
-
Borsa: Tokyo, apertura poco variata (+0,04%)
-
Unicef: brusco peggioramento del benessere dei bambini nel mondo
-
Albania, larga vittoria dei socialisti di Rama alle parlamentari
-
San Marino in finale all'Eurovision con Gabry Ponte
-
Terremoto di magnitudo 5.9 nell'Egeo al largo di Creta
-
Sampdoria 0-0 con la Juve Stabia, retrocede in Serie C
-
Internazionali:Sinner 'quarti gran risultato, tifosi mi aiutano'
-
Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza
-
Addio a Robert Benton, regista e sceneggiatore da Oscar
-
Internazionali: Musetti 'a Roma per vincere, i mezzi li ho'
-
Internazionali: Sinner 'giornata lunga, era importante gestirsi'
-
Internazionali: Zverev batte Fils e affronterà Musetti
-
Internazionali: Sinner ai quarti, battuto anche Cerundolo
-
Sapienza, orrore per escalation in Palestina, impegno pace
-
Zelensky, 'probabilmente domenica vedrò papa Leone XIV'
-
Sulle maglie Juve torna il marchio Jeep, accordo da 69 milioni
-
Meloni sente Erdogan, Mosca accetti il cessate il fuoco
-
A Cannes De Niro contro Trump, 'l'arte fa paura ai fascisti'
-
C'è un parassita che si traveste indossando le cellule uccise
-
Mattarella,i valori europei non ammettono compromessi morali
-
Mattarella, Italia e Portogallo insieme nel 25 aprile
-
Internazionali:Musetti, ho immaginato 100mila volte ultimo punto
-
Internazionali: Musetti ai quarti, batte pioggia e Medvedev
-
Tajani, su Gaza riferirò in Parlamento entro fine maggio
-
Musumeci, 'stato di emergenza per i Campi Flegrei'
-
Pd-M5s-Avs,invito a non voto mina democrazia,in piazza il 19
-
Attese 200 delegazioni alla cerimonia di insediamento del Papa
-
Gaia sarà la madrina dell'edizione 2025 del Napoli Pride
-
Coppa Italia: Italiano "Bologna a testa alta,conterà la qualità"
-
Tajani, Mes non è priorità, ora pensiamo a costruire la pace
-
Amber Heard ha due gemelli, per la rete Musk sarebbe il padre
-
Salvini, al referendum non andrò a votare, starò con i figli
-
Internazionali: è record spettatori, venduti 362mila biglietti
-
No nudo a Cannes, nuove regole e Halle Berry si cambia l'abito
-
Anticorpi anti-influenza appiccicosi, in uno spray nasale
-
La Rai parteciperà al bando per il Festival di Sanremo
-
Trump, 'Rubio in Turchia per i colloqui sull'Ucraina'
-
Trump, auspico normalizzazione rapporti Riad-Israele
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 35,7 euro
-
Lo spread tra Btp e Bund a 101,9 punti, su livelli 2021
-
Trump, tutti dobbiamo sperare nel nuovo governo siriano
-
Avvenire ha presentato il progetto e docufilm 'Figli di Haiti'
-
Mase, esauriti i fondi per il reddito energetico nel Mezzogiorno
-
Processo Combs, Casandra Ventura descrive gli abusi
-
Presidenza Ue, serviranno altre misure a sostegno difesa
-
Giorgetti, su difesa esplorare privati e estensione Pnrr
-
Borsa: l'Europa chiude cauta, Francoforte +0,31%
-
Conte, a giugno mobilitazione nazionale contro il riarmo dell'Ue
-
Trump, voglio offrire all'Iran strada nuova e migliore
-
Trump, possiamo raggiungere la pace in Medio Oriente

A Tavolara torna il cinema di 'Una notte in Italia'
34/a edizione con Arcopinto e Marcorè dal 16 al 21 luglio
Dal 16 al 21 luglio in Sardegna, torna il Festival Cinema di Tavolara "Una notte in Italia". Tante le novità per lo storico e seguitissimo festival curato dall'Associazione Argonauti che, per questa 34° edizione, si avvarrà di un gruppo di lavoro composto da Gianluca Arcopinto, produttore consulente per le scelte legate al cinema, dell'attore Neri Marcorè, per la parte relativa agli spettacoli e alle presentazioni, e Antonio Maraldi che curerà la parte relativa alle mostre fotografiche. Come sottolinea il presidente dell'Associazione Marco Navone, che sarà coadiuvato da Viviana Gandini per l'organizzazione del festival, "abbiamo pensato di rinnovare un po' la formula, ritornando in qualche modo al sottotitolo originario del festival, il nuovo cinema italiano a Tavolara. Da qui il coinvolgimento come consulente di Gianluca Arcopinto, un vero e proprio incubatore di talenti, produttore indipendente e docente del centro sperimentale di cinematografia e della scuola Volonté, nonché produttore delle prime opere di tanti autori sardi, un altro orizzonte al quale vogliamo guardare con maggior attenzione". Un cambio dopo oltre 30 anni di direzione artistica di Piera Detassis e con ultime edizioni con mattatrice Geppi Cucciari. Madrina di questa edizione sarà l'attrice Aurora Ruffino e a condurre le serate di proiezioni che saranno precedute dalla presentazione dei film a cura dei protagonisti, sarà Neri Marcorè, una delle figure più versatili e amate dello spettacolo italiano. Il programma prenderà il via martedì 16 luglio alle 21 nell'Oasi naturalistica La Peschiera, San Teodoro, con Di mare e di vento. Viaggio nella musica di Gianmaria Testa, di e con Neri Marcorè (voce e chitarra), Domenico Mariorenzi (pianoforte e chitarra) e Chiara Di Benedetto (violoncello). Si proseguirà mercoledì 17 - sempre alle 21 e sempre nell'Oasi naturalistica La Peschiera di San Teodoro - con l'attesa proiezione del pluripremiato Io Capitano di Matteo Garrone, saranno presenti gli attori protagonisti Moustapha Fall, Amath Mamadou Diallo, Seydou Paul Sarr. Giovedì 18 luglio a Porto San Paolo in Piazza Gramsci, sempre alle 21, serata dedicata ai cortometraggi, in programma: Carmen di Giordano Treglia, Pozzanghere di Veronica Pellegrinet e Minuto 55 di Luca Arcopinto. A seguire, Berchidda live, un viaggio nell'archivio di Time in jazz di Gianfranco Cabiddu - che presenterà il documentario -, Michele Mellara e Alessandro Rossi. Le ultime tre sere di festival saranno tutte ospitate all'Arena Cinema Tavolara a partire dalle ore 21:00. Venerdì 19 luglio incontro con il regista e fotoreporter palermitano Marco Amenta e proiezione del suo ultimo film Anna che racconta la storia di una donna indomita in lotta per la sua terra. A seguire consegna del premio Isolacinema 2024. Il 20 luglio presentazione e proiezione di Zamora, di e con Neri Marcorè, al suo debutto alla regia di un lungometraggio con un film su calcio, amicizia e amore ispirato all'omonimo romanzo di Roberto Perrone. Alla presentazione parteciperà anche l'attore Alberto Paradossi. Domenica 21 luglio, infine, il Festival del Cinema di Tavolara chiuderà con Troppo Azzurro, opera prima di Filippo Barbagallo che lo ha scritto, diretto ed interpretato. Insieme a Barbagallo sarà presente l'attore Brando Pacitto.
O.Karlsson--AMWN