
-
Urso, 'l'Italia e la Norvegia insieme nella sfida spaziale'
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,39%
-
La Nueva Ola, al via festival cinema spagnolo e latinoamericano
-
Borsen Zeitung, con Messina risultati record per Intesa Sanpaolo
-
Achille Lauro incontra e abbraccia una fan di quasi 101 anni
-
Trump, parlato con Erdogan, guerra in Ucraina deve finire
-
Impianti solari europei minacciati dalla sabbia del Sahara
-
Netanyahu, siamo alla vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
Champions: Lautaro verso recupero, si allena in gruppo
-
Nel primo trimestre sono 205 le denunce morti lavoro, +8,37%
-
Salvini, 'tra alcune settimane al via lavori ponte Stretto'
-
Carmen Consoli, Balistreri rivoluzionaria contro il patriarcato
-
Netanyahu, ora vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
3G Capital acquista le scarpe Skechers per 9 miliardi
-
Sinner: "Non ho paura di andare in campo, felice di tornare"
-
Urso, intesa con Norvegia su spazio, materie prime critiche
-
Il leader di opposizione venezuelana Gonzalez in ospedale
-
Una delle lune di Giove ha una coperta di magma caldo
-
Al Riviera Film Festival in anteprima 'Professione Press Agent'
-
Borsa: l'Europa viaggia cauta dopo Wall Street, Milano +0,3%
-
Agcom, 'le emittenti dedichino adeguato spazio ai referendum'
-
Lula va in Russia e in Cina, tra dazi Usa e guerra in Ucraina
-
Cade durante lavori ristrutturazione, muore operaio edile
-
Remix di Nonostante tutto di Cremonini & Elisa
-
Tosca all' Opera di Roma, James Conlon sul podio
-
++ Arera, ad aprile la bolletta del gas scende dell'8,1% ++
-
Aidaf: 'Aziende familiari, performance migliori con le nextgen'
-
Ministero Università, 'irritazione per iniziativa francese'
-
Fontana, 'su liste attesa ora vigilanza Nas, organismo terzo'
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,55%, Nasdaq -0,81%
-
Champions: Inzaghi, vogliamo proseguire grande percorso
-
Crisi del miele in Piemonte, calo del 200% nella produzione
-
Champions: Bastoni, siamo a due gare da trofeo e daremo 200%
-
Annalisa, Maschio è il nuovo singolo in uscita l'8 maggio
-
Gigi D'Alessio, dal 9 maggio il nuovo singolo Rosa e Lacrime
-
Florio dirige a Napoli i concerti sacri di Alessandro Scarlatti
-
Tajani, ai referendum Fi è per un astensionismo politico
-
Il petrolio è in calo a New York a 57,24 dollari
-
Inzaghi, Lautaro? Decideremo con staff e giocatore
-
Kepler-452 presenta Album all'Oratorio di San Filippo Neri
-
Rkomi, il nuovo album Decrescendo in arrivo il 23 maggio
-
Stefano Bollani, estate live con 30 date e 8 progetti unici
-
Proteste e scontri a Gerusalemme contro operazione a Gaza
-
'Idf chiarisce, azioni in vaste aree, non conquista Gaza'
-
La bimba al padre che ha ucciso la madre, 'papà no!'
-
Ogni anno entrano in Messico almeno 250mila armi illegali
-
Utili Audi in calo del 14,4%. Lamborghini in controtendenza
-
Al via il Geo Global Forum 2025 per l'osservazione della Terra
-
Cinecittà, 'dazi cinema? Usa beneficiano di incentivi fiscali'
-
Internazionali: Grant 'nata e cresciuta qui, mi sento italiana'

Gli Stati generali degli attori, rischiamo l'estinzione
Dal contratto alla previdenza fino all'IA, un mestiere al bivio
(di Francesca Chiri) I requisiti per accedere alla discontinuità e alla pensione, il riconoscimento dei minimi di lavoro, la sperequazione tra figure professionali, tra uomini e donne, tra cinema e teatro, la pressione dell'intelligenza artificiale, la contrattazione, le strettoie del tax credit, le accuse di frammentazione: il mestiere dell'attore è a un bivio se non "a rischio estinzione". I professionisti del mestiere lanciano il warning in occasione degli Stati generali delle attrici e degli attori, una giornata di incontri tra gli interpreti professionisti, le istituzioni e la politica. Un'adunata per chiamare gli attori alla partecipazione, ma anche per sfatare quel pregiudizio culturale dell'opinione pubblica nei confronti di questo mestiere: "ci credono bambini viziati, ma noi non abbiamo tutele, dalla malattia, alla maternità, la genitorialità, la disoccupazione e il 99% di noi non arriva a maturare una pensione, non abbiamo garanzie di lavoro" dice Raffaele Buranelli, presidente del Raai, il Registro degli attori italiani che ha organizzato la giornata di lavoro, dove hanno partecipato tanti professionisti e un po' meno le associazioni di rappresentanza del mestiere. "Ma non c'è frammentazione tra di noi, questo è un concetto che viene usato strumentalmente dai nostri interlocutori per non darci ascolto" dice l'attore. E invece "siamo già in 2.500 e dobbiamo tornare a incontrarci anche con i produttori e con i politici: siamo necessari e non crediate che l'IA possa davvero sostituirci" esorta la vicepresidente del Raai, Monica Guerritore che lancia anche una battaglia per l'istituzione di un registro nazionale centralizzato che "smisti" sul territori il lavoro delle compagnie teatrali e quella per superare l'accordo con le scuole che affida agli attori amatoriali il compito di insegnare il teatro agli studenti. "La colpa è nostra, questa categoria non ha più dignità" protesta l'attrice che esprime un concetto risuonato spesso nelle parole dei suoi colleghi. Molti giunti in presenza, altri collegati per una testimonianza: da Daniela Poggi, ad Alessio Boni con il baffo da Don Chisciotte a Cesare Bocci che lancia un appello all'unità a Leo Gullotta che sprona i colleghi a "svegliarci tutti". Emanuela Grimalda dà voce alla questione femminile: "Dati alla mano è un fatto che esistono meno ruoli al femminile, che c'è una sperequazione sia a livello di reddito che di numero delle giornate lavorative. Una forbice che aumenta ancora di più dopo i 50 anni". Il dibattito è partecipato e non senza polemiche quello sfociato in un duro botta e risposta tra la segretaria nazionale della Slc Cgil, Sabina Di Marco, ed alcuni attori sul contratto nazionale: una "pietra miliare" per la prima, una "pietra tombale" per i secondi. Qualche spiraglio, però, si intravede. Il leader M5s Giuseppe Conte, in sala con anche i parlamentari del Pd, Francesco Verducci e Irene Manzi, promette di alzare la bandiera degli attori per una modifica del decreto sulla discontinuità. E alcune proposte interessanti arrivano da Michele Lo Foco, componente del Consiglio Superiore del Cinema: il ripristino della categoria del casting e l'obbligatorietà dei provini per la scelta degli attori sempre più oberati dalla richiesta di self-tape. Ma anche la proposta di introdurre una ripartizione di una quota del tax credit per i produttori tra gli attori. Altro nodo dolente per il finanziamento sono i distributori: andranno ai primi 20 tra quelli che hanno ottenuto negli ultimi due anni il maggior incasso di pubblico, "quindi sostanzialmente gli americani". Infine c'è il problema del controllo sulle spese, che non c'è, non si riesce a fare: "Il 55% della spesa è costituito da fatture false: io lo dico apertamente… Se ci fosse un controllo - spiega Lo Foco - verrebbe fuori..".
Th.Berger--AMWN