
-
Torna dal 31 agosto il Festival della Piana del Cavaliere
-
Calcio: Inter; Sommer 'Chivu allenatore completo'
-
Pinault cerca acquirenti per Puma, titolo vola in borsa (+18%)
-
Intravisto il primo sistema formato da 3 buchi neri
-
Standing ovation per Arisa, fa emozionare il Padiglione Italia
-
Marlene Kuntz con Orchestra al Teatro Morlacchi di Perugia
-
Windsor si preparano ad accuse contro Andrea da memorie Giuffre
-
Olly, venerdì 29 agosto esce il nuovo singolo Questa Domenica
-
C.Conti: in media controlli sostanziali per 1 attività su 71
-
Il Dna antico riscrive la ritirata di Napoleone dalla Russia
-
Milano-Cortina: Saldini, opere sportive tutte pronte per Giochi
-
Al Festival della fisarmonica russi e ucraini suonano insieme
-
Le scorte di gas dell'Ue sopra al 75%, Italia oltre l'87%
-
SMA, efficace una cura precoce sui neonati
-
Abodi, 'no all'esclusione di Israele, lo sport deve unire'
-
Milano-Cortina, Abodi: sfida riguarda anche eredità che lasciamo
-
Rezza, 'video di Stash ci ricorda che il Covid circola ancora'
-
'Guerra e pace', la musica come dialogo e speranza a Lucignano
-
Gal Gadot non sarà alla Mostra del Cinema
-
Scompare a 42 anni l'attrice spagnola Verónica Echegui
-
Tiro: morto in combattimento Khabarov, pluricampione Ucraina
-
Il presidente siriano parlerà all'Assemblea generale Onu
-
I 'Battiti per l'accoglienza' di Fedez al Sanza Festival
-
Francis Ford Coppola terrà la laudatio di Werner Herzog
-
Scoperto asteroide da polo astronomico siciliano
-
Box office, Troppo Cattivi 2 subito in vetta
-
Viggiano dedica un monumento di bronzo a Ennio Morricone
-
Calcio: il Toro annuncia Asllani, ma con l'Inter non ci sarà
-
Mostra del cinema di Venezia, è online lo speciale di ANSA.it
-
Infermieri, 'burocrazia in corsia ruba tempo all'assistenza'
-
Tra vittime raid Idf un fotografo Reuters e un reporter NBC
-
Da broccoli a cavolfiori, 20-40 grammi al dì contro cancro colon
-
Omaggio a San Francesco e premio alla carriera per Piovani
-
Sei giovani in finale a Rimini per il Meeting Music Contest
-
Borse: Europa in calo, dopo i tassi guarda a inflazione
-
Simonelli,'Spagna contraria a chiusura mercato prima campionato'
-
Raid Idf su ospedale Nasser,14 morti inclusi 3 giornalisti
-
Simonelli, 'stadi in stato comatoso, rischio revoca Euro 2032'
-
US Open:ira Medvedev,litiga con arbitro, aizza pubblico ma va ko
-
US Open: Paolini soddisfatta 'primo turno non è mai facile'
-
Borsa: Europa in calo, Francoforte -0,54%
-
Borsa: Asia in rialzo, corre Hong Kong
-
Tifone Kajiki, oltre 325mila persone evacuate in Vietnam
-
Berlino, 'Putin non si illuda, l'Ucraina può contare su di noi'
-
Juventus: Tudor 'Vlahovic? Bel gol, ora vediamo il mercato'
-
Il Perù chiude 88 porti per una forte mareggiata nel Pacifico
-
Oltre 10 mila persone a protesta pro Gaza a Copenaghen
-
Serie A: Juventus-Parma 2-0
-
Serie A: Atalanta-Pisa 1-1
-
Trinidad dà il suo appoggio al dispiegamento Usa nei Caraibi

Filippo Arriva, uno Stabat Mater in siciliano per i migranti
Musiche di Sollima, diretto da Muti per Le vie dell'Amicizia
