
-
Atletica: Diaz e Iapichino "Diamanti azzurri" a Zurigo
-
US Open: Sinner supera Popyrin e va al terzo turno
-
Conference: Fiorentina-Polyssia 3-2, viola a fase a gironi
-
Kim Kardashian, la mia lotta contro il carcere ingiusto
-
F1: Olanda; Hamilton, 'Fisicamente sono più forte che mai'
-
F1: Olanda; Leclerc, "l'obiettivo è tornare a vincere"
-
A Trieste droni marini all'avanguardia contro l'inquinamento
-
US Open: Musetti soddisfatto, 'ho giocato ottima partita'
-
Il programma del 29 agosto, è il giorno di Julia Roberts
-
Us Open: Musetti batte Goffin e va al terzo turno
-
Kiev convoca l'ambasciatore ungherese, 'basta azioni ostili'
-
Mfe-Mediaset vola in Borsa dopo la conquista di Prosieben, +10%
-
Herzog, 'l'Occidente ha perso così tante occasioni'
-
La fotosintesi in aumento sulla terraferma, ma rallenta nei mari
-
Milan, per Jashari frattura composta al perone
-
Cds Onu decide il ritiro della missione Unifil nel 2027
-
Porcaroli, 'il mio viaggio nel tempo per essere libera'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 84 punti base
-
Golino, 'in La gioia sono una ragazza interrotta'
-
#siamoaititolidicoda, "il cinema festeggia ma il lavoro non c'è"
-
Nemes, 'in un mondo in guerra serve l'umanesimo'
-
Vuelta: Vine vince la 6/a tappa, Traeen è la nuova maglia rossa
-
Tutela ed educazione, Bankitalia in campo contro le truffe
-
L'asteroide Bennu è una capsula del tempo,racconta la sua storia
-
Mondiali ciclismo: Italia in Ruanda con il contingente massimo
-
Il producer Sick Budd pubblica il suo primo album, Bistro!
-
Lillo e Naska, vita in cella tra rock e fragilità
-
Stellantis, contratti di solidarietà nel polo di Mirafiori
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa dopo dati Usa e Wall street
-
Barbera, Mostra del Cinema in campo per liberazione di Trentini
-
Wall Street apre debole, Dj -0,05%, Nasdaq +0,42%
-
Taglio per chi ha meno di 15 anni sulla parte retributiva
-
Disney+, concerto dal Vaticano il 13/9 in diretta streaming
-
Clooney assente alla conferenza stampa al Lido, 'ha la sinusite'
-
Tifone Kajiki uccide cinque persone in Thailandia
-
Esperti Onu denunciano sparizioni forzate a centri aiuti Gaza
-
Pam: Gaza al 'punto di rottura', riattivare rete alimentare
-
Gb convoca ambasciatore russo dopo gli attacchi a Kiev
-
Farmaco anti-colesterolo possibile arma contro la demenza
-
Ben Gvir vorrebbe vietare le proteste nelle strade
-
Sale a 18 il numero delle vittime per i raid russi a Kiev
-
Sede del British Council a Kiev è 'gravemente danneggiata'
-
Ministero Salute Gaza, 4 morti per fame in 24 ore, anche 2 bimbi
-
Emma Stone, 'sì lo confesso: credo negli alieni'
-
Ue boccia le partite fuori dall'Europa, 'tradimento dei tifosi'
-
Bce, potenziale aggiustamento marginale tassi in autunno
-
Francesco Gabbani, il 2 settembre esce brano Dalla mia parte
-
Tiziano Ferro entra in Sugar
-
Calcio: Allegri, mai chiesto Vlahovic al Milan
-
La Plena è il brano più ascoltato dell'estate 2025 su Spotify

Venice Immersive, nella factory del futuro
Cosmopolita, senza steccati, solo creatività e budget
(dell'inviata Alessandra Magliaro) Pochi minuti per arrivare alla riva opposta e dall'ingresso dell'isola del Lazzaretto Vecchio di fronte al Lido di Venezia e subito una ventata di aria nuova ti spiazza. L'edificio è più che antico, da ricovero per i pellegrini di ritorno dalla Terra Santa nel 1250 a ospedale per curare i malati di peste nel 1400, ma dentro c'è il nuovo che avanza e a giudicare dal via vai internazionale del primo giorno di apertura, incluso Willem Dafoe ad esempio, l'interesse c'è. E' Venice Immersive, la sezione parallela alla Mostra del cinema di Venezia interamente dedicata ai media immersivi e include tutti i mezzi di espressione creativa XR - Extended Reality: video 360° e opere XR di qualsiasi durata, incluse installazioni, anche sensoriali, e mondi virtuali. Una nicchia per nerd del settore? Un po' non si può negare ma colpisce la quantità di stranieri in circolazione in queste sale. 63 progetti da 25 paesi, di cui 26 in concorso (19 in prima mondiale), 30 Fuori Concorso, di cui 10 Best of già presentati in altre manifestazioni. Ma al di là dei numeri, 11mila presenze nella scorsa edizione, c'è un fermento creativo palpabile, con alcune novità di grande rilievo. A cominciare dal debutto del progetto "What if... an immersive story", con il visore Apple Vision Pro prodotto da Disney+ sull'universo Marvel: una chicca per amanti del mondo Marvel che non è nel futuro ma già qua presente nei paesi in cui il visore è già in commercio. Colpisce in questo caso la complessità della produzione, oltre 400 persone lo hanno realizzato, e la resa interattiva e tridimensionale. E' l'esempio anche pop di una tendenza, quella della realtà virtuale mista in cui lo spettatore interagisce e può entrare nel mezzo della storia facendone parte. Oppure c'è "Impulse: playing with reality" con la voce narrante di Tilda Swinton in cui lo spettatore ascolta e quasi dialoga con alcune persone reali che raccontano la loro storia di malattia su cui l'animazione ha creato un minifilm tridimensionale. Sono due dei vari esempi delle tante e tutte diverse produzioni che si possono vedere a Venice Immersive. Dicono all'ANSA i due curatori della sezione Michel Reilhac e Liz Rosenthal: "Questo non è il futuro del cinema come abbiamo pensato anni fa quando cominciava la realtà virtuale, non è semplice innovazione ma una nuova forma di arte che mescola cinema, teatro, game. Statisticamente è ancora una nicchia ma il mercato sta crescendo e con esperienze davvero nuove e diverse. L'accesso è il problema da superare ma stanno arrivando visori in commercio di grandi marchi che probabilmente sbloccheranno il mercato". E poi c'è una novità sociale di cui ancora si è parlato poco: "questi film - performance - in realtà virtuale, amati dai giovani ovviamente, stanno avendo una grande applicazione nei luoghi, come le case di riposo ad esempio, in cui persone che magari non sono più in grado di fare vita sociale riescono a guardare fuori, a viaggiare. Inoltre - spiegano Reilhac e Rosenthal - stanno nascendo anche dei social ad hoc come VRchat, una piattaforma che consente con avatar e visore di dialogare con altri". Insomma siamo ad una svolta secondo i due esperti, per cui da visione individuale, cosa che è sempre stata criticata rispetto all'esperienza di realtà virtuale, ora si va verso una maggiore condivisione sociale". Alla base di tutto, sostiene Leonardo Lami (studio producer di Anagram, che ha prodotto il progetto Impulse), un giovane italiano che a Londra si occupa di queste esperienze di Vr, "c'è sempre la narrazione, lo storytelling e la realtà immersiva, sempre più coinvolgente, ha effetto in base alla potenza della storia che racconti, come per tutte le forme di arte". Ad animarla è una comunità internazionale: dalla Cina a Singapore, da Londra a San Francisco, Italia inclusa la realtà immersiva è ormai una nuova palestra di creatività e di professioni.
A.Rodriguezv--AMWN