
-
Nottingham Forest beffato dal Chelsea,in Champions vanno i Blues
-
Roland Garros: Paolini batte la cinese Yue Yuan
-
L'Idf, 'puntiamo a prendere il 75% di Gaza in due mesi'
-
Ancelotti è in volo verso Rio de Janeiro
-
Affluenza ancora in calo, alle 19 ha votato il 33,48%
-
Pd, lavoriamo per una grande manifestazione nazionale per Gaza
-
Banco Bpm, 10/6 udienza Tar per sospensiva delibera Consob
-
Roland Garros: Gigante al secondo turno, si ferma Nardi
-
Roland Garros celebra Nadal, omaggio con Djokovic-Federer-Murray
-
F1: Hamilton 'per me da 7/o era dura, ma si vedono i progressi'
-
Grazie a Lilo & Stitch e Tom Cruise, record al box office Usa
-
Inviato Usa, attacchi russi vergognosi, cessate fuoco ora
-
Croce Rossa, uccisi a Gaza due membri del nostro staff
-
Berlino, reagire con determinazione agli attacchi russi
-
Il Papa ai romani, vi offro quel poco che ho e che sono
-
Primi camion italiani Food for Gaza entrati nella Striscia
-
Orsini, 'l'Europa cambi passo o sarà stritolata'
-
Tajani, ferma condanna del nuovo raid russo contro i civili
-
I corpi di 5 sciatori ritrovati sulle Alpi svizzere
-
Il premio Postacchini a una violinista francese di 11 anni
-
Rasoulof, 'la Palma a Panahi colpo inaspettato alla repressione'
-
L'Iran convoca il rappresentante francese, 'offesi a Cannes'
-
Giro:spagnolo Verona vince la 15/a tappa, Del Toro resta in rosa
-
Roland Garros: Musetti parte bene, batte Hanfmann in 3 set
-
A Cannes un'ottima annata, anche senza Italia e Usa
-
In Arabia sicuri, Simone Inzaghi ha detto sì all'Al Hilal
-
Norris "vincere qui lo sognavo da bambino, è fantastico"
-
Si chiude il Festival dell'economia, Tamburini: "Formidabile"
-
F1: Leclerc "non contento del 2/o posto, gara l'ho persa ieri"
-
F1: a Monaco vince Norris, Ferrari Leclerc seconda
-
Roland Garros: Stefanini subito fuori, passa svizzera Teichman
-
Difesa di Alberto Stasi, vorremmo rivisitare tutti i reperti
-
Landini, 'i subappalti a cascata sono una follia'
-
Landini,'precarietà è stata vista come politica di crescita'
-
MotoGP: Bezzecchi vince a sorpresa il GP del Regno Unito
-
A Garlasco si cerca intonaco impronta 33, al lavoro su dinamica
-
Panahi e gli altri, in Italia i film di Cannes
-
MotoGP: Gb, olio in pista e gara interrotta al 2/o giro
-
Roland Garros: esordio facile per la n.1 al mondo Sabalenka
-
Gardini (Confcooperative), Allarme povertà, lavoro è la priorità
-
Amministrative, affluenza in calo alle 12, è al 13,55%
-
Lula invierà al Congresso una legge per regolare i social
-
Il Papa, invoco coraggio per chi ricerca dialogo e pace
-
Il Papa, abbraccio i popoli che soffrono per la guerra
-
Ue, serve la più forte pressione internazionale su Mosca
-
Il Real Madrid annuncia Xabi Alonso come nuovo allenatore
-
Trump insiste, vogliamo i nomi degli stranieri ad Harvard
-
Assoutenti, Italia sul podio Ue per costo rinnovo documenti
-
Completato scambio di prigionieri Mosca-Kiev, 303 per parte
-
Zelensky, il silenzio dell'America incoraggia Putin'

Landini,'precarietà è stata vista come politica di crescita'
'Ricchezza di un paese la produce chi lavora'
La precarietà per i giovani "rischia di essere una condizione di vita permanente" e con le leggi degli ultimi 25 anni "è stata vista come una politica di cerscita". Lo ha detto il segretario della Cgil Maurizio Landini a Mezz'ora in più su Rai 3 condotto da Monica Maggioni illustrando i quesiti sul lavoro dei referendum dell'8 e del 9 giugno prossimo. "Sì, noi vogliamo proprio cambiare le leggi e la logica che ha portato queste leggi negli ultimi 25 anni. Noi stiamo cancellando leggi fatte sia da governi che di sè dicevano di essere di centro sinistra sia sia da governi che dicono di sé di essere di destra. Secondo noi, quello che è avvenuto in questi anni è stata un'idea di un paese che cresceva se veniva data libertà al mercato, se i vincoli sociali venivano tolti e si è descritta la flessibilità, la precarietà, come una necessità di sviluppo di crescita". " In realtà non è stato così -dice Landini- e dopo venticinque anni dovremmo trarre un bilancio perché in realtà questa cosa ha ridotto i diritti delle persone, ridotto anche gli investimenti a favorito una logica di competizione non giocata sulla qualità sugli investimenti sulla ricerca, ma su una logica del massimo ribasso". La ricchezza di un paese invece, ribadisce il leader della Cgil è fatta da chi la produce , dal lavoro delle persone. "Sono le persone attraverso la loro intelligenza, la loro capacità che fanno le cose. E quando questa cosa viene negata significa svalorizzare il lavoro e vuol dire spostare la ricchezza da chi la produce per darla da altri che eventualmente la usano in modo da fare speculazioni finanziarie per altre cose". Ladini ha ricordato aver avuto l'opportunità di costruirsi una vita attraverso il lavoro e di non vivere la precarietà. "Io ho potuto farlo perché quelli prima di me avevano ottenuto dei diritti che permettevano a chi lavorava di vivere con dignità, di costruirsi una vita, di potersi realizzare. Oggi per i giovani non è più così perché i livelli di precarietà e di sfruttamento sono tali che la precarietà rischia di essere una condizione di vita permanente".
L.Miller--AMWN