
-
Rubio, 'il giudice brasiliano Moraes a rischio sanzioni Usa'
-
Argentina: ancora scontri a manifestazione pensionati
-
Ancora scontri alla manifestazione dei pensionati del mercoledì
-
1-0 al Manchester United, il Tottenham vince l'Europa League
-
Sicurezza, il Perù conferma la costruzione di nuove carceri
-
Pentagono, Usa ha accettato il Boeing 747 in regalo dal Qatar
-
Mondiale per club, a giugno finestra speciale di mercato
-
Il Senato approva il decreto legge Pnrr-Scuola
-
Ok Mase al Ponte Stretto. Salvini, 'altro passo avanti'
-
Hansi Flick prolunga col Barcellona fino al 2027
-
Enigmatiche striature su Marte frutto del vento, non dell'acqua
-
Fiom-Cgil, 'da Stm Agrate risposta chiara e forte, no al piano'
-
Presidente Cile, 'Israele a Gaza fa pulizia etnica'
-
Netanyahu, pronti per un cessate il fuoco temporaneo
-
Fugatti toglie le deleghe all'assessora e vice di FdI Gerosa
-
Trump a Ramaphosa, togliete terre ai bianchi e li uccidete
-
Unicredit ha chiesto riapertura procedimento golden power
-
Vietnam: al via lavori del golf resort della Trump Organization
-
Leonardo da Vinci ha eredi in vita, indagini sul cromosoma Y
-
La Consob sospende l'ops Unicredit per 30 giorni
-
Scontro Trump-Ramaphosa su 'genocidio bianchi' in Sudafrica
-
Fincantieri firma intesa con Enra Energy (Malesia)
-
Farnesina a Israele, fermare operazioni militari a Gaza
-
La Farnesina contesta ad amb. Israele comportamento Idf
-
Anche i chatbot soffrono di afasia, parlano bene ma inventano
-
Trump, 'in Africa stanno accadendo cose brutte'
-
Jodie Foster, dopo i 60 anni mi regalo la leggerezza
-
Borse fredde guardando agli accordi tra Ue e Usa
-
Forum Pa, a progetti più innovativi il premio 'Pa aumentata'
-
Oman, venerdì a Roma quinto round Usa-Iran sul nucleare
-
L'ultimo gol di Pablito, una mostra su di lui all'Onu
-
Chiesta revoca immunità di 3 eurodeputati Fi su Huaweigate
-
Aoun-Abu Mazen, le fazioni palestinesi in Libano disarmate
-
Usa, stop a indagini su polizia per casi come George Floyd
-
Nude per beneficenza, i figli di 'Calendar Girls' a Jesi
-
Nel trimestre i ricavi di Mfe-Mediaset in calo, ma l'utile corre
-
Così fan tutte di Mozart al Comunale Nouveau di Bologna
-
Panahi: 'Torturato e perseguitato ma torno in Iran'
-
Capigruppo opposizione a La Russa, subito Giunta Regolamento
-
Borsa: l'Europa chiude contrastata, Francoforte +0,36%
-
The Zen Circus, esce il loro nuovo singolo È solo un momento
-
The History of Sound, folk d'epoca e amore omosessuale
-
Borsa: Milano chiude in positivo, Ftse Mib +0,07%
-
Foti, 'con revisione Pnrr non si ferma neanche un cantiere'
-
Santanchè, Italia.it leader in Ue, superate Irlanda e Spagna
-
Un altro asteroide saluterà la Terra a distanza di sicurezza
-
Aperta la camera ardente, lo sport omaggia Nino Benvenuti
-
Corepla, nel 2024 raccolta e riciclo in crescita
-
Arriva monitoraggio dell'aria indossabile, si chiama Respiro
-
Parigi convoca ambasciatore israeliano per i fatti a Jenin

Corepla, nel 2024 raccolta e riciclo in crescita
Sardegna prima per raccolta pro capite, Basilicata virtuosa
Tornano a crescere la raccolta e il riciclo degli imballaggi in plastica: nel 2024 sono state raccolte in modo differenziato in Italia oltre 1.500.000 tonnellate di imballaggi in plastica, con un incremento del 4% rispetto al 2023 e una media pro capite superiore a 26 chilogrammi. Lo rende noto Corepla il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica. La Sardegna si conferma prima per raccolta pro capite (36,4 kg per abitante), seguita da Veneto (30,9 kg) e Liguria (29,6 kg), quest'ultima in crescita dell'11%. Corepla, che ha riunito oggi l'assemblea dei soci, segnala la "straordinaria performance della Basilicata, che con un +40% risale significativamente tra le regioni più virtuose". Il sistema Corepla ha coinvolto 7.396 Comuni, coprendo il 97% della popolazione, pari a oltre 57 milioni di cittadini. Il riciclo ha raggiunto 931.096 tonnellate, avvicinando con un anno di anticipo l'obiettivo europeo del 50%. Con quasi 2.500 imprese consorziate lungo la filiera del packaging in plastica, Corepla continua a rappresentare un modello di economia circolare virtuoso e trasparente. "Grazie alla sinergia con i Comuni, al contributo delle imprese consorziate e all'impegno crescente dei cittadini, Corepla si conferma un attore centrale nella transizione ecologica del Paese" spiega il presidente del consorzio Giovanni Cassuti. Oltre a "garantire una gestione efficiente degli imballaggi in plastica, il nostro compito è guidare un'evoluzione culturale che metta al centro l'economia circolare, l'innovazione e la responsabilità condivisa". Quanto ai materiali non ancora riciclabili, l'87% è stato recuperato dai cementifici come sostituto dei combustibili fossili, il 13% nei termovalorizzatori, mentre solo lo 0,06% è stato destinato a discarica.
J.Williams--AMWN