
-
Oim, '400 morti e 318 dispersi nel Med centrale nel 2025'
-
Borsa: Milano sopra 43mila punti (+0,35%), sprint di Leonardo
-
Us Open: Sinner in campo, si allena con l'argentino Comesana
-
Il gas chiude in rialzo sopra i 33 euro al Ttf di Amsterdam
-
Us Open: Sinner al primo turno contro Vit Kopriva
-
Al tenore Francesco Demuro, il Mamuthone e Issohadore ad honorem
-
Nelle sale italiane per Mubi The Mastermind di Kelly Reichardt
-
Conte, altro scudetto? Voliamo basso, facciamo parlare gli altri
-
Ciclismo: Vingegaard rinuncia al Mondiale in Ruanda
-
Guardian rivela dati Idf, 'a Gaza 83% di vittime civili'
-
Netanyahu, prenderemo Gaza anche se c'è accordo su tregua
-
Idf, ospedali e ong si preparino a evacuazioni da nord Gaza
-
'Trump fa passo indietro dalla mediazione Russia-Ucraina'
-
Banca Generali chiude pesante in Borsa dopo stop a Ops, -2,86%
-
Nissan valuta vendita sede centrale a fondo investimento Usa
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,35%
-
Calcio: Inter; Chivu, esordio? Sono bravo a nascondere emozioni
-
Day-Lewis ritorna al cinema diretto dal figlio Ronan
-
Vela: Palermo-Montecarlo, Black Jack vince col nuovo record
-
Calcio: primi effetti caso Diarra, Ribeiro rescinde contratto
-
Calcio: De Winter 'felice di ritrovare Allegri ma sono centrale'
-
Borsa: Milano accelera (+0,3%), balza Leonardo, giù Campari
-
Iss, i casi di West Nile in Italia aumentano da 275 a 351
-
Calcio: Athekame, 'il Milan una sorpresa, darò il 100%'
-
Borsa: l'Europa migliora, Wall Street negativa, Milano +0,1%
-
Filippo Graziani, gli 80 anni di mio padre Ivan nella sua Teramo
-
Messa per Rossini chiude a Pesaro la 46sima edizione del Rof
-
Calcio: Serie C, debutta il Football Video Support
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,50%, Nasdaq -0,30%
-
Calcio: Lotito 'senza tifosi Lazio non sarebbe ciò che è'
-
Bobby Solo lancia 'Una lacrima sul viso' in versione inglese
-
Costi troppo alti, la Malesia rinuncia ad un proprio GP
-
Atalanta, Ederson recuperato e titolare col Pisa
-
Brioschi vola in Borsa (+4%) con lo sgombero del Leonka
-
Proteste dei dipendenti Microsoft su legami con Idf, 18 arresti
-
Lavrov, 'garanzie di sicurezza come discusse nel 2022'
-
Il gas balza a quasi 33 euro sulla Piazza Ttf di Amsterdam
-
MotoGP: Ungheria, Marquez "qui parto da zero come tutti"
-
Google, una richiesta all'IA Gemini equivale a 9 secondi tv
-
Okafor al Leeds, al Milan 21 milioni più bonus
-
MotoGP: Bagnaia "io e Ducati uniti, in Austria ero arrabbiato"
-
Ue, 'intesa con Usa su dichiarazione, dazi al 15% su auto'
-
Fermato in Italia un uomo coinvolto in esplosione Nord Stream
-
Lavrov, 'truppe straniere in Ucraina sarebbero inaccettabili'
-
Borsa: Europa in calo, Parigi -0,55%
-
Autodistruzione cellule, scoperta causa malattia infantile Savi
-
Israele, oltre 250 camion di aiuti entrati ieri nella Striscia
-
Sulla cometa 'cornuta' acqua identica a quella terrestre
-
Il silicio rallenta le onde sismiche nel nucleo della Terra
-
Calcio: Jankto smette a 29 anni, 'voglio stare con mio figlio'

Le star delle serie Netflix al Social World Film Festival
Presentata la kermesse di Vico Equense al via il 30 giugno