(di Elisabetta Stefanelli) Una madre che rifiuta la morte del figlio, dramma universale dello Stabat Mater che in dialetto siciliano antico attraversa il tempo per diventare metafora del dramma dei migranti. Nun ti scantari, nun ti scantari: "non ti spaventare", canta la madre al figlio che muore sulla croce, "sei sempre il mio piccolino e ti tengo stretto nelle mie braccia". Sui versi di Filippo Arriva, Giovanni Sollima ha composto lo struggente Stabat Mater che Riccardo Muti dirigerà per la XXVIII edizione de Le vie dell'Amicizia. Domenica 7 luglio, alle 21 al Pala De André, il concerto diretto da Muti è la prima anta di un trittico dedicato al dramma dei migranti, completato dallo spettacolo Non dirmi che hai paura (Teatro Alighieri, 8 luglio) e dal viaggio a Lampedusa, nel cui Teatro naturale della cava sarà proposto lo stesso concerto (9 luglio) e sarà filmato da RAI Cultura, per poi trasmetterlo sulla prima rete il prossimo 8 agosto. ''La colpa di tutto questo è del maestro Muti - racconta Filippo Arriva all'ANSA - è stato lui a metterci insieme. Io gli ho fatto leggere questo testo i in versi (ottonari ed endecasillabi) in siciliano antico e contemporaneo, con parole che trovi nel seicento e ancora oggi, tante parole nate dalle mie letture, di Domenico Tempio, poeta del settecento, in catanese Micio Tempio. Muti l'ha letto e mi ha chiesto, 'che ne vuole fare, facciamolo musicare e visto che c'è il dialetto, ci vuole qualcuno che lo capisce, parliamone con Sollima''. Tutto questo accadeva tra il 2021 e il 2021 ''in piena pandemia. In questo stabat gli umori della pandemia si sentono chiaramente. In quei giorni stavo ascoltando lo Stabat Mater di Pergolesi diretto da Muti, e mi sono andato a leggere il testo di Jacopone, rileggendolo come esercizio di stile perchè sono un laico, ho iniziato a tradurre il testo in siciliano ma dopo pochi versi non mi tornava e allora l'ho scritto io. L'idea è quella di una miscela tra contemporaneo e passato, come nella Crocifissione di Antonello da Messina ambientata a Messina: qui, c'è l'Etna, i ciliegi, i gelsomini gli aranci, il colore e il profumo siciliano. I quadri di Antonello sono stati di grande ispirazione per me: i suoi personaggi hanno l'abbigliamento del tempo del pittore, da qui mi è venuta l'idea di mescolare questa contemporaneità. Io sono un uomo di 71 anni che parla ancora in dialetto''. Con significati che oltrepassano il tempo. ''Lo spazio della crocifissione è l'inizio del dolore dell'umanità: la madre che piange il figlio morto, come la madre di Gaza, il bambino che muore sulla spiaggia in Turchia, non c'è nulla di più terribile. In questo testo la madre gli fa credere che non sta morendo ma che si sta addormentando, gli canta l'antica ninna nanna. Qui Sollima è stato geniale, ha alternato momenti forti ma carichi fino alla parte finale che è la ninna nanna ed è una pugnalata emotiva''. Tutti e due siciliani, con il mare a pochi metri. ''Il mare non ha colpe, è l'ingordigia dell'umanità che condanna queste povere persone a morire in acqua. C'è la morte che rode rosicchia il fiato di Cristo uccidendolo con la natura attorno che si chiude, i fiori si chiudono, l'Etna non da più lava, si spegne''. Poi, racconta ancora Arriva a margine delle prove, ''è entrato Muti che ne da un' interpretazione stupenda, nuova vita, e ci siamo infervorati io e Giovanni. Dice il maestro che è bello anche che ci sia qualcosa che non si capisce: 'nemmeno il latino si capisce del tutto, ma l'importante è che creino un clima e questo lo crea. Parola di Riccardo Muti'''.
D.Sawyer--AMWN