
-
Il premio Siae a Dario Argento, 'il cinema italiano in ripresa'
-
Unrae, elttriche in Italia al 4,9%, subito incentivi
-
Verso revisione protocollo Acri-Mef, addendum alle fondazioni
-
Mercato delle auto ancora in calo, segno positivo per Stellantis
-
Khelif fa ricorso al Tas contro il gender test
-
La fisica svela i segreti per una birra dalla schiuma perfetta
-
Lagarde, Italia vicina all'uscita da procedura di deficit Ue
-
Lo Squalo torna in sala e domina il box office Usa, dopo Weapons
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib +0,51%
-
Eurobasket: Pozzecco c'è la Spagna 'ora strada giusta'
-
Calcio: Inter; Akanji a Milano per visite e firma
-
Inter: colpo Akanji, Pavard verso Marsiglia
-
La Philharmonia Orchestra apre la Sagra musicale malatestiana
-
Dwayne Johnson, 'volevo un ruolo non amato da Hollywood'
-
Esplosa dove non doveva, stella sfida le regole della galassia
-
Leonardo Maria Del Vecchio prende il controllo di bevande Boem
-
Trump attacca ancora l'India, 'fa più affari con la Russia'
-
Trump, le aziende farmaceutiche mostrino i dati su vaccini
-
Kim Novak Leone alla carriera, 'io sono voi e voi siete me'
-
Il cinema italiano ancora al maschile, 80% dei film di uomini
-
Donnarumma-City e Isak-Liverpool, Premier ultimi colpi
-
Prezzo oro e argento in rialzo con attesa taglio dei tassi Fed
-
L'acidificazione degli oceani minaccia i denti degli squali
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa senza la guida di Wall street
-
Tiziano Ferro torna con il singolo Cuore Rotto, dal 5 settembre
-
Jovanotti, 'ho un sogno, un piccolo musical su Vespucci'
-
Calcio: azzurri; Gattuso, 'nessuna paura, sono carico a molla'
-
Bellocchio, 'Tortora un antieroe estraneo al mio mondo'
-
Gaza: Gattuso, Israele? sono uomo di pace ma dobbiamo giocare
-
Microbi mangia-metano formano una rete elettrica vivente in mare
-
Mona Fastvold, 'è il momento di parlare di leadership femminile'
-
Mef, mandato a banche per emissione nuovi Btp a 7 e 30 anni
-
Anica, confronto su IA per valorizzare una filiera strategica
-
Désolée di Anna è la canzone dell'estate 2025
-
Gli ideatori di Techetechetè sulle tracce del 'Cantastampa'
-
Box office, I Puffi volano in testa con 1,2 milioni di euro
-
Borsa: Europa in cauto rialzo, corre Rheinmetall
-
Bundesliga: il Bayer Leverkusen esonera ten Hag,
-
Stop alla crisi umanitaria a Gaza, l'appello degli scienziati
-
Fiorentina, ufficiale Tariq Lamptey a titolo definitivo
-
Alla Mostra di Venezia laudatio di Del Toro per Kim Novak
-
Medici base, 'bene aumento domande concorso, ora chiarezza'
-
West Nile, 13/o caso in Sardegna sempre nell'Oristanese
-
Inter: Esposito 'orgoglio per l'esordio nonostante il risultato'
-
Calcio: visite per Vardy, poi la firma con la Cremonese
-
Trieste Airport 2/o per crescita, con 1,7 milioni passeggeri
-
I cameristi della Cherubini in concerto a Ravenna
-
Ministero Gaza, 9 morti per fame in 24 ore, 3 sono bambini
-
Putin, crisi Ucraina su colpo Stato a Kiev dell'Occidente
-
Zelensky incontrerà i leader europei giovedì a Parigi

Musica Barocca a Viterbo, torna il Festival Alessandro Stradella
Fino al 28 settembre grande musica nei fine settimana
Torna fino al 28 settembre nella Tuscia viterbese il Festival Barocco Alessandro Stradella, considerato il Caravaggio della musica per la sua vita avventurosa oltre che per lo spirito innovatore della sua arte. Dopo l'apertura del 31 agosto con l'oratorio "San Giovanni Battista", la composizione più famosa del musicista, eseguita dall'Ensemble Mare Nostrum diretto da Andrea De Carlo, il 1 settembre alle 18:30 ci si sposta a Bassano in Teverina, nella Chiesa di S. Maria dei Lumi per un viaggio da Toledo a Madrid con Carlotta Pupilin (arpa barocca) e Juan Josè Francione (arciliuto) in brani di De Murcia, De Huete e Corelli. Il secondo e terzo week end di settembre sono in programma a Viterbo "Le Concert de l'Hostel Dieu" (7 settembre), "J. S. Bach /Crossind Borders' con la nickelarpa di Marco Ambrosini (8 settembre), le "Tarantelle del rimorso" con il cantante Pino de Vittorio (13 settembre) e il progetto Massenzio 2035 dello Stradella Y-Project (13,14 e 15 settembre). Negli ultimi due week end di settembre le riflessioni contemporanee su Bach di Daniele Roccato ("Double Bach #2", 21 settembre) dialogheranno con il barocco napoletano dei Talenti Vulcanici (22 settembre) e i violini di Zefira Valova, primo violino del Pomo d'Oro e Iskrena Yordanova ("La lettera di Tartini", 28 settembre). Grazie al Festival Barocco il viterbese ogni anno riscopre la musica rinascimentale e barocca dei suoi grandi compositori, come Alessandro Stradella, che ha vissuto la sua infanzia e adolescenza a Nepi, Domenico Massenzio e Tullio Cima da Ronciglione, Domenico e Virgilio Mazzocchi da Civita Castellana. Ogni anno vengono eseguite e registrate composizioni del musicista, spesso in prima esecuzione assoluta. La registrazione dell'oratorio San Giovanni Battista di questa edizone uscirà nel 2025 in coincidenza dei 350 anni dalla prima esecuzione a Roma. La collana discografica "The Stradella Project" dell'etichetta Arcana/Outhere e l'Ensemble Mare Nostrum hanno ricevuto premi e riconoscimenti dalla critica specializzata.
T.Ward--AMWN