L'attrice protagonista della serie Netflix "La Casa di Carta: Berlino" Begoña Vargas sarà la madrina della 14esima edizione del Social World Film Festival, la Mostra internazionale del cinema sociale che si terrà dal 30 giugno al 7 luglio a Vico Equense, diretta dal regista Giuseppe Alessio Nuzzo. L'attrice spagnola è attesa venerdì 5 luglio quando sfilerà sul red carpet e saluterà il pubblico, prima del dibattito che la vedrà protagonista all'Arena Fellini durante il quale ripercorrerà le tappe della sua carriera. Tra gli ospiti internazionali anche Itzan Escamilla, protagonista del celebre teen drama targato Netflix "Élite", che sarà al festival il 4 luglio. L'annuncio è arrivato durante la conferenza stampa di presentazione stamattina nella Sala Giunta della Regione Campania. Nel programma 2024 proiezioni sotto le stelle, incontri con attori e registi, masterclass e workshop dedicati ai giovani e il mercato del cinema indipendente. Si parte domenica 30 giugno con la cerimonia del taglio del nastro all'Arena Fellini nel chiostro delle SS. Trinità e Paradiso, alla presenza del sindaco di Vico Equense Giuseppe Aiello, e il red carpet con Isa Danieli, Leo Gullotta, Giorgio Pasotti e Violante Placido che riceveranno il premio alla carriera. Nei giorni a seguire saranno ospiti Sebastiano Somma (1 luglio), Giacomo Rizzo e Mauro Recanati (2 luglio), Marco D'Amore, Gina Amarante e Yari Gugliucci (3 luglio), Lina Sastri (4 luglio), Sergio Assisi, Gianfranco Gallo e Luca Miniero (5 luglio), Mariasole Pollio e Giovanna Sannino (7 luglio). Grande attesa per Matteo Garrone che sarà protagonista della giornata del 6 luglio con una masterclass dedicata ai giovani autori presenti al festival e la proiezione del film "Io capitano", candidato all'Oscar come miglior film straniero e vincitore di ben sette David di Donatello, premiato come film sociale dell'anno. Ogni sera saranno inoltre proiettati per la categoria Grande schermo anche "C'è ancora domani" di Paola Cortellesi, "Quel posto nel tempo" di Giuseppe Alessio Nuzzo e "Wonka" di Paul King. Oltre alla programmazione dell'arena principale, il festival dedicherà un tributo al cinema italiano con un momento di condivisione e la proiezione nel ritrovato Cinema Aequa di un titolo per sei registi italiani di fama internazionale grazie alla collaborazione con Medusa Film: Bernardo Bertolucci, Paolo Sorrentino, Mario Martone, Roberto Andò, Paolo Genovese, Sergio Castellitto, Edoardo De Angelis. Durante le giornate del festival saranno proiettati tutti gli episodi della serie "Mare Fuori" in collaborazione con Rai Fiction, Rai Teche e Picomedia. "Continua la mission di avvicinare il pubblico al cinema e all'audiovisivo - ha precisato il direttore della kermesse, Giuseppe Alessio Nuzzo - alla ricerca delle declinazioni della comunicazione sociale, tra cinema e grandi serie tv, attraverso la pluralità di generi. L'edizione, la più "social" di sempre per attualità dal tema 'Pace. Armonia, intesa, unione'. Il tutto nel segno dell'amore per il cinema. La Mostra, definita da Claudia Cardinale come "il festival più emozionante al mondo", immerge lo spettatore in un'atmosfera "magica". Un festival che, partito da un'idea astratta, un "sogno", oggi è diventato una "emozionante" realtà: un profondo ed articolato lavoro annuale di promozione e rilancio dell'immagine di Vico Equense e della Regione Campania forte anche dell'apporto dei nuovi attrattori turistici del luogo, nati insieme all'evento cinematografico, come il Museo del Cinema, che raccoglie centinaia di reperti, cimeli e testimonianze dei tanti film girati in Penisola, e The Wall of Fame, il primo ed unico monumento al cinema in Italia, che si rifà alla celebre "strada delle stelle" di Hollywood, riportando in bronzo gli autografi di tutti i personaggi della cinematografia nazionale ed internazionale che hanno fatto visita al festival.
O.M.Souza--AMWN