglia antibiotici di copertura
-
Coppola, "sto bene, ho aggiornato iter antifibrillazione"
-
Frana in India, i dispersi sono 200, recuperati 5 corpi
-
Milan: visite mediche per Jashari, poi la firma
-
Istat, produzione industriale giugno +0,2% mese,-0,9% anno
-
Bene le banche in Borsa dopo i conti, Mps +3%
-
Nasce il gemello digitale della Cupola di Brunelleschi
-
Confcommercio: 'Salgono al 42,2% spese obbligate delle famiglie'
-
Borsa: Milano positiva (+0,4%) con l'Europa e banche, debole Tim
-
++ Castagna (Bpm), 'noi indispensabili per chi vuole fare M&A ++
-
Il gas parte in leggero ribasso a 34,2 euro al Megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in lieve calo a 79,8 punti base
-
Prezzo oro in lieve calo, Spot a 3.375,43 dollari
-
Mps, l'utile del semestre scende a 892 milioni
-
Prezzo del petrolio in rialzo, Wti scambiato a 65,55 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1574 dollari
-
Per Bper semestre record, l'utile sale a 903,5 milioni
-
Hiroshima commemora l'80mo anniversario dalla bomba atomica
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,27%)
-
Brasile, deputati e senatori pro-Bolsonaro dormono in Parlamento
-
Amichevole con il Nottingham Forest, Fiorentina pareggia 0-0
-
Trump, 'sanzioni russe? Decido domani dopo visita Witkoff'
-
Sorteggio Cincinnati, Sinner-Musetti possibile derby ai quarti
-
Epstein, Maxwell si oppone a diffusione carte gran giurì
-
Francis Ford Coppola ricoverato a Roma a Tor Vergata
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 65,17 dollari
-
Dal Sole 3 brillamenti in 24 ore, finito il periodo di calma
-
Media, 'Putin non cederà a Trump, è convinto di vincere'
-
Rapporto sul disastro, 'ceo mentì sulla sicurezza del Titan'
-
Festa in Umbria per la ragazzina de La dolce vita di Fellini
-
Nasce piattaforma LbaTv per distribuzione diretta gare basket
-
Gli occhi sulla coda dei pavoni trasformano la luce in laser
-
E' stato 'un infarto acuto' a uccidere Ozzy Osbourne

Il Quartetto Prometeo chiude a Roma ciclo su Šostakovič
Il 9 maggio al Teatro Argentina per l'Accademia Filarmonica
Sesto e ultimo concerto, il 9 maggio alle 21 al Teatro Argentina, del Quartetto Prometeo dedicato all'integrale dei Quartetti per archi di Dmitrij Šostakovič a chiusura del progetto triennale avvviato dall'Accademia Filarmonica Romana. Sul palco saliranno Nurit Stark (primo violino che ha recentemente preso il posto di Giulio Rovighi, al debutto con il Prometeo), Aldo Campagnari (secondo violino), Danusha Waskiewicz (viola) e Francesco Dillon (violoncello) per proporre le ultime due delle quindici composizioni per quartetto d'archi dell'autore sovietico. Composti fra il 1938 e il 1974, attraversano una fetta importante della storia del Novecento che va dalla seconda guerra mondiale ai primi segni di distensione della guerra fredda. La storia e l'esperienza personale di Šostakovič rivivono e si intrecciano in queste composizioni che diventano una testimonianza preziosa di un'epoca storica. Scritto negli ultimi anni di vita, il Quartetto n. 14 in fa diesis maggiore op. 142 del '73 (Šostakovič morì nel '75) è dedicato a Sergej Sirinskij, amico e collaboratore da decenni, violoncellista del Quartetto Beethoven, formazione destinataria di molte prime assolute di Šostakovič. L'ultimo Quartetto, il n. 15 in mi bemolle minore op. 144, scritto due anni dopo, sembra quasi un tragico addio alla vita. Il 10 maggio alle 18 nella sede di via Flaminia 118 l'Accademia ricorda Gioacchino Lanza Tomasi, intellettuale e musicologo, nel primo anniversario della morte con un appuntamento che alterna le testimonianze di compositori, scrittori, registi all'ascolto della musica. Con Paolo Baratta, presidente della Filarmonica Romana, parteciperanno Roberto Andò, Caterina Cardona, Masolino D'Amico, Marcello Panni. Lanza Tomasi, direttore artistico e sovrintendente di diverse fondazioni liriche e dei principali teatri d'opera, accademie e istituti musicali italiani, è stato direttore artistico dell'Accademia Filarmonica Romana per due mandati, dal 1973 al 1976 e dal 1988 al 1991.
O.Karlsson--AMWN