
-
E' morto Enzo Giordano, il proprietario di Varenne
-
Borse in pelle di T-rex, la sfida biotech che punta al lusso
-
L'antica agricoltura messicana alla Biennale di Venezia
-
Centinaia di fan davanti all'hotel di Lady Gaga a Rio
-
Sileoni, 'effetto social sul boom dei prestiti per le vacanze'
-
Donna accoltellata, marito morto in frontale con furgone
-
Borsa: l'Europa corre col disgelo sui dazi, Milano +1,2%
-
Pil Messico cresce dello 0,6% annuo nonostante dazi di Trump
-
Milano sperimenta piattaforma per 'dare voti' ai magistrati
-
Calcio:Ranieri 'E' mio ultimo anno, nulla mi farà cambiare idea'
-
Starmer, deluso da sconfitta Labour per mano di Farage
-
Calcio: Ranieri 'Dovbyk non è un acquisto sbagliato'
-
S taglia il pil mondiale dopo i dazi, 'shock al sistema'
-
Multa Irlanda 530 milioni a TikTok, 'invia dati in Cina'
-
Il David Speciale a Timothée Chalamet
-
Fusione, pronto il sistema di alimentazione del reattore Iter
-
Ue, nessuna offerta formale su maggiori acquisti beni Usa
-
Doveri arbitra Bologna-Juve, Lecce-Napoli a Massa
-
Trump, 'a Gaza ci sono meno di 24 ostaggi ancora vivi'
-
Biblioteca europea, chiusa inchiesta per Boeri e Zucchi
-
Kina, da Acerra fino alla firma con la Columbia Records
-
Ancora grande boxe in Arabia, ora tocca a 'Canelo' Alvarez
-
Ag. Entrate, concordato 2025-26 al via, online software
-
Utile Shell giù del 35% nel primo trimestre per prezzo petrolio
-
Garante scioperi conferma servizi minimi anche nei festivi
-
Media, Trump vuole aumento spese difesa a 1.010 miliardi
-
Istat, a marzo export extra Ue +2,9% mese, +7,5% sull'anno
-
Nel cielo di maggio stelle cadenti figlie della cometa di Halley
-
Eurostat, stabile al 2,2% inflazione Eurozona ad aprile
-
Eurostat, disoccupazione Eurozona stabile al 6,2% a marzo
-
L'utile di Ing a 1,45 miliardi, frena sui target di capitale
-
Borsa: l'Europa corre in attesa dell'inflazione Ue
-
L'indice pmi manifatturiero italiano sale a 49,3 ad aprile
-
Muti a Bari con i Berliner, Europa comunione culturale
-
In Germania i Servizi classificano Afd come destra estrema
-
Ong, droni israeliani colpiscono nave con aiuti diretta a Gaza
-
A Danieli commessa in Svezia da 1 miliardo per acciaio green
-
Istat, a marzo -16mila occupati su mese, +450mila su anno
-
++ Bce, eccezionale incertezza, notevoli rischi sul Pil ++
-
Iran, 'determinati a raggiungere accordo con Usa sul nucleare'
-
Vance, la guerra in Ucraina non finirà tanto presto
-
Staffetta, cala la benzina, diesel self ai minimi dal 2022
-
Donna accoltellata nel Parmense, si cerca il marito
-
Croce Rossa, 'a Gaza aiuti sull'orlo del collasso'
-
Borsa: Milano corre con Prysmian, Stm, Leonardo e le banche
-
Salvini,in Ucraina passi verso pace,Ue non faccia saltare tavolo
-
Raro pipistrello è stato identificato a Singapore
-
Playoff Nba: New York elimina Detroit,Clippers e Denver a gara 7
-
Borsa: l'Europa apre forte col disgelo Cina-Usa sui dazi
-
'Mezmerize' compie 20 anni, a Roma l'evento dedicato ai Soad

Bollette della luce, 'operazione chiarezza' della Lega
Gusmeròli, si può risparmiare rientrando al mercato tutelato
La Lega torna sulle bollette della luce a poco più di due mesi dalla fine del mercato tutelato dell'elettricità, con il passaggio il primo luglio prossimo al mercato delle tutele graduali, perché c'è ancora "grande confusione" fra gli utenti, molti dei quali già passati nel libero che non sanno che è possibile rientrare nel tutelato e passare in automatico a quello a tutele graduali con un risparmio di almeno 130 euro l'anno. La Lega, e in particolare il presidente della commissione Attività produttive della Camera, Alberto Gusmeròli, insiste in quella che chiama 'operazione chiarezza' per informare e invitare chi è nel mercato libero - non solo i vulnerabili - a tornare in quello tutelato e restarvi fino al passaggio automatico a quello a tutele graduali. E tirarsi anche fuori da una sorta di giungla in cui "reti commerciali particolarmente aggressive", le ha definite in una conferenza stampa Alberto Bagnai, presidente della commissione parlamentare di Controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, e responsabile del dipartimento economia della Lega, non aiutano affatto i consumatori, stando ad alcune segnalazioni ricevute dalla Lega. Fra queste, ha spiegato Gusmeròli, quelle su "operatori che dicono che non è possibile tornare al mercato tutelato, o che non c'è più tempo, oppure che occorre pagare 150 euro, o ancora che solo i vulnerabili possono passare dal mercato libero al tutelato o che il contratto è scaduto e va aggiornato". Lo stesso Gusmeròli ha fatto un video-tutorial per guidare sul ritorno al mercato tutelato. Nonostante più audizioni del ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica e del presidente dell'Arera, restano delle criticità, hanno denunciato rappresentanti dei consumatori (Assoutenti, Adiconsum, Consumerismo, Movimento difesa del cittadino e Movimento consumatori) così nuova convocazione in commissione Attività produttive la prossima settimana di Stefano Besseghini e la prima del presidente dell'Antitrust Roberto Rustichelli.
G.Stevens--AMWN