
-
Calcio: Toro; Zapata, 'Ora inopportuno parlare di obiettivi'
-
Morgan direttore del Kaulonia Festival, 'non bisogna omologarsi'
-
Gattuso torna a Milanello, ct incontra Allegri e giocatori Milan
-
Nuovo batterio sintetico da record, ha il Dna più semplificato
-
Nuovo metodo scova le esplosioni stellari entro 48 ore
-
Il satellite meteo europeo Metop completa la messa in orbita
-
Pallavolo: Mondiali donne; Italia arrivata in Thailandia
-
Nel 2024 conto monstre per le multe, da famiglie 2 miliardi
-
Calcio:Napoli; Lukaku 'infortuni parte del gioco,resto positivo'
-
Scoperto un antenato delle balene con il muso da Pokemon
-
Eurostat conferma, inflazione Eurozona ferma al 2% a luglio
-
Calcio: ufficiale, Bailey è un nuovo giocatore della Roma
-
Usa, accordi con Honduras e Uganda per espellere migranti
-
Inchiesta in Francia dopo morte in diretta di uno streamer
-
Trump, Netanyahu eroe di guerra. Credo di esserlo anch'io
-
Voli agevolati da e per Sardegna, approvato lo schema definitivo
-
Intesa Sanpaolo consolida ruolo per la transizione energetica Ue
-
Con Binance Pay criptovalute in oltre 100 supermercati svizzeri
-
Per prima volta jackpot EuroMillions in Francia, vinti 250 mln
-
Kiev, 'nella notte 2 missili e 93 droni russi sull'Ucraina'
-
Calcio: Record presenze per brasiliano Fabio, superato Shilton
-
In leggero rialzo l'indice italiano del gas
-
Borsa: Shanghai chiude a +1,04%, Shenzhen a +0,81%
-
Deforestazione in Amazzonia, sospesa la moratoria sulla soia
-
Accordo tra Singapore e Tailandia su crediti di carbonio
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in rialzo a 80,7 punti
-
Il gas apre in calo a 31,1 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Singapore, record di investimenti stranieri nell'immobiliare
-
L'inflazione sale oltre le stime nel Regno Unito, +3,8% a luglio
-
Euro in calo a 1,1625 dollari e a 171,32 yen
-
Prezzo dell'oro in aumento, spot a 3.323,11 dollari
-
Il prezzo del petrolio in rialzo, Wti a 62,58 dollari
-
Scontro tra bus e camion in Afghanistan, i morti sono 76
-
Hamas, quasi 19.000 bambini uccisi da Idf da inizio guerra
-
Tennis: Wta Monterrey, Cocciaretto agli ottavi
-
Brasile, la Corte suprema chiarisce i limiti delle leggi estere
-
Anche l'Austria si offre per ospitare l'incontro Putin-Zelensky
-
Nadeen Ayoub sarà la prima palestinese a Miss Universo
-
'Out of the blue', il jazz raffinato di Letizia Felluga +Rpt+
-
La tempesta Erin si indebolisce ma minaccia la North Carolina
-
Urban downhill, torna il Red Bull Cerro Abajo a Genova
-
Sci: Coppa Europa; il 19 dicembre lo slalom di Obereggen
-
Us Open: doppio misto; Errani-Vavassori in semifinale
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 62,35 dollari
-
Ad Andrea Arru e Clotilde Esposito primi riconoscimenti Kinéo
-
Al via le riprese di 1949 del regista premio Oscar Pawlikowski
-
'Out of the blue', il jazz raffinato di Elda Felluga
-
Un violino di Paganini sarà suonato ai Bbc Proms di Londra
-
Louis Vuitton debutta nel make-up diventa tra i marchi più cari
-
Us Open: doppio misto, avanti Errani-Vavassori e Musetti-McNally

'Il Bacio di Mary Pickford' in edizione Dvd al Salone di Torino
Cineteca Calabria presenta versione musicata da Marcello Capra
Sarà presentata venerdì 16 maggio al Salone internazionale del libro di Torino, nello stand della Regione, l'edizione in Dvd del film 'Il Bacio di Mary Pickford' con musiche di Marcello Capra che sonorizzerà dal vivo il film. L'opera racconta la visita a Mosca di Douglas Fairbanks junior e Mary Pickford nel 1926 per lanciare le industrie cinematografiche Mezrabpom delle quali era presidente il calabrese Francesco Misiano, produttore cinematografico e uomo del dialogo Usa-Urss. L'evento torinese segue la presentazione del volume 'Francesco Misiano Cinema e rivoluzione', curato dalla Cineteca della Calabria, svoltosi a New York alla Cuny University in novembre e conferma l'impegno dell'istituzione culturale calabrese nel valorizzare questa figura del cinema internazionale, originario di Ardore, nel reggino. Era stato Eugenio Attanasio, presidente della Cineteca della Calabria, a proporre a Piergiorgio Caruso, direttore del Museo del Rock di Catanzaro, l'idea di rimusicare in chiave rock questo film e così dalla sinergia tra le due istituzioni è nato il primo cineconcerto che si è tenuto al Museo in dicembre in occasione delle iniziative per i 140 anni dalla nascita Misiano. La trama del film, diretto da Sergej Komarov, è incentrata sulla storia di un aspirante cascatore, maschera di cinema a tempo perso, che s'innamora di una bella spettatrice. La giovane, però, non lo corrisponde. È afflitta infatti da "americanite", una sorta di psicosi innescata dai serial americani. Il giovane, quindi, si sottopone a indicibili prove per essere all'altezza dei modelli stranieri. Al suo primo ingaggio come controfigura, riceve fortunosamente il bacio di Mary Pickford (realmente in visita a Mosca durante le riprese). Così assurge a semidio dell'establishment cinematografico. Cosa di cui si pentirà subito, per gettare la maschera e, infine, riconciliarsi con i valori della società comunista. Esperto nella regia di film a episodi, Komarov realizza una delle tante commedie finanziate dal Soccorso Operaio Internazionale (Mežrabpom-fil'm). Marcello Capra che accompagna musicalmente il film, è chitarrista di vaglia in attività dagli anni '60. Il suo stile può essere definito "intenso armonico/ritmico melodicizzato". Dalla sua musica traspare infatti un'energia rock mista ad una passionalità flamenca che, secondo gli esperti, lo rende immediatamente riconoscibile.
M.Fischer--AMWN