
-
Il premio Siae a Dario Argento, 'il cinema italiano in ripresa'
-
Unrae, elttriche in Italia al 4,9%, subito incentivi
-
Verso revisione protocollo Acri-Mef, addendum alle fondazioni
-
Mercato delle auto ancora in calo, segno positivo per Stellantis
-
Khelif fa ricorso al Tas contro il gender test
-
La fisica svela i segreti per una birra dalla schiuma perfetta
-
Lagarde, Italia vicina all'uscita da procedura di deficit Ue
-
Lo Squalo torna in sala e domina il box office Usa, dopo Weapons
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib +0,51%
-
Eurobasket: Pozzecco c'è la Spagna 'ora strada giusta'
-
Calcio: Inter; Akanji a Milano per visite e firma
-
Inter: colpo Akanji, Pavard verso Marsiglia
-
La Philharmonia Orchestra apre la Sagra musicale malatestiana
-
Dwayne Johnson, 'volevo un ruolo non amato da Hollywood'
-
Esplosa dove non doveva, stella sfida le regole della galassia
-
Leonardo Maria Del Vecchio prende il controllo di bevande Boem
-
Trump attacca ancora l'India, 'fa più affari con la Russia'
-
Trump, le aziende farmaceutiche mostrino i dati su vaccini
-
Kim Novak Leone alla carriera, 'io sono voi e voi siete me'
-
Il cinema italiano ancora al maschile, 80% dei film di uomini
-
Donnarumma-City e Isak-Liverpool, Premier ultimi colpi
-
Prezzo oro e argento in rialzo con attesa taglio dei tassi Fed
-
L'acidificazione degli oceani minaccia i denti degli squali
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa senza la guida di Wall street
-
Tiziano Ferro torna con il singolo Cuore Rotto, dal 5 settembre
-
Jovanotti, 'ho un sogno, un piccolo musical su Vespucci'
-
Calcio: azzurri; Gattuso, 'nessuna paura, sono carico a molla'
-
Bellocchio, 'Tortora un antieroe estraneo al mio mondo'
-
Gaza: Gattuso, Israele? sono uomo di pace ma dobbiamo giocare
-
Microbi mangia-metano formano una rete elettrica vivente in mare
-
Mona Fastvold, 'è il momento di parlare di leadership femminile'
-
Mef, mandato a banche per emissione nuovi Btp a 7 e 30 anni
-
Anica, confronto su IA per valorizzare una filiera strategica
-
Désolée di Anna è la canzone dell'estate 2025
-
Gli ideatori di Techetechetè sulle tracce del 'Cantastampa'
-
Box office, I Puffi volano in testa con 1,2 milioni di euro
-
Borsa: Europa in cauto rialzo, corre Rheinmetall
-
Bundesliga: il Bayer Leverkusen esonera ten Hag,
-
Stop alla crisi umanitaria a Gaza, l'appello degli scienziati
-
Fiorentina, ufficiale Tariq Lamptey a titolo definitivo
-
Alla Mostra di Venezia laudatio di Del Toro per Kim Novak
-
Medici base, 'bene aumento domande concorso, ora chiarezza'
-
West Nile, 13/o caso in Sardegna sempre nell'Oristanese
-
Inter: Esposito 'orgoglio per l'esordio nonostante il risultato'
-
Calcio: visite per Vardy, poi la firma con la Cremonese
-
Trieste Airport 2/o per crescita, con 1,7 milioni passeggeri
-
I cameristi della Cherubini in concerto a Ravenna
-
Ministero Gaza, 9 morti per fame in 24 ore, 3 sono bambini
-
Putin, crisi Ucraina su colpo Stato a Kiev dell'Occidente
-
Zelensky incontrerà i leader europei giovedì a Parigi

La danza all'Opera di Roma, La bella addormentata firmata Bart
Dal 14 al 22 settembre con Maia Makhateli e Victor Caixeta
Maia Makhateli e Victor Caixeta sono i protagonisti dal 14 al 22 settembre del balletto La bella addormentata, che segna la ripresa degli spettacoli dell' Opera di Roma dopo la pausa estiva. I due artisti, principal dancer del Dutch Naional Ballet, sostituiscono Marianela Núñez e Reece Clarke, indisposti. Étoile, primi ballerini, solisti e Corpo di Ballo della Fondazione musicale capitolina sono attesi al Teatro Costanzi nella grande favola della tradizione russa su musiche di Čajkovskij. Il balletto viene proposto nella versione del francese Jean-Guillaume Bart dopo il successo della prima rappresentazione nel 2017 e della ripresa nel 2018. "Ho lavorato al balletto in un allestimento storico molto bello - ha detto il coreografo -. Le scene e i costumi di Aldo Buti si adattano perfettamente alla natura della favola tradizionale che deve far sognare. La bella addormentata è soprattutto una storia danzata dove la pantomima è essenziale per dare vita allo spettacolo. La narrazione deve essere fluida, fruibile a tutte le persone che devono poter seguire la storia come se fossero al cinema". Bart ha concentraTO l'attenzione sulla coerenza drammaturgica, utilizzando la partitura di Čajkovskij nella sua interezza per dare maggiore unità teatrale all'opera coreografica e spessore ai personaggi. Il Corpo di Ballo, spesso elemento decorativo, è parte integrante della storia. Maia Makahteli, georgiana, e Victor Caixeta, brasiliano, tornano al Costanzi dopo il successo di La Bayadère nel 2023. Con loro si alternano nei ruoli principali le stelle della Compagnia capitolina: l'étoile Rebecca Bianchi (15, 20), la prima ballerina Marianna Suriano (18, 21) e la solista Flavia Stocchi (22 settembre), accompagnate dai primi ballerini Michele Satriano (15, 20) e Claudio Cocino (18, 21) e dall'étoile Alessio Rezza (22 settembre). Sul podio Kevin Rhodes dirige l'Orchestra del Teatro dell'Opera. Le luci sono di Vinicio Cheli. La bella addormentata, dopo Lo schiaccianoci e Il lago dei cigni, conclude la trilogia di Čajkovskij voluta nel cartellone dalla direttrice del Corpo di Ballo dell'Opera di Roma Eleonora Abbagnato.
O.Johnson--AMWN