
-
Torna dal 31 agosto il Festival della Piana del Cavaliere
-
Calcio: Inter; Sommer 'Chivu allenatore completo'
-
Pinault cerca acquirenti per Puma, titolo vola in borsa (+18%)
-
Intravisto il primo sistema formato da 3 buchi neri
-
Standing ovation per Arisa, fa emozionare il Padiglione Italia
-
Marlene Kuntz con Orchestra al Teatro Morlacchi di Perugia
-
Windsor si preparano ad accuse contro Andrea da memorie Giuffre
-
Olly, venerdì 29 agosto esce il nuovo singolo Questa Domenica
-
C.Conti: in media controlli sostanziali per 1 attività su 71
-
Il Dna antico riscrive la ritirata di Napoleone dalla Russia
-
Milano-Cortina: Saldini, opere sportive tutte pronte per Giochi
-
Al Festival della fisarmonica russi e ucraini suonano insieme
-
Le scorte di gas dell'Ue sopra al 75%, Italia oltre l'87%
-
SMA, efficace una cura precoce sui neonati
-
Abodi, 'no all'esclusione di Israele, lo sport deve unire'
-
Milano-Cortina, Abodi: sfida riguarda anche eredità che lasciamo
-
Rezza, 'video di Stash ci ricorda che il Covid circola ancora'
-
'Guerra e pace', la musica come dialogo e speranza a Lucignano
-
Gal Gadot non sarà alla Mostra del Cinema
-
Scompare a 42 anni l'attrice spagnola Verónica Echegui
-
Tiro: morto in combattimento Khabarov, pluricampione Ucraina
-
Il presidente siriano parlerà all'Assemblea generale Onu
-
I 'Battiti per l'accoglienza' di Fedez al Sanza Festival
-
Francis Ford Coppola terrà la laudatio di Werner Herzog
-
Scoperto asteroide da polo astronomico siciliano
-
Box office, Troppo Cattivi 2 subito in vetta
-
Viggiano dedica un monumento di bronzo a Ennio Morricone
-
Calcio: il Toro annuncia Asllani, ma con l'Inter non ci sarà
-
Mostra del cinema di Venezia, è online lo speciale di ANSA.it
-
Infermieri, 'burocrazia in corsia ruba tempo all'assistenza'
-
Tra vittime raid Idf un fotografo Reuters e un reporter NBC
-
Da broccoli a cavolfiori, 20-40 grammi al dì contro cancro colon
-
Omaggio a San Francesco e premio alla carriera per Piovani
-
Sei giovani in finale a Rimini per il Meeting Music Contest
-
Borse: Europa in calo, dopo i tassi guarda a inflazione
-
Simonelli,'Spagna contraria a chiusura mercato prima campionato'
-
Raid Idf su ospedale Nasser,14 morti inclusi 3 giornalisti
-
Simonelli, 'stadi in stato comatoso, rischio revoca Euro 2032'
-
US Open:ira Medvedev,litiga con arbitro, aizza pubblico ma va ko
-
US Open: Paolini soddisfatta 'primo turno non è mai facile'
-
Borsa: Europa in calo, Francoforte -0,54%
-
Borsa: Asia in rialzo, corre Hong Kong
-
Tifone Kajiki, oltre 325mila persone evacuate in Vietnam
-
Berlino, 'Putin non si illuda, l'Ucraina può contare su di noi'
-
Juventus: Tudor 'Vlahovic? Bel gol, ora vediamo il mercato'
-
Il Perù chiude 88 porti per una forte mareggiata nel Pacifico
-
Oltre 10 mila persone a protesta pro Gaza a Copenaghen
-
Serie A: Juventus-Parma 2-0
-
Serie A: Atalanta-Pisa 1-1
-
Trinidad dà il suo appoggio al dispiegamento Usa nei Caraibi

Tosca e una Roma solo evocata, a Caracalla l'omaggio a Puccini
Applausi a cantanti e orchestra, meno calore per l'allestimento
Tosca in una Roma soltanto evocata, senza i luoghi simbolici in cui Giacomo Puccini ha ambientato il suo capolavoro. Il titolo proposto dal Caracalla Festival nel centenario della morte del compositore toscano azzarda una descrizione priva di riferimenti concreti a Sant'Andrea della Valle, Palazzo Farnese e Castel Sant'Angelo, lo sviluppo della trama è affidata al racconto dei cantanti che si muovono nello spazio scenografico bianco pensato da Massimiliano e Doriana Fuksas, al loro debutto nella lirica. I ruderi magnifici delle Terme diventano così il palcoscenico di una Roma eterna che lega i fasti dell'Urbe all'intreccio ottocentesco tra l'autorità della Chiesa e il potere politico fino alla città aperta rosselliniana incarnata dal volto Anna Magnani rilanciato dal videomapping insieme con frasi e scritte in latino non sempre pertinenti lungo i tre atti del dramma. Il pubblico, che non ha lasciato un solo posto libero per la inaugurazione della lirica del calendario estivo dell'Opera di Roma, a questa proposta lontana dalla tradizione ha reagito con grandi applausi per i cantanti protagonisti e la direzione d'orchestra affidata ad Antonio Fogliani ma con meno convinzione per l'allestimento del regista Francesco Micheli con la drammaturgia di Alberto Mattioli e, appunto, le scelte scenografiche. Carmen Giannattasio e Saimir Pirgu hanno reso con grande efficacia Tosca e il suo Mario Cavaradossi, Claudio Sgura ha dominato la scena con il suo potente e malefico Scarpia, bravi gli altri comprimari mentre il coro diretto da Ciro Visco ha confermato ancora una volta la qualità dell'esecuzione e le capacità di interpretare il ruolo. L'assenza totale di riferimenti ambientali ha creato spesso incongruenze con i passaggi descritti dai cantanti, 'costretti' a mimare l'apertura di una porta o il disegno del quadro che tanto fa ingelosire Tosca. Anche la scelta di decentrare la protagonista impegnata nel celebre 'Vissi d'arte…' quando dall'altro lato sulle rovine imponenti scorreva la celebre scena della uccisione di Anna Magnani nel capolavoro di Rossellini ha riprodotto il rischio consueto dei video di distrarre dal cuore del racconto. L'omaggio all'attrice legato a Tosca rimanda al film di Carmine Gallone 'Avanti a lui tremava tutta Roma', ispirato proprio al dramma pucciniano e girato nel 1946, un anno dopo Roma Città Aperta, in cui la grande interprete dava corpo a una partigiana. Anche la morte di Cavaradossi viene rivista eliminando il plotone di esecuzione. Tosca, infine, si getta sì, ma da un Castel Sant'Angelo virtuale e un po' defilato che indebolisce l'effetto.
O.Karlsson--AMWN