
-
Fintech equiparate alle banche, il Brasile rafforza i controlli
-
Argentina, attaccata la carovana della sorella di Milei
-
Us Open: Cobolli al terzo turno, derby con Musetti
-
Conference: sfuma sogno della Virtus San Marino, fuori da gironi
-
Champions: i sorteggi sorridono alle italiane
-
Conference: Dzeko, 'Abbiamo sofferto ma dimostrato carattere'
-
US Open: Musetti, 'mi sento bene, contento della prestazione'
-
Atletica: Diaz e Iapichino "Diamanti azzurri" a Zurigo
-
US Open: Sinner supera Popyrin e va al terzo turno
-
Conference: Fiorentina-Polyssia 3-2, viola a fase a gironi
-
Kim Kardashian, la mia lotta contro il carcere ingiusto
-
F1: Olanda; Hamilton, 'Fisicamente sono più forte che mai'
-
F1: Olanda; Leclerc, "l'obiettivo è tornare a vincere"
-
A Trieste droni marini all'avanguardia contro l'inquinamento
-
US Open: Musetti soddisfatto, 'ho giocato ottima partita'
-
Il programma del 29 agosto, è il giorno di Julia Roberts
-
Us Open: Musetti batte Goffin e va al terzo turno
-
Kiev convoca l'ambasciatore ungherese, 'basta azioni ostili'
-
Mfe-Mediaset vola in Borsa dopo la conquista di Prosieben, +10%
-
Herzog, 'l'Occidente ha perso così tante occasioni'
-
La fotosintesi in aumento sulla terraferma, ma rallenta nei mari
-
Milan, per Jashari frattura composta al perone
-
Cds Onu decide il ritiro della missione Unifil nel 2027
-
Porcaroli, 'il mio viaggio nel tempo per essere libera'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 84 punti base
-
Golino, 'in La gioia sono una ragazza interrotta'
-
#siamoaititolidicoda, "il cinema festeggia ma il lavoro non c'è"
-
Nemes, 'in un mondo in guerra serve l'umanesimo'
-
Vuelta: Vine vince la 6/a tappa, Traeen è la nuova maglia rossa
-
Tutela ed educazione, Bankitalia in campo contro le truffe
-
L'asteroide Bennu è una capsula del tempo,racconta la sua storia
-
Mondiali ciclismo: Italia in Ruanda con il contingente massimo
-
Il producer Sick Budd pubblica il suo primo album, Bistro!
-
Lillo e Naska, vita in cella tra rock e fragilità
-
Stellantis, contratti di solidarietà nel polo di Mirafiori
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa dopo dati Usa e Wall street
-
Barbera, Mostra del Cinema in campo per liberazione di Trentini
-
Wall Street apre debole, Dj -0,05%, Nasdaq +0,42%
-
Taglio per chi ha meno di 15 anni sulla parte retributiva
-
Disney+, concerto dal Vaticano il 13/9 in diretta streaming
-
Clooney assente alla conferenza stampa al Lido, 'ha la sinusite'
-
Tifone Kajiki uccide cinque persone in Thailandia
-
Esperti Onu denunciano sparizioni forzate a centri aiuti Gaza
-
Pam: Gaza al 'punto di rottura', riattivare rete alimentare
-
Gb convoca ambasciatore russo dopo gli attacchi a Kiev
-
Farmaco anti-colesterolo possibile arma contro la demenza
-
Ben Gvir vorrebbe vietare le proteste nelle strade
-
Sale a 18 il numero delle vittime per i raid russi a Kiev
-
Sede del British Council a Kiev è 'gravemente danneggiata'
-
Ministero Salute Gaza, 4 morti per fame in 24 ore, anche 2 bimbi

Donadio, in Dadapolis l'incanto e il disincanto di Napoli
Sessanta artisti nel docu alla Mostra in Giornate degli Autori
Come diceva Pasolini "Napoli è una nazione nella nazione, non è semplice raccontarla, ma qui lo si fa attraverso le voci degli artisti. Si mette insieme l''incanto di questa città che sa placarti con la sua inconfutabile bellezza, impedendoti a volte di andare in profondità nei suoi strati e di capire i suoi problemi, e un disincanto nostalgico, rispetto a quello che potrebbe essere". Così Cristina Donadio attrice versatile e intensa fra teatro, cinema e tv, che il grande pubblico italiano e internazionale ha scoperto per il ruolo di Chanel nella serie Gomorra, descrive all'ANSA Dadapolis - Caleidoscopio Napoletano il documentario di Carlo Luglio e Fabio Gargano che debutta alla Mostra del Cinema di Venezia nelle Giornate degli Autori. Il film non fiction, prodotto da Bronx Film con Movies Event in collaborazione con La Scuola di Cinema Fotografia e Audiovisivo dell'Accademia di Belle Arti di Napoli, traendo spunto dall'omonimo libro di Fabrizia Ramondino, compone un'antologia di immagini, riflessioni, confronti, racconti, musica, teatro e poesia, con protagonisti 60 artisti che lavorano e vivono tra il capoluogo campano, il resto d'Italia e l'estero. Con Donadio, ci sono nomi come Enzo Moscato, il grande drammaturgo e attore, scomparso qualche mese fa, qui alla sua ultima apparizione, Peppe Lanzetta, le Ebbanensis, Nello Daniele, Vale Lp, James Senese, lo street artist Jorit, gli attori Lino Musella, Tonino Taiuti e Massimo Andrei, i Thru Collected, il cantautore Roberto Colella (La Maschera) gli scrittori Viola Ardone e Alessio Forgione, il poeta Igor Esposito, il fotografo Mario Spada, il pittore e scultore Christian Leperino, il regista Guido Lombardi. "Napoli è fonte di suggestione per tutti noi, in qualsiasi arte, dalla scultura alla pittura, alla fotografia, al teatro al cinema, però è tutto sempre complicato, è tutto sempre difficile - osserva l'attrice - è tutto sempre quasi una battaglia da dover fare per ottenere la possibilità che qualcuno si metta in ascolto". Qui c'è "un punto di vista differente, con il mare visto dalle periferie, con il porto, la zona di San Giovanni o quella di Bagnoli - aggiunge -. Si è voluta evitare la cartolina". Oggi "Napoli è popolarissima, da tutto il mondo ci sono persone che vogliono venire e ci si trovano bene. Questo è inconfutabile ed è bellissimo, però gli artisti vivono anche una sorta di un disagio. E' come se tornasse a galla lo stereotipo, e spesso ci si fermasse a quello".
C.Garcia--AMWN