-
Sileoni, 'effetto social sul boom dei prestiti per le vacanze'
-
Donna accoltellata, marito morto in frontale con furgone
-
Borsa: l'Europa corre col disgelo sui dazi, Milano +1,2%
-
Pil Messico cresce dello 0,6% annuo nonostante dazi di Trump
-
Milano sperimenta piattaforma per 'dare voti' ai magistrati
-
Calcio:Ranieri 'E' mio ultimo anno, nulla mi farà cambiare idea'
-
Starmer, deluso da sconfitta Labour per mano di Farage
-
Calcio: Ranieri 'Dovbyk non è un acquisto sbagliato'
-
S taglia il pil mondiale dopo i dazi, 'shock al sistema'
-
Multa Irlanda 530 milioni a TikTok, 'invia dati in Cina'
-
Il David Speciale a Timothée Chalamet
-
Fusione, pronto il sistema di alimentazione del reattore Iter
-
Ue, nessuna offerta formale su maggiori acquisti beni Usa
-
Doveri arbitra Bologna-Juve, Lecce-Napoli a Massa
-
Trump, 'a Gaza ci sono meno di 24 ostaggi ancora vivi'
-
Biblioteca europea, chiusa inchiesta per Boeri e Zucchi
-
Kina, da Acerra fino alla firma con la Columbia Records
-
Ancora grande boxe in Arabia, ora tocca a 'Canelo' Alvarez
-
Ag. Entrate, concordato 2025-26 al via, online software
-
Utile Shell giù del 35% nel primo trimestre per prezzo petrolio
-
Garante scioperi conferma servizi minimi anche nei festivi
-
Media, Trump vuole aumento spese difesa a 1.010 miliardi
-
Istat, a marzo export extra Ue +2,9% mese, +7,5% sull'anno
-
Nel cielo di maggio stelle cadenti figlie della cometa di Halley
-
Eurostat, stabile al 2,2% inflazione Eurozona ad aprile
-
Eurostat, disoccupazione Eurozona stabile al 6,2% a marzo
-
L'utile di Ing a 1,45 miliardi, frena sui target di capitale
-
Borsa: l'Europa corre in attesa dell'inflazione Ue
-
L'indice pmi manifatturiero italiano sale a 49,3 ad aprile
-
Muti a Bari con i Berliner, Europa comunione culturale
-
In Germania i Servizi classificano Afd come destra estrema
-
Ong, droni israeliani colpiscono nave con aiuti diretta a Gaza
-
A Danieli commessa in Svezia da 1 miliardo per acciaio green
-
Istat, a marzo -16mila occupati su mese, +450mila su anno
-
++ Bce, eccezionale incertezza, notevoli rischi sul Pil ++
-
Iran, 'determinati a raggiungere accordo con Usa sul nucleare'
-
Vance, la guerra in Ucraina non finirà tanto presto
-
Staffetta, cala la benzina, diesel self ai minimi dal 2022
-
Donna accoltellata nel Parmense, si cerca il marito
-
Croce Rossa, 'a Gaza aiuti sull'orlo del collasso'
-
Borsa: Milano corre con Prysmian, Stm, Leonardo e le banche
-
Salvini,in Ucraina passi verso pace,Ue non faccia saltare tavolo
-
Raro pipistrello è stato identificato a Singapore
-
Playoff Nba: New York elimina Detroit,Clippers e Denver a gara 7
-
Borsa: l'Europa apre forte col disgelo Cina-Usa sui dazi
-
'Mezmerize' compie 20 anni, a Roma l'evento dedicato ai Soad
-
Borsa: Milano apre in forte rialzo (+1,22%)
-
Il gas apre in lieve rialzo ad Amsterdam (+0,3%)
-
Borsa: Asia ai massimi da un mese, prove di disgelo Cina-Usa
-
Prezzo oro in aumento, Spot scambiato a 3.251 dollari
Svimez, ok stretta su Superbonus, ma spinta 3,6 punti al Pil
Nel 2021-24, quasi 3 punti al Sud, forte impatto a occupazione
"L'intervento è opportuno perché va nella direzione di introdurre misure più incisive per la tutela della finanza pubblica. Va però rimarcato il significativo impatto del Superbonus su Pil e occupazione": nel 2021-2024 +3,8 punti di Pil e +322mila occupati nel Centro Nord; +2,9 punti di Pil e +107mila occupati nel Mezzogiorno". Lo scrive la Svimez, L'Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno, in una memoria depositata alla Commissione Finanze del Senato sul decreto Superbonus. Nel 2021-2024, la Svimez stima che il Superbonus abbia contribuito all'espansione degli investimenti privati in costruzioni per il 40,2 e il 37,1 per cento, rispettivamente nel Centro-Nord e nel Mezzogiorno. In base alle valutazioni della Svimez, la misura ha generato 3,8 punti percentuali di Pil nel Centro-Nord e 2,9 nel Mezzogiorno (3,6 la media nazionale). L'impatto espansivo sul Pil si è rivelato, dunque - si spiega - significativo in entrambe le macro-aree: ha contribuito per circa un quarto alla crescita del periodo 2021-2024 nel Mezzogiorno (+11,7%). Nel Centro-Nord, il contributo del Superbonus alla crescita del periodo (+13,4%) si è spinto anche oltre, raggiungendo il 28%". Sotto il profilo occupazionale, evidenzia la Svimez, "la policy ha dato luogo a un incremento occupazionale aggiuntivo di 429 mila occupati a livello nazionale: 322 mila al Centro-Nord, 107 mila nel Mezzogiorno. La Svimez stima che la misura abbia determinato una crescita dell'occupazione di 1,5 punti percentuali nel Mezzogiorno e di 1,7 punti percentuali nel Centro-Nord".
Ch.Havering--AMWN