
-
Trump, abbiamo trovato un accordo commerciale con Seul
-
Wall Street chiude negativa, Dj -0,77%, Nasdaq -0,22%
-
Runjaic, le prime partite possono essere complicate
-
Atletica: Stano getta la spugna, niente Mondiali a Tokyo
-
Tra Udinese e Verona finisce con un pareggio
-
Trump, 'Cina ci dia magneti, altrimenti dazi del 200%'
-
Letta (Medusa), 'sul tax credit molti hanno agito in buona fede'
-
Scoperte forme di vita nelle fosse oceaniche più profonde
-
Seul, 'verificheremo situazione dopo dichiarazioni di Trump'
-
I divi al Lido fra glamour e polemiche
-
Trump, 'ho riparlato con Putin, buona conversazione'
-
Star emergenti al Lido, da Greta Lee a Callum Turner
-
Squali bianchi risalgono costa nord-est Usa, allarme bagnanti
-
Spagna, si rafforza asse sovranista tra Paese Basco e Catalogna
-
Schnabel, condanno tutti quelli che fanno del male ai bambini
-
Dagli Usa aumentano richieste asilo in Canada dopo arrivo Trump
-
Calcio: Fiorentina; Piccoli è ufficiale, 'contentissimo'
-
Hamas, 'sale a 20 morti bilancio del raid Idf sul Nasser'
-
Al 73/o Polifonico di Arezzo trionfa il coro Sibi Consoni
-
Media,Londra e Madrid abbatteranno a gennaio barriera Gibilterra
-
The Kolors annunciano ripresa concerti dopo stop per Covid
-
Us Open: Cocciaretto fuori al primo turno
-
Cina, nuova stretta su terre rare e loro tracciabilità
-
L'aria della preistoria ricostruita grazie ai denti di dinosauro
-
Borsa: Milano fiacca con l'Europa, pesanti Parigi e Madrid
-
Flotta Usa nei Caraibi, per Machado 'Maduro deve preoccuparsi'
-
Puma chiude brillante in borsa dopo voci su mosse Pinault, +16%
-
Borsa: l'Europa conclude debole, Parigi -1,5%
-
Fininvest, niente trattative avanzate per Villa Certosa
-
Musk contro Apple e OpenAI, sistema anticoncorrenziale
-
Trump evoca revoca licenza contro tv che considera ostili
-
Zelensky, da Mosca non vedo concessioni nei colloqui pace
-
Torna dal 31 agosto il Festival della Piana del Cavaliere
-
Calcio: Inter; Sommer 'Chivu allenatore completo'
-
Pinault cerca acquirenti per Puma, titolo vola in borsa (+18%)
-
Intravisto il primo sistema formato da 3 buchi neri
-
Standing ovation per Arisa, fa emozionare il Padiglione Italia
-
Marlene Kuntz con Orchestra al Teatro Morlacchi di Perugia
-
Windsor si preparano ad accuse contro Andrea da memorie Giuffre
-
Olly, venerdì 29 agosto esce il nuovo singolo Questa Domenica
-
C.Conti: in media controlli sostanziali per 1 attività su 71
-
Il Dna antico riscrive la ritirata di Napoleone dalla Russia
-
Milano-Cortina: Saldini, opere sportive tutte pronte per Giochi
-
Al Festival della fisarmonica russi e ucraini suonano insieme
-
Le scorte di gas dell'Ue sopra al 75%, Italia oltre l'87%
-
SMA, efficace una cura precoce sui neonati
-
Abodi, 'no all'esclusione di Israele, lo sport deve unire'
-
Milano-Cortina, Abodi: sfida riguarda anche eredità che lasciamo
-
Rezza, 'video di Stash ci ricorda che il Covid circola ancora'
-
'Guerra e pace', la musica come dialogo e speranza a Lucignano

Operazione Husky, lo sbarco raccontato da studenti di Gela
Il ricordo del luglio del 1943 di testimoni a quel tempo bambini
Lo sbarco degli Alleati in Sicilia il 10 luglio 1943, durante l'operazione Husky decisiva per le sorti della Seconda guerra mondiale, viene raccontata in un film documentario da un gruppo di studenti e insegnanti del liceo Vittorini di Gela. Il filmato sarà presentato in anteprima domani, al teatro Eschilo. Nell'ambito del laboratorio scolastico di public history, studenti e insegnanti sono stati guidati da Chiara Ottaviano, che firma la regia di "Gela 1943: lo sbarco" con Andrea Giannone e con la consulenza scientifica dello storico Rosario Mangiameli. I ragazzi sono riusciti a intervistare gli ultimi testimoni, che allora erano solo bambini, hanno letto le precedenti testimonianze, si sono misurati con i film d'archivio custoditi all'Istituto Luce oltre che al National Archives di Washington e all'Imperial War Museum di Londra. Hanno inoltre visitato i luoghi dove lapidi e memoriali ricordano lo sbarco e dove sono morti tanti soldati, oltre la piana di Gela dove i caduti furono migliaia. L'attenzione, più che sugli eventi, narrati ormai da una copiosa letteratura, è stata soprattutto rivolta alle condizioni di vita quotidiana prima e dopo lo sbarco e ai modi in cui fu vissuto l'incontro con gli americani che da temuti occupanti si trasformarono presto in liberatori, carichi di merci e alimenti oltre che di formidabili mezzi militari. La fame è il tema dominante nei ricordi di chi apparteneva alla larga schiera dei ceti più popolari. Il documentario è stato prodotto da Archivio degli Iblei con la collaborazione dell'Archivio storico dell'Istituto Luce e il contributo della Fondazione Eni Enrico Mattei e dell'assessorato dei Beni culturali e dell'Identità siciliana della Regione Siciliana.
F.Dubois--AMWN