
-
Fonti, governo pronto a aggiornare regole per subappalti
-
Sì dall'Eurocamera a flessibilità su multe auto per 3 anni
-
Meloni ai sindacati, oltre 1,2 miliardi per sicurezza sul lavoro
-
Meloni ai sindacati, uniamo gli sforzi su sicurezza sul lavoro
-
Consulta, abrogazione abuso ufficio non è incostituzionale
-
Smog a Torino, pg rinuncia a ricorso in appello
-
In dodicimila a San Pietro per la seconda fumata
-
A 14 anni muore dopo sera con amici,intossicato da farmaci
-
Fumata nera, secondo e terzo scrutinio a vuoto
-
L'utile Mediolanum nel trimestre sale del 10% a 243 milioni
-
Champions: Europa applaude Donnarumma, "l'uomo montagna"
-
In Antartide un ghiacciaio pirata ruba il ghiaccio al vicino
-
Gender gap tra over50, 40% donne non lavora e non ha pensione
-
Tagle supera Parolin, ora è lui il favorito dei bookmaker
-
Xi, Cina primo fattore di crescita e stabilità globale
-
Opposizioni in Aula, Fontana e La Russa intervengano sulla Rai
-
Champions: Luis Enrique punge Premier "noi Lega dei contadini?"
-
Poste, dal primo gennaio 2026 accederà alla rete mobile Tim
-
Labriola, fase avanzata negoziazione per migrazione Poste Mobile
-
Il cardinale Re, 'auspico fumata bianca per questa sera'
-
Poste, nel primo trimestre 'ricavi e profittabilità record'
-
Onu, profondamente preoccupati per escalation India-Pakistan
-
Pakistan, finora abbattuti 25 droni lanciati dall'India
-
Dopo incendio di ieri disposto sequestro Afo1 ex Ilva
-
Greenpeace, +350% consumo energia da produzione chip per Ia
-
Dal 10 al 18 maggio la Settimana nazionale della celiachia
-
Al via l'incontro governo-sindacati su sicurezza sul lavoro
-
Il Bitcoin vicino a 100.000 dollari, prima volta da febbraio
-
Borsa: l'Europa positiva con la lente sui dazi, Milano +0,73%
-
Israele chiude due scuole Unrwa a Gerusalemme
-
Cina, 'gli Usa devono essere pronti a rimuovere i dazi'
-
I cardinali nella Sistina, attesa sugli scrutini della mattina
-
Il secondogenito di Madonna a Trieste per la mezza maratona
-
Alla Biennale il reattore nucleare di nuova generazione
-
Sci: 'Saeculum', docufilm su 100 anni successi Fiamme Gialle
-
Plenitude chiude 2024 con utile netto di 311 milioni (+41%)
-
Xi, 'legami Cina-Russia più sicuri, stabili e resilienti'
-
Amazon, flotta elettrica da 350 milioni di pacchi/anno in Europa
-
Antitrust, prezzi più chiari per gli Internazionali di tennis
-
Otb apre la prima boutique in piazza San Marco a Venezia
-
Kiev, un morto per raid russi a Sumy nonostante la tregua
-
Utile annuale Nintendo -43%, attesa nuova console Switch 2
-
Putin, 'legami con la Cina non vanno contro nessuno'
-
Corre la produzione industriale in Germania, +3% a marzo
-
Borsa: Milano +0,58% con Bper che vola dopo i conti, giù Tim
-
Il 95% dei nati nel 2020 a rischio di ondate di caldo estreme
-
'Trump annuncerà un accordo sul commercio col Regno Unito'
-
Cominciati al Cremlino i colloqui tra Putin e Xi Jinping
-
Gb, Starmer farà un annuncio su accordo dazi con Usa
-
Kiev, bombe russe su Ucraina nonostante la tregua di Putin

'Nemos andando per mare', l'Odissea riletta in lingua sarda
L'8 maggio a Sassari la prima assoluta del film di Antonio Pani
A partire dall'8 maggio, con la prima uscita ufficiale al Cityplex Moderno di Sassari, nelle sale di tutta Italia arriva "Nemos, andando per mare", il nuovo film di Marco Antonio Pani, una produzione Altamarea Film di Milano distribuita da My Culture, che traspone in lingua sarda l'Odissea. Si tratta di una rilettura in chiave fantastica dell'opera di Omero, un viaggio in lingua sarda interpretato da pastori, contadini, artigiani, pescatori e marinai che, attraverso l'improvvisazione guidata, danno vita a un racconto dolce amaro, epico, ironico e universale, in cui la modernità si intreccia con l'impronta e la forza delle tradizioni. Con la tecnica del bianco e nero Pani dona uno sguardo sottile e divertente sul mondo che cambia, sul senso di appartenenza, sull'amicizia e sull'accoglienza. Un volo onirico in un sogno chiamato Sardegna, da cui si parte e si riapproda sempre. Il film è stato presentato oggi al Cityplex di Sassari dal regista, che lo ha scritto e diretto, dal produttore Mario Castagna e dall'attore protagonista, Giovanni Masia, allevatore di Olmedo. Del cast fanno parte l'attrice sassarese Francesca Niedda nel ruolo della dea Atena, la modella sassarese Silvia Senes in quello di Calipso e la studentessa di farmacia Luana Fais, di Ittiri, al debutto nell'interpretazione di Nausicaa. La regina Arete è Valentina Carta di Orosei e il re Alcinoo è Francesco Spada di Ittiri. Ci sono anche i poeti estemporanei Giuseppe Porcu e Bruno Agus, che in chiave tutta isolana introducono la storia di 'Odisseu' in versi e rime, accompagnati da diversi gruppi di canto a tenore di Orosei. Un cast tutto italiano supportato da una troupe internazionale, con una direttrice di produzione, Anamaria Del Grande, proveniente dal Brasile, e il direttore della fotografia, Quique Lopez Real, dalla Catalogna. Tra i professionisti sardi figurano Stefania Grilli e Salvatore Aresu (costumi), Pietro Rais (scenografia), Gerolama Sale (acconciature), Carla Aledda (trucco) e Stefano Guzzetti (colonna sonora).
D.Moore--AMWN