
-
Internazionali: Errani ko al 1/0 turno, vince Osaka
-
L'opera rock di David Bowie Lazarus in scena a Bologna
-
Padre e figlio morti in voragine nel Vicentino, sei indagati
-
In Gb diventa reato salire sulla statua di Churchill a Londra
-
Matera Film Festival, attenzione speciale per il Mediterraneo
-
Conclave, il film di Berger al top su Sky Cinema e in home video
-
Oggi l'IA decifrerebbe rapidamente il codice Enigma
-
Il Senato conferma fiducia, dl pubblica amministrazione è legge
-
Gigafactory Termoli: Landini, assumere impegni precisi ora
-
Borsa: Milano -0,23% in linea con Europa, avanza ancora Amplifon
-
Esperti, l'Ia decifrerebbe oggi rapidamente il codice Enigma
-
Il cardinale Re a Parolin, 'auguri... e doppi'
-
Asvis, 'è urgente un Piano di accelerazione trasformativo'
-
Donna di 89 anni muore a Barletta e dona il fegato
-
Pakistan autorizza forze armate a 'azioni corrispondenti'
-
A San Pietro la Messa pro eligendo davanti a 5000 fedeli
-
Turchia, attacco dell'India crea rischio di guerra totale
-
Cardinale Re, 'il mondo di oggi attende molto dalla Chiesa'
-
Gianna Nannini, 'al Circo Massimo ospite Francesco De Gregori'
-
Stefanini, 'la sostenibilità è una leva strategica'
-
Lucio Corsi, 'non vivo l'Eurovision come una competizione'
-
Censis, 7 donne su 10 hanno paura quando tornano di sera
-
++ La tedesca Prosieben taglia oltre 400 posti di lavoro ++
-
Calcio: serie B, venerdi' festa promozione per il Sassuolo
-
Giovani donne più a rischio di cancro, colpa di alcol e fumo
-
Confindustria-Luiss, 'crescono le imprese estere in Italia'
-
Giovannini, 'accelerare la transizione con gli investimenti'
-
ASviS, 'Pil +8,4% nel 2050 se si corre su green e digitale'
-
Venezuela, liberi i 5 oppositori nell'ambasciata argentina
-
F1: in Alpine Colapinto sostituisce Doohan, Briatore si rafforza
-
Cina, colloqui He-Bessent su commercio richiesti dagli Usa
-
Borsa: l'Europa è cauta e guarda alla Fed, Milano +0,29%
-
Istat, giù le vendite a marzo, -0,5% sul mese, -2,8% su anno
-
'Vespucci incontra', il veliero 'apre' i musei di tutta Italia
-
Al via il 'Social Contest' che premia progetti di inclusione
-
Nba: Haliburton stende Cleveland sulla sirena, Curry infortunato
-
Staffetta, prezzo benzina self cala sotto 1,7 euro
-
Borsa: Milano marginale a -0,08%, scatto di Amplifon e Italgas
-
Sotto i Campi Flegrei la crosta terrestre più debole del normale
-
++ Associazioni, 'in Italia bonifiche a rilento, ferme al 6%' ++
-
Amazon, in arrivo i primi robot tattili e investimenti in Ue
-
Cina, pronti a ruolo per allentare tensioni India-Pakistan
-
Attacchi India-Pakistan, i morti sono almeno 34
-
Von der Leyen, Putin vuole imporre a Kiev l'inaccettabile
-
Borsa: l'Europa in avvio è debole, Parigi -0,37%
-
Diabete, con l'uso delle tecnologie la gestione è più leggera
-
Borsa: Milano apre in calo dello 0,11%
-
Gallo, 'il 2025 si apre all'insegna della crescita per Italgas'
-
Borsa: Asia positiva con colloqui Usa-Cina su dazi, lente su Fed
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.393,66 dollari

Primo maggio, a Gorizia incontro sindacati italiani sloveni
Conferenza Csir 29/4 con sindaci su Schengen; appello per pace
Il ritorno dei controlli alle frontiere, di cui è stato recentemente annunciato il prolungamento, sarà uno dei temi al centro del tradizionale incontro transfrontaliero dei sindacati italiani e sloveni, che si tiene ogni anno in prossimità del Primo Maggio su iniziativa del Csir Fvg-Slo (Consiglio sindacale interregionale Fvg-Slovenia). L'appuntamento è fissato per lunedì 29 aprile alle 10.30, al valico della Casa Rossa- Rozna dolina (Gorizia). L'iniziativa assume particolare valore perché si svolge a 20 anni dalla grande manifestazione del Primo Maggio 2004, che vide Cgil Cisl Uil nazionali e i sindacati sloveni Zsss e Ks90 festeggiare l'entrata della vicina Repubblica e di altri 9 paesi nell'Ue. Il sindaco di Nova Gorica Samo Turel e la vice sindaco di Gorizia Chiara Gatta alla conferenza stampa convocata dal Csir, che si terrà dopo l'incontro sul confine all'Università di Nova Gorica. Tra i temi da affrontare ci sarà anche il lavoro transfrontaliero, «anche in chiave di contrasto al nero e al sommerso", oltre appunto all'impatto della sospensione del trattato di Schengen, con il ripristino dei controlli alle frontiere. Infine, il Csir lancerà un appello a favore della pace e dell'inclusione sociale, «temi da sempre temi fondamentali del Primo Maggio e tanto più oggi, in presenza delle drammatiche situazioni internazionali e nell'approssimarsi del voto per il nuovo Parlamento europeo».
M.Thompson--AMWN