
-
Us Open: anche Zverev al terzo turno, Fearnley ko
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa, ancora debole Tim
-
Francia, crescita Pil confermata a 0,3% nel secondo trimestre
-
Prezzo oro in lieve calo, Spot scambiato a 3.411,55 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 64,25 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1668 dollari
-
Cina, 'relazioni strategiche tra Pechino e Mosca'
-
Fintech equiparate alle banche, il Brasile rafforza i controlli
-
Argentina, attaccata la carovana della sorella di Milei
-
Us Open: Cobolli al terzo turno, derby con Musetti
-
Conference: sfuma sogno della Virtus San Marino, fuori da gironi
-
Champions: i sorteggi sorridono alle italiane
-
Conference: Dzeko, 'Abbiamo sofferto ma dimostrato carattere'
-
US Open: Musetti, 'mi sento bene, contento della prestazione'
-
Atletica: Diaz e Iapichino "Diamanti azzurri" a Zurigo
-
US Open: Sinner supera Popyrin e va al terzo turno
-
Conference: Fiorentina-Polyssia 3-2, viola a fase a gironi
-
Kim Kardashian, la mia lotta contro il carcere ingiusto
-
F1: Olanda; Hamilton, 'Fisicamente sono più forte che mai'
-
F1: Olanda; Leclerc, "l'obiettivo è tornare a vincere"
-
A Trieste droni marini all'avanguardia contro l'inquinamento
-
US Open: Musetti soddisfatto, 'ho giocato ottima partita'
-
Il programma del 29 agosto, è il giorno di Julia Roberts
-
Us Open: Musetti batte Goffin e va al terzo turno
-
Kiev convoca l'ambasciatore ungherese, 'basta azioni ostili'
-
Mfe-Mediaset vola in Borsa dopo la conquista di Prosieben, +10%
-
Herzog, 'l'Occidente ha perso così tante occasioni'
-
La fotosintesi in aumento sulla terraferma, ma rallenta nei mari
-
Milan, per Jashari frattura composta al perone
-
Cds Onu decide il ritiro della missione Unifil nel 2027
-
Porcaroli, 'il mio viaggio nel tempo per essere libera'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 84 punti base
-
Golino, 'in La gioia sono una ragazza interrotta'
-
#siamoaititolidicoda, "il cinema festeggia ma il lavoro non c'è"
-
Nemes, 'in un mondo in guerra serve l'umanesimo'
-
Vuelta: Vine vince la 6/a tappa, Traeen è la nuova maglia rossa
-
Tutela ed educazione, Bankitalia in campo contro le truffe
-
L'asteroide Bennu è una capsula del tempo,racconta la sua storia
-
Mondiali ciclismo: Italia in Ruanda con il contingente massimo
-
Il producer Sick Budd pubblica il suo primo album, Bistro!
-
Lillo e Naska, vita in cella tra rock e fragilità
-
Stellantis, contratti di solidarietà nel polo di Mirafiori
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa dopo dati Usa e Wall street
-
Barbera, Mostra del Cinema in campo per liberazione di Trentini
-
Wall Street apre debole, Dj -0,05%, Nasdaq +0,42%
-
Taglio per chi ha meno di 15 anni sulla parte retributiva
-
Disney+, concerto dal Vaticano il 13/9 in diretta streaming
-
Clooney assente alla conferenza stampa al Lido, 'ha la sinusite'
-
Tifone Kajiki uccide cinque persone in Thailandia
-
Esperti Onu denunciano sparizioni forzate a centri aiuti Gaza

Marcello il dolce, l'omaggio a Mastroianni
A San Servolo mostra Csc, inaugurano Castellitto e Tornatore
(dell'inviata Alessandra Magliaro) "Marcello come here..." la voce suadente di Anita Ekberg risuona nei corridoi del museo dell'isola di San Servolo a Venezia. C'è Mastroianni, nell'anno del centenario della nascita, che sorride nelle decine di foto alle pareti, dai primi film del dopoguerra a Fellini ovviamente, agli ultimi di una carriera lunghissima. E c'è la sua voce inconfondibile, sottile, tratta da spezzoni dei suoi film. Giuseppe Tornatore, membro della giuria di Venezia 81, si è ritagliato del tempo questa mattina per partecipare all'inaugurazione della mostra omaggio del CSC con il presidente Sergio Castellitto, la curatrice Laura Delli Colli, il presidente della Biennale Pietrangelo Buttafuoco e il presidente della Commissione cultura della Camera Federico Mollicone. "Sono foto splendide dei set - commenta Tornatore - le mie preferite sono quelle a colori di Otto e mezzo che davvero mi emozionano, spero che questa mostra possa circolare". A San Servolo fino al 9 gennaio, nata in accordo con la Mostra del cinema di Venezia, la mostra "rimanda ad una dimensione di dolcezza, nostalgia, che sono tra le qualità principali di Mastroianni, docile senza essere servile come amava dire di lui Manoel De Oliveira. Il mio primissimo film Il generale dell'armata morta con Mastroianni e Piccoli sul set, fu una vera accademia per me durata 10 settimane", ha detto Castellitto. "Le star possono rimanere attori e lui era così, era il primo che davanti ad un primo piano non aveva un atteggiamento mosso o organizzato da esperienza, saggezza, scaltrezza ma un uomo che dopo 100 film era colto dal panico, quel panico fondamentale per un attore che consente di non recitare con automatismi. E' un omaggio - ha aggiunto quasi commosso Castellitto - sentito: in questi tempi di ferocia, crudeltà, morte e guerre, noi che siamo in questa bolla del festival mettiamo in scena la storia di un uomo che ha di se sempre rimandato indietro un'immagine pacificatoria". La Mostra è situata sull'Isola di San Servolo, dove è in allestimento la nuova, suggestiva sede del CSC - Immersive & Performing Arts, il primo polo dedicato alle arti immersive e performative in Italia. Oltre cento le immagini dell'Archivio fotografico della Cineteca Nazionale, tutte in grande formato, alle quali si aggiungono testimonianze, alcuni preziosi inediti e molti estratti da una lunga masterclass tenuta proprio davanti alla platea degli allievi del CSC - Scuola Nazionale di Cinema ma anche da filmati - anche questi d'archivio - in cui Mastroianni parla di sé e del suo rapporto con i registi - primo tra tutti Federico Fellini - le compagne e i compagni di lavoro sul set, ma anche delle sue passioni e del suo modo di vivere il cinema, e non solo. La curatrice Laura Delli Colli ha sottolineato: "Volevamo raccontare una persona oltre l'attore. E il sottotitolo ideale è 'Il dolce cinema' perchè in Mastroianni c'è un senso di pacatezza e simpatia. Era un uomo divertente, semplice, sornione. Sarebbe stato facile raccontarlo attraverso tutti i suoi film ma abbiamo voluto provare a 'destrutturarlo' sapendo che Mastroianni ha avuto il merito di essere sempre se stesso. La mostra racconta l'attore, certo, ma anche un uomo speciale, che non amava quel modo di essere definito 'latin lover' ma che resta, oltre la grande professionalità, il talento, anche un'icona di eleganza, di stile e di fascino irripetibile".
M.Fischer--AMWN