
-
Calcio: Toro; Zapata, 'Ora inopportuno parlare di obiettivi'
-
Morgan direttore del Kaulonia Festival, 'non bisogna omologarsi'
-
Gattuso torna a Milanello, ct incontra Allegri e giocatori Milan
-
Nuovo batterio sintetico da record, ha il Dna più semplificato
-
Nuovo metodo scova le esplosioni stellari entro 48 ore
-
Il satellite meteo europeo Metop completa la messa in orbita
-
Pallavolo: Mondiali donne; Italia arrivata in Thailandia
-
Nel 2024 conto monstre per le multe, da famiglie 2 miliardi
-
Calcio:Napoli; Lukaku 'infortuni parte del gioco,resto positivo'
-
Scoperto un antenato delle balene con il muso da Pokemon
-
Eurostat conferma, inflazione Eurozona ferma al 2% a luglio
-
Calcio: ufficiale, Bailey è un nuovo giocatore della Roma
-
Usa, accordi con Honduras e Uganda per espellere migranti
-
Inchiesta in Francia dopo morte in diretta di uno streamer
-
Trump, Netanyahu eroe di guerra. Credo di esserlo anch'io
-
Voli agevolati da e per Sardegna, approvato lo schema definitivo
-
Intesa Sanpaolo consolida ruolo per la transizione energetica Ue
-
Con Binance Pay criptovalute in oltre 100 supermercati svizzeri
-
Per prima volta jackpot EuroMillions in Francia, vinti 250 mln
-
Kiev, 'nella notte 2 missili e 93 droni russi sull'Ucraina'
-
Calcio: Record presenze per brasiliano Fabio, superato Shilton
-
In leggero rialzo l'indice italiano del gas
-
Borsa: Shanghai chiude a +1,04%, Shenzhen a +0,81%
-
Deforestazione in Amazzonia, sospesa la moratoria sulla soia
-
Accordo tra Singapore e Tailandia su crediti di carbonio
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in rialzo a 80,7 punti
-
Il gas apre in calo a 31,1 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Singapore, record di investimenti stranieri nell'immobiliare
-
L'inflazione sale oltre le stime nel Regno Unito, +3,8% a luglio
-
Euro in calo a 1,1625 dollari e a 171,32 yen
-
Prezzo dell'oro in aumento, spot a 3.323,11 dollari
-
Il prezzo del petrolio in rialzo, Wti a 62,58 dollari
-
Scontro tra bus e camion in Afghanistan, i morti sono 76
-
Hamas, quasi 19.000 bambini uccisi da Idf da inizio guerra
-
Tennis: Wta Monterrey, Cocciaretto agli ottavi
-
Brasile, la Corte suprema chiarisce i limiti delle leggi estere
-
Anche l'Austria si offre per ospitare l'incontro Putin-Zelensky
-
Nadeen Ayoub sarà la prima palestinese a Miss Universo
-
'Out of the blue', il jazz raffinato di Letizia Felluga +Rpt+
-
La tempesta Erin si indebolisce ma minaccia la North Carolina
-
Urban downhill, torna il Red Bull Cerro Abajo a Genova
-
Sci: Coppa Europa; il 19 dicembre lo slalom di Obereggen
-
Us Open: doppio misto; Errani-Vavassori in semifinale
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 62,35 dollari
-
Ad Andrea Arru e Clotilde Esposito primi riconoscimenti Kinéo
-
Al via le riprese di 1949 del regista premio Oscar Pawlikowski
-
'Out of the blue', il jazz raffinato di Elda Felluga
-
Un violino di Paganini sarà suonato ai Bbc Proms di Londra
-
Louis Vuitton debutta nel make-up diventa tra i marchi più cari
-
Us Open: doppio misto, avanti Errani-Vavassori e Musetti-McNally

Brigitte Bardot, 'sono prigioniera di me stessa'
L'attrice a 90 anni: "Mi piace sognare, che noia i film di oggi"
"Rimpiango che in tutta la mia vita non sia potuta andare in un bistrot a bere un caffè. Sono prigioniera di me stessa. Non posso evadere da quello che sono": Brigitte Bardot, a 90 anni, si confida in un'intervista a Bfm Tv raccontando i suoi rimpianti, i ricordi e la sua battaglia per gli animali che la impegna da anni. E giudicando con grande severità il cinema attuale, che trova "noioso". L'attrice vive praticamente reclusa spontaneamente nella sua villa 'La Madrague', a Saint-Tropez, in Costa Azzurra. La sua battaglia di oggi riguarda l'abolizione della caccia alla volpe. Da 10 anni non compariva in tv ma afferma di aver poco interesse per l'attualità e per il cinema contemporaneo: "È 'sociale', è brutto, non fa sognare. Io amo sognare. I film attuali sono di una tale noia...". Si rammarica per il fatto che la tv non trasmetta più vecchi film, soprattutto i suoi. Di tutti, vorrebbe che fosse ritrasmesso ìL'Ours et la poupéeì (in italiano 'L'orso e la bambola'), uno dei suoi ultimi, girato nel 1970: "Lo trovo divertente, affascinante, semplice. Senza le star. Con Jean-Pierre Cassel, che in quel film è straordinario". Alla sua carriera di attrice "non pensa", ma dice: "Non la rinnego. È grazie a quella carriera che oggi, un po' ovunque nel mondo, sono conosciuta come qualcuno che protegge gli animali". L'addio al cinema, nel 1973, non lo rimpiange: "Ho sempre voluto lasciare prima di essere lasciata - afferma - il cinema lo sentivo scivolare via. Sentivo che non c'erano più grandi storie, sceneggiature divertenti, bei dialoghi, non c'erano più registi. È per questo che presi la decisione di smettere".
X.Karnes--AMWN