
-
Germano, dedico il David a chi lotta per avere pari dignità
-
David: Valeria Bruni Tedeschi migliore attrice non protagonista
-
David: Tecla Insolia migliore attrice per L'arte della gioia
-
Calciomercato, il Napoli tenta il colpo De Bruyne
-
Borgonzoni, torna Cinema Revolution per andare in sala d'estate
-
Avati, abbiamo bisogno di qualcosa di più di Cinema Revolution
-
Media russi, scatta la tregua di 3 giorni decisa da Putin
-
Tornatore, registi esordienti, resistete e insistite
-
Chalamet ai David, sento una connessione profonda con l'Italia
-
Champions:2-1 all'Arsenal, Psg in finale contro l'Inter
-
David: Francesco Di Leva migliore attore non protagonista
-
Internazionali: Grant ko, l'azzurra eliminata da Ruzic
-
Pupi Avati, il cinema italiano è in codice rosso
-
Conclave: il programma di domani, 4 votazioni e due fumate
-
Internazionali: Passaro vince e va a 2/o turno, sfiderà Dimitrov
-
Conclave, prima fumata è nera
-
In 45mila in piazza San Pietro attendono la fumata
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 58,07 dollari
-
Champions: Inzaghi, il bello deve ancora venire
-
La Fed lascia invariati il costo del denaro
-
Pterosauri, antiche orme svelano la conquista della terraferma
-
Wall Street cauta in attesa della Fed, Dj +0,74%, Nasdaq -0,12%
-
Bergomi e l'emozione di Inter-Barca 'partita così è per sempre'
-
Netanyahu, 'di sicuro 21 ostaggi vivi, dubbi su altri 3'
-
Già 30mila a San Pietro per la fumata, flusso in aumento
-
Ecco 'coach-to-coach', il progetto pilota per tecnici stranieri
-
Italia chiede revisione Pnrr, modifiche alla settima rata
-
Internazionali: Stefanini eliminata al primo turno
-
Faithless, terzo brano Tracks II: the lost albums di Springsteen
-
Nagel (Mediobanca) ricevuto a Palazzo Chigi, vede Caputi
-
Asteroide di circa 350 metri sfiorerà la Terra il 9 maggio
-
Germania, anche richiedenti asilo potranno essere respinti
-
TikTok #DaVedere Awards, vince Il ragazzo dai pantaloni rosa
-
Borsa: Milano chiude in calo con l'Europa, pesano le banche
-
Internazionali: Sonego 'sono deluso, non ho gestito la tensione'
-
Generali stabilisce il processo per valutare l'ops di Mediobanca
-
Internazionali: Urgesi eliminata al 1/o turno, avanza Andreescu
-
Jean-Michel Jarre, installazione alla Biennale Architettura
-
'Nemos andando per mare', l'Odissea riletta in lingua sarda
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 34,53 euro
-
Non solo Circo Massimo, Tony Effe torna in tour
-
Chiusa la porta della Cappella Sistina
-
Tom Odell presenta un nuovo brano, Don't Let Me Go
-
Oltre 50 scatti svelano dimensione più intima cinema Kaurismaki
-
Borsa: l'Europa chiude in calo e guarda a Fed e colloqui su dazi
-
'Extra omnes', al via il conclave per eleggere il Papa
-
Firma al Mimit accordo sviluppo STm per il sito di Catania
-
Borsa: Milano chiude in calo dello 0,62%
-
Prestipino, 'dopo 40 anni lascio la magistratura'
-
Internazionali: Sonego eliminato al primo turno da Burruchaga

Asvis, 'è urgente un Piano di accelerazione trasformativo'
'Portare le rinnovabili nel settore elettrico al 100% al 2035'
E' "necessario e urgente" per l'Italia elaborare un Piano di Accelerazione Trasformativo che si regga su cinque pilastri: "Benessere e capacità umane; economie sostenibili e socialmente eque; sistemi alimentari sostenibili e alimentazione sana; decarbonizzazione dell'energia e accesso universale a essa; sviluppo urbano e periurbano, protezione dei beni comuni ambientali". E' l'appello dell'Asvis contenuto nel "Rapporto di Primavera 2025" dove si ricorda anche come il Piano sia già stato promesso dal nostro Paese in sede Onu nel 2023. Sul primo punto, e in particolare nel campo della salute, per l'Asvis è prioritario ottimizzare le risorse e l'organizzazione dei servizi sanitari. Per portare il sistema educativo all'altezza delle sfide attuali, e di quelle future, occorre "migliorare gli apprendimenti; rafforzare il contrasto alla dispersione e l'inclusione; potenziare i servizi all'infanzia; investire sull'istruzione e la formazione di qualità a tutte le età; attrarre all'insegnamento i giovani laureati". Secondo l'Asvis inoltre per accelerare il processo di decarbonizzazione "il Pniec varato dal governo nel 2024 andrebbe rivisto, alzando il suo livello d'ambizione, con tre azioni prioritarie: adottare una legge nazionale sul clima; portare le rinnovabili nel settore elettrico al 100% al 2035; adottare misure per una transizione 'giusta' ed eliminare la povertà energetica". Focus poi anche sulla governance del Piano di accelerazione. Asvis indica di affidarlo alla Presidenza del Consiglio; introdurre la Valutazione d'impatto generazionale delle leggi nazionali; produrre regolarmente rapporti di previsione strategica; rafforzare i processi di valutazione ex-ante delle politiche; creare un istituto di studi sul futuro, per disegnare politiche pubbliche capaci di salvaguardare il benessere collettivo e tutelare le prossime generazioni.
A.Malone--AMWN