
-
Degli abissi conosciamo solo lo 0,001%, meno del Molise
-
Conceicao 'Milan abituato a vincere, vogliamo la Coppa Italia'
-
Internazionali: Paolini 'gara durissima ma semifinale un sogno'
-
Coppa Italia: Maignan "è finale importante, abbiamo grande fame"
-
Mit, rinviati gli scioperi dei treni di sabato 17
-
Cassazione, su Erba prove solide e minuziosi riscontri
-
Internazionali: cuore Paolini, rimonta e semifinale a Roma
-
Da Amelio a Zingaretti a Giuli, stop attacchi, il cinema soffre
-
Lula 'Ancelotti? Il problema della Selecao sono i giocatori'
-
I Delta V in tour contro i 'nazisti dell'Illinois'
-
Eni avvia produzione di gas al largo dell'Indonesia
-
Alice Rohrwacher, 'caso Depardieu? Esempio per cambiare'
-
Galloni (Reuters), usiamo tantissimo l'intelligenza artificiale
-
Galloni (Reuters), vari governi provano a erodere libertà stampa
-
Oim,145 morti e 233 dispersi nel Mediterraneo centrale nel 2025
-
Borsa: l'Europa sempre cauta dopo Wall Street, Milano +0,3%
-
Presidente arbitri a Ranieri, 'su Konè decisione giusta'
-
'Guru delle diete', Panzironi condannato a 2 anni e 8 mesi
-
Pitti Uomo, 730 brand per una fiera 'marchio storico'
-
Binoche, la condanna dì Depardieu frutto della lotta delle donne
-
Raddoppiati gli incidenti cyber in Italia nel 2024
-
Una molecola naturale contro i deficit della sindrome di Down
-
Mosca,'i negoziati devono riconoscere nuovi territori russi'
-
Arriva al cinema un Robin Hood al femminile
-
Zelensky, farò di tutto per incontrare Putin in Turchia
-
Ibrahimovic 'oggi tutti con Sinner, domani lui tiferà per noi'
-
Internazionali: Alcaraz 'ai quarti con molta fiducia'
-
Gabry Ponte, gareggio per San Marino ma porto colori dell'Italia
-
Bella Ramsey, al Marché di Cannes prime immagini di Sunny Dancer
-
Kallas, 'inondiamo Gaza di aiuti umanitari contro Hamas'
-
Wall Street apre debole, Dj -0,36%, Nasdaq +0,21%
-
#Equality Moonshot, a Cannes donne dal mondo per le donne
-
Il 'Piemonte' in etichetta nei vini Docg Roero e Alta Langa
-
Libia, governo prende controllo base della milizia al Kikli
-
Trump e bin Salman firmano un accordo economico strategico
-
Crai punta sul benessere e amplia la marca privata
-
Daniele Gatti torna a Santa Cecilia con Brahms e Bruckner
-
De Luca, non si può tornare nella palude, mi devono sparare
-
Davide Rossi assolto, non ha provocato lesioni
-
Giuli a Bruxelles, 'pensare a un tax credit europeo'
-
Iorio (Amazon), formazione per rimuovere barriere per le donne
-
ActionAid, con Amazon per dare alle donne conoscenza economiche
-
Borsa: l'Europa prosegue cauta dopo l'inflazione negli Usa
-
Sabbadini, competenze economiche presupposto per essere libere
-
Il Nabucco 'atomico' di Poda apre il 102/o Opera Festival Arena
-
Calcio:Zaccagni 'Champions? La Lazio c'è. Sogno scudetto'
-
I'm Still Alive, Roberto Saviano regista di se stesso
-
Nba: Golden State, Curry salta anche gara-5 'non sono Superman'
-
Leo Gassmann torna con il singolo estivo Free Drink
-
Netanyahu, entreremo con forza a Gaza nei prossimi giorni

Al Museo del Cinema di Torino un'area dedicata al videogioco
Masterclass di David Cage che ha ricevuto la Stella della Mole
Apre al Museo Nazionale del Cinema di Torino la Video Game Zone, tra le prime sezioni museali permanenti dedicate al mondo del videogioco. A inaugurarla la masterclass di David Cage, uno dei più importanti autori di videogiochi e fondatore di Quantic Dream, che ha ricevuto la Stella della Mole "per il fondamentale contributo e per il suo approccio pioneristico allo sviluppo narrativo nell'intersezione tra cinema e videogiochi". "Nella mia carriera ho sempre sostenuto l'idea che i videogiochi siano una forma di espressione creativa, come il cinema o la letteratura. Da oltre 60 anni il Museo del Cinema di Torino esplora l'impatto del cinema sulla società e l'apertura di uno spazio permanente dedicato ai videogiochi è una pietra miliare per i media interattivi. Sono onorato che siano esposti i nostri giochi Heavy Rain e Detroit: Become Human" ha detto Cage. Il percorso espositivo permette al visitatore di immergersi nel mondo dei videogiochi grazie a una proiezione centrale che propone un montato di film e serie tv che hanno citato, omaggiato o si sono ispirate al videogioco e alla gaming culture, dalle grandi produzioni hollywoodiane passando per il cinema indie fino alle più recenti serie tv. Tra questi Tron di Steven Lisberger, War Games - Giochi di Guerra di John Badham, Kung-Fu Master di Agnès Varda, Super Mario Bros. di Annabel Jankel e Rocky Morton, EXistenZ di David Cronenberg, Stranger Things dei Fratelli Duffer, Ready Player One di Spielberg. "Abbiamo creato uno spazio unico, perfettamente inserito nel percorso museale, che racconta il legame sempre più forte tra videogioco e cinema. Inizia così un percorso di acquisizione di opere, di studio e ricerca, il tutto volto alla realizzazione di una mostra che vedrà la luce nei prossimi anni", ha spiegato Domenico De Gaetano, direttore del Museo e co-curatore dell'allestimento. "L'introduzione dei videogiochi al Museo del Cinema non solo è un passaggio formale nel riconoscimento come forma d'arte a pieno titolo, ma vuole stimolare il dialogo tra forme d'arte diverse ma complementari, mostrando le intersezioni, le influenze reciproche e le potenzialità espressive di questi due medium che hanno segnato il XX e XXI secolo", ha sottolineato Fabio Viola, co-curatore dell'allestimento.
S.F.Warren--AMWN