
-
Torna dal 31 agosto il Festival della Piana del Cavaliere
-
Calcio: Inter; Sommer 'Chivu allenatore completo'
-
Pinault cerca acquirenti per Puma, titolo vola in borsa (+18%)
-
Intravisto il primo sistema formato da 3 buchi neri
-
Standing ovation per Arisa, fa emozionare il Padiglione Italia
-
Marlene Kuntz con Orchestra al Teatro Morlacchi di Perugia
-
Windsor si preparano ad accuse contro Andrea da memorie Giuffre
-
Olly, venerdì 29 agosto esce il nuovo singolo Questa Domenica
-
C.Conti: in media controlli sostanziali per 1 attività su 71
-
Il Dna antico riscrive la ritirata di Napoleone dalla Russia
-
Milano-Cortina: Saldini, opere sportive tutte pronte per Giochi
-
Al Festival della fisarmonica russi e ucraini suonano insieme
-
Le scorte di gas dell'Ue sopra al 75%, Italia oltre l'87%
-
SMA, efficace una cura precoce sui neonati
-
Abodi, 'no all'esclusione di Israele, lo sport deve unire'
-
Milano-Cortina, Abodi: sfida riguarda anche eredità che lasciamo
-
Rezza, 'video di Stash ci ricorda che il Covid circola ancora'
-
'Guerra e pace', la musica come dialogo e speranza a Lucignano
-
Gal Gadot non sarà alla Mostra del Cinema
-
Scompare a 42 anni l'attrice spagnola Verónica Echegui
-
Tiro: morto in combattimento Khabarov, pluricampione Ucraina
-
Il presidente siriano parlerà all'Assemblea generale Onu
-
I 'Battiti per l'accoglienza' di Fedez al Sanza Festival
-
Francis Ford Coppola terrà la laudatio di Werner Herzog
-
Scoperto asteroide da polo astronomico siciliano
-
Box office, Troppo Cattivi 2 subito in vetta
-
Viggiano dedica un monumento di bronzo a Ennio Morricone
-
Calcio: il Toro annuncia Asllani, ma con l'Inter non ci sarà
-
Mostra del cinema di Venezia, è online lo speciale di ANSA.it
-
Infermieri, 'burocrazia in corsia ruba tempo all'assistenza'
-
Tra vittime raid Idf un fotografo Reuters e un reporter NBC
-
Da broccoli a cavolfiori, 20-40 grammi al dì contro cancro colon
-
Omaggio a San Francesco e premio alla carriera per Piovani
-
Sei giovani in finale a Rimini per il Meeting Music Contest
-
Borse: Europa in calo, dopo i tassi guarda a inflazione
-
Simonelli,'Spagna contraria a chiusura mercato prima campionato'
-
Raid Idf su ospedale Nasser,14 morti inclusi 3 giornalisti
-
Simonelli, 'stadi in stato comatoso, rischio revoca Euro 2032'
-
US Open:ira Medvedev,litiga con arbitro, aizza pubblico ma va ko
-
US Open: Paolini soddisfatta 'primo turno non è mai facile'
-
Borsa: Europa in calo, Francoforte -0,54%
-
Borsa: Asia in rialzo, corre Hong Kong
-
Tifone Kajiki, oltre 325mila persone evacuate in Vietnam
-
Berlino, 'Putin non si illuda, l'Ucraina può contare su di noi'
-
Juventus: Tudor 'Vlahovic? Bel gol, ora vediamo il mercato'
-
Il Perù chiude 88 porti per una forte mareggiata nel Pacifico
-
Oltre 10 mila persone a protesta pro Gaza a Copenaghen
-
Serie A: Juventus-Parma 2-0
-
Serie A: Atalanta-Pisa 1-1
-
Trinidad dà il suo appoggio al dispiegamento Usa nei Caraibi

A Tavolara torna il cinema di 'Una notte in Italia'
34/a edizione con Arcopinto e Marcorè dal 16 al 21 luglio
Dal 16 al 21 luglio in Sardegna, torna il Festival Cinema di Tavolara "Una notte in Italia". Tante le novità per lo storico e seguitissimo festival curato dall'Associazione Argonauti che, per questa 34° edizione, si avvarrà di un gruppo di lavoro composto da Gianluca Arcopinto, produttore consulente per le scelte legate al cinema, dell'attore Neri Marcorè, per la parte relativa agli spettacoli e alle presentazioni, e Antonio Maraldi che curerà la parte relativa alle mostre fotografiche. Come sottolinea il presidente dell'Associazione Marco Navone, che sarà coadiuvato da Viviana Gandini per l'organizzazione del festival, "abbiamo pensato di rinnovare un po' la formula, ritornando in qualche modo al sottotitolo originario del festival, il nuovo cinema italiano a Tavolara. Da qui il coinvolgimento come consulente di Gianluca Arcopinto, un vero e proprio incubatore di talenti, produttore indipendente e docente del centro sperimentale di cinematografia e della scuola Volonté, nonché produttore delle prime opere di tanti autori sardi, un altro orizzonte al quale vogliamo guardare con maggior attenzione". Un cambio dopo oltre 30 anni di direzione artistica di Piera Detassis e con ultime edizioni con mattatrice Geppi Cucciari. Madrina di questa edizione sarà l'attrice Aurora Ruffino e a condurre le serate di proiezioni che saranno precedute dalla presentazione dei film a cura dei protagonisti, sarà Neri Marcorè, una delle figure più versatili e amate dello spettacolo italiano. Il programma prenderà il via martedì 16 luglio alle 21 nell'Oasi naturalistica La Peschiera, San Teodoro, con Di mare e di vento. Viaggio nella musica di Gianmaria Testa, di e con Neri Marcorè (voce e chitarra), Domenico Mariorenzi (pianoforte e chitarra) e Chiara Di Benedetto (violoncello). Si proseguirà mercoledì 17 - sempre alle 21 e sempre nell'Oasi naturalistica La Peschiera di San Teodoro - con l'attesa proiezione del pluripremiato Io Capitano di Matteo Garrone, saranno presenti gli attori protagonisti Moustapha Fall, Amath Mamadou Diallo, Seydou Paul Sarr. Giovedì 18 luglio a Porto San Paolo in Piazza Gramsci, sempre alle 21, serata dedicata ai cortometraggi, in programma: Carmen di Giordano Treglia, Pozzanghere di Veronica Pellegrinet e Minuto 55 di Luca Arcopinto. A seguire, Berchidda live, un viaggio nell'archivio di Time in jazz di Gianfranco Cabiddu - che presenterà il documentario -, Michele Mellara e Alessandro Rossi. Le ultime tre sere di festival saranno tutte ospitate all'Arena Cinema Tavolara a partire dalle ore 21:00. Venerdì 19 luglio incontro con il regista e fotoreporter palermitano Marco Amenta e proiezione del suo ultimo film Anna che racconta la storia di una donna indomita in lotta per la sua terra. A seguire consegna del premio Isolacinema 2024. Il 20 luglio presentazione e proiezione di Zamora, di e con Neri Marcorè, al suo debutto alla regia di un lungometraggio con un film su calcio, amicizia e amore ispirato all'omonimo romanzo di Roberto Perrone. Alla presentazione parteciperà anche l'attore Alberto Paradossi. Domenica 21 luglio, infine, il Festival del Cinema di Tavolara chiuderà con Troppo Azzurro, opera prima di Filippo Barbagallo che lo ha scritto, diretto ed interpretato. Insieme a Barbagallo sarà presente l'attore Brando Pacitto.
O.Karlsson--AMWN