
-
Il premio Siae a Dario Argento, 'il cinema italiano in ripresa'
-
Unrae, elttriche in Italia al 4,9%, subito incentivi
-
Verso revisione protocollo Acri-Mef, addendum alle fondazioni
-
Mercato delle auto ancora in calo, segno positivo per Stellantis
-
Khelif fa ricorso al Tas contro il gender test
-
La fisica svela i segreti per una birra dalla schiuma perfetta
-
Lagarde, Italia vicina all'uscita da procedura di deficit Ue
-
Lo Squalo torna in sala e domina il box office Usa, dopo Weapons
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib +0,51%
-
Eurobasket: Pozzecco c'è la Spagna 'ora strada giusta'
-
Calcio: Inter; Akanji a Milano per visite e firma
-
Inter: colpo Akanji, Pavard verso Marsiglia
-
La Philharmonia Orchestra apre la Sagra musicale malatestiana
-
Dwayne Johnson, 'volevo un ruolo non amato da Hollywood'
-
Esplosa dove non doveva, stella sfida le regole della galassia
-
Leonardo Maria Del Vecchio prende il controllo di bevande Boem
-
Trump attacca ancora l'India, 'fa più affari con la Russia'
-
Trump, le aziende farmaceutiche mostrino i dati su vaccini
-
Kim Novak Leone alla carriera, 'io sono voi e voi siete me'
-
Il cinema italiano ancora al maschile, 80% dei film di uomini
-
Donnarumma-City e Isak-Liverpool, Premier ultimi colpi
-
Prezzo oro e argento in rialzo con attesa taglio dei tassi Fed
-
L'acidificazione degli oceani minaccia i denti degli squali
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa senza la guida di Wall street
-
Tiziano Ferro torna con il singolo Cuore Rotto, dal 5 settembre
-
Jovanotti, 'ho un sogno, un piccolo musical su Vespucci'
-
Calcio: azzurri; Gattuso, 'nessuna paura, sono carico a molla'
-
Bellocchio, 'Tortora un antieroe estraneo al mio mondo'
-
Gaza: Gattuso, Israele? sono uomo di pace ma dobbiamo giocare
-
Microbi mangia-metano formano una rete elettrica vivente in mare
-
Mona Fastvold, 'è il momento di parlare di leadership femminile'
-
Mef, mandato a banche per emissione nuovi Btp a 7 e 30 anni
-
Anica, confronto su IA per valorizzare una filiera strategica
-
Désolée di Anna è la canzone dell'estate 2025
-
Gli ideatori di Techetechetè sulle tracce del 'Cantastampa'
-
Box office, I Puffi volano in testa con 1,2 milioni di euro
-
Borsa: Europa in cauto rialzo, corre Rheinmetall
-
Bundesliga: il Bayer Leverkusen esonera ten Hag,
-
Stop alla crisi umanitaria a Gaza, l'appello degli scienziati
-
Fiorentina, ufficiale Tariq Lamptey a titolo definitivo
-
Alla Mostra di Venezia laudatio di Del Toro per Kim Novak
-
Medici base, 'bene aumento domande concorso, ora chiarezza'
-
West Nile, 13/o caso in Sardegna sempre nell'Oristanese
-
Inter: Esposito 'orgoglio per l'esordio nonostante il risultato'
-
Calcio: visite per Vardy, poi la firma con la Cremonese
-
Trieste Airport 2/o per crescita, con 1,7 milioni passeggeri
-
I cameristi della Cherubini in concerto a Ravenna
-
Ministero Gaza, 9 morti per fame in 24 ore, 3 sono bambini
-
Putin, crisi Ucraina su colpo Stato a Kiev dell'Occidente
-
Zelensky incontrerà i leader europei giovedì a Parigi

Venezia, da Intesa 2,8 miliardi per 835 film dal 2009
Alla Mostra 30 milioni a due film in concorso
Intesa Sanpaolo ha erogato oltre 2,8 miliardi di euro dal 2009 a oggi, sia con finanziamenti diretti che con credito d'imposta Iva e smobilizzo tax credit, a favore di 835 produzioni cinematografiche tra film, serie tv, spot e format. Lo scorso anno ha messo a disposizione ulteriori 5 miliardi, intervento nel solco del supporto di 410 miliardi previsti complessivamente dal Gruppo per favorire la realizzazione degli obiettivi del Pnrr. Le cifre sono state rese note oggi da Anna Roscio, executive director sales & marketing imprese di Intesa Sanpaolo, intervenuta nel panel tecnico del Filming Italy Venice Award dal titolo "Il cambiamento del cambiamento", nell'ambito dell'81/a Mostra d'arte cinematografica di Venezia. Il supporto di Intesa Sanpaolo alla Mostra riguarda in particolare i film in concorso 'Diva futura' e 'Campo di battaglia', la fiction fuori concorso 'L'orto americano' e la proiezione speciale 'Leopardi', oltre a due opere presenti nella sezione Orizzonti: 'Nonostante' e 'Familia'. Attraverso il desk specialistico Media & Cultura, Intesa è leader nel sostegno al mercato nazionale dell'audiovisivo, e ha finanziato la produzione di circa 655 opere tra film e serie tv nazionali e internazionali, oltre a 180 tra spot pubblicitari, factual e format tv. Il sostegno è sia in fase di strutturazione del progetto - con consulenze sui diversi aspetti finanziari - sia per il sostegno finanziario in fase realizzativa. Intesa Sanpaolo favorisce anche le produzioni esecutive estere da realizzare in Italia, con un'attività di incoming che genera una ricaduta positiva sul territorio in termini occupazionali e sociali, oltre ad alimentare la crescita professionale del settore. "Il nostro Gruppo - ha sottolineato Roscio - sta portando avanti molte collaborazioni con primarie case di produzione, come nel caso delle opere che parteciperanno alla Mostra cinematografica a Venezia e che abbiamo sostenuto finanziariamente per circa 30 milioni di euro. Il cinema rappresenta un potente catalizzatore per numerosi settori produttivi, ed è unico nel raccontare l'Italia per immagini. Al suo valore economico si affianca infatti quello della capacità di costruire la percezione dell'Italia nel mondo, della nostra offerta culturale, turistica e industriale, di attrarre visitatori e operatori con ricadute sui territori e sulle economie locali - ha concluso - e con un beneficio evidente anche per molte piccole e medie".
F.Schneider--AMWN