
-
Il premio Siae a Dario Argento, 'il cinema italiano in ripresa'
-
Unrae, elttriche in Italia al 4,9%, subito incentivi
-
Verso revisione protocollo Acri-Mef, addendum alle fondazioni
-
Mercato delle auto ancora in calo, segno positivo per Stellantis
-
Khelif fa ricorso al Tas contro il gender test
-
La fisica svela i segreti per una birra dalla schiuma perfetta
-
Lagarde, Italia vicina all'uscita da procedura di deficit Ue
-
Lo Squalo torna in sala e domina il box office Usa, dopo Weapons
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib +0,51%
-
Eurobasket: Pozzecco c'è la Spagna 'ora strada giusta'
-
Calcio: Inter; Akanji a Milano per visite e firma
-
Inter: colpo Akanji, Pavard verso Marsiglia
-
La Philharmonia Orchestra apre la Sagra musicale malatestiana
-
Dwayne Johnson, 'volevo un ruolo non amato da Hollywood'
-
Esplosa dove non doveva, stella sfida le regole della galassia
-
Leonardo Maria Del Vecchio prende il controllo di bevande Boem
-
Trump attacca ancora l'India, 'fa più affari con la Russia'
-
Trump, le aziende farmaceutiche mostrino i dati su vaccini
-
Kim Novak Leone alla carriera, 'io sono voi e voi siete me'
-
Il cinema italiano ancora al maschile, 80% dei film di uomini
-
Donnarumma-City e Isak-Liverpool, Premier ultimi colpi
-
Prezzo oro e argento in rialzo con attesa taglio dei tassi Fed
-
L'acidificazione degli oceani minaccia i denti degli squali
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa senza la guida di Wall street
-
Tiziano Ferro torna con il singolo Cuore Rotto, dal 5 settembre
-
Jovanotti, 'ho un sogno, un piccolo musical su Vespucci'
-
Calcio: azzurri; Gattuso, 'nessuna paura, sono carico a molla'
-
Bellocchio, 'Tortora un antieroe estraneo al mio mondo'
-
Gaza: Gattuso, Israele? sono uomo di pace ma dobbiamo giocare
-
Microbi mangia-metano formano una rete elettrica vivente in mare
-
Mona Fastvold, 'è il momento di parlare di leadership femminile'
-
Mef, mandato a banche per emissione nuovi Btp a 7 e 30 anni
-
Anica, confronto su IA per valorizzare una filiera strategica
-
Désolée di Anna è la canzone dell'estate 2025
-
Gli ideatori di Techetechetè sulle tracce del 'Cantastampa'
-
Box office, I Puffi volano in testa con 1,2 milioni di euro
-
Borsa: Europa in cauto rialzo, corre Rheinmetall
-
Bundesliga: il Bayer Leverkusen esonera ten Hag,
-
Stop alla crisi umanitaria a Gaza, l'appello degli scienziati
-
Fiorentina, ufficiale Tariq Lamptey a titolo definitivo
-
Alla Mostra di Venezia laudatio di Del Toro per Kim Novak
-
Medici base, 'bene aumento domande concorso, ora chiarezza'
-
West Nile, 13/o caso in Sardegna sempre nell'Oristanese
-
Inter: Esposito 'orgoglio per l'esordio nonostante il risultato'
-
Calcio: visite per Vardy, poi la firma con la Cremonese
-
Trieste Airport 2/o per crescita, con 1,7 milioni passeggeri
-
I cameristi della Cherubini in concerto a Ravenna
-
Ministero Gaza, 9 morti per fame in 24 ore, 3 sono bambini
-
Putin, crisi Ucraina su colpo Stato a Kiev dell'Occidente
-
Zelensky incontrerà i leader europei giovedì a Parigi

Green Film, set sempre più sostenibili con il nuovo disciplinare
In vigore dal 1 settembre, modello di livello europeo
Set sempre più sostenibili. Il primo disciplinare Green Film nato sette anni fa realizzato in collaborazione con il network internazionale di fondi e Film Commission partner è in aggiornamento. Quello che era nato come strumento pubblico regionale è ad oggi un sistema adottato da molti altri fondi regionali e nazionali a livello europeo. Da qui l'esigenza di aggiornare il disciplinare Green Film, il fiore all'occhiello della Trentino Film Commission, rendendolo sempre più efficace e universale, come è stato sottolineato a Venezia nel panel "Il nuovo Green Film. Un set ancora più sostenibile". La presentazione del nuovo disciplinare, che è frutto di un percorso di aggiornamento mirato a incrementarne l'efficacia in termini di chiarezza, accessibilità e sostenibilità, si è tenuta alla presenza di un pubblico internazionale e preziosi partner tra cui alcune film commission italiane, Greek Film Centre e Icelandic Film Centre. All'evento hanno partecipato come speaker Luca Ferrario (direttore Trentino Film Commission), Linnea Merzagora (Green Film), Serena Alfieri (Vivo Film) e Luciano Vogli (Punto 3). Entra in vigore il 1° settembre. Le principali novità riguardano: Completezza: sono stati introdotti 9 nuovi criteri riguardanti trasporti, catering, make-up, calcolo dell'impronta di carbonio, sostenibilità sociale. Migliore adattabilità: un numero maggiore di criteri prevede delle soglie graduali di conformità in modo da premiare tutti gli sforzi (se il criterio è rispettato al 100% ottiene un punteggio, se al 75% un punteggio inferiore ma ottiene comunque un riconoscimento) Accessibilità: alcuni criteri sono stati oggetto di una riformulazione finalizzata a una maggiore chiarezza e comprensibilità. Efficacia: il sistema di rating migliora la capacità di indirizzare verso buone pratiche di sostenibilità, premiando con un punteggio più alto le azioni che permettono di ridurre maggiormente l'impatto ambientale, consentendo al contempo una riduzione dei costi economici. Responsabilità sociale: ottimizzare un approccio sostenibile significa, in senso più ampio, rivolgere l'attenzione anche ad altre forme di sostenibilità oltre a quella ambientale. Per questo motivo è stata aggiunta una nuova sezione, contenente tre criteri relativi alla Sostenibilità Sociale. Tra questi il riferimento al tema dei valori etici di una produzione e l'attenzione al benessere psico-fisico-sociale di lavoratori e lavoratrici. Il totale dei punti ottenibile è ora 65 (rispetto ai 50 della precedente edizione) e il punteggio minimo per ottenere la certificazione sarà 25 punti (prima 20).
Ch.Kahalev--AMWN