
-
Musiche dal mondo sul confine tra Italia e Slovenia
-
L'Arsenal vicino all'attaccante svedese Gyokeres
-
Wimbledon: Cobolli "ho sempre sognato di giocare questo torneo"
-
Giornate del Muto, retrospettiva dedicata alla Chaplin-mania
-
Wimbledon: Cobolli ai quarti, battuto Cilic
-
Arriva al cinema il Superman 'immigrato' di James Gunn
-
Wall Street apre in calo, Dj -0,14%, Nasdaq -0,44%
-
Con il Festival LeAltreNote concerti tra montagne e natura
-
Il croato Rakitic si ritira a 37 anni
-
Il petrolio in rialzo a New York a 67,15 dollari
-
Crai, nel 2024 giro d'affari di 3,1 miliardi di euro
-
L'"intelligenza" al centro del Gran Paradiso Film Festival
-
Pezeshkian, 'Israele ha tentato di assassinarmi'
-
Alluvioni in Texas, i dispersi sono 41
-
In Italia i farmaci biosimilari superano i biologici originali
-
Kappa FuturFestival, 120mila persone da 150 nazioni
-
Fabrizio Bosso star del Tolfa Jazz Festival, qui mi sento a casa
-
Calcio: Tare, Jashari vuole il Milan ma rispettiamo dinamiche
-
Paul Feig, 'ora passo dalla commedia al thriller'
-
Rinnovato protocollo Mic-Gdf, 'su tax credit frodi da 6 milioni'
-
Tesla in calo a Wall Street con il partito di Musk, -7%
-
Eni firma accordo in Algeria da 1,35 miliardi di dollari
-
Italiani scoprono un nuovo biomarcatore del cancro gastrico
-
È iniziata la corsa ai chip neurali, la Cina punta a guidarla
-
Dal Big Beautiful Bill 10mila miliardi per il ritorno sulla Luna
-
Sorrentino 'eccellenza internazionale' al festival di Ventotene
-
L'ex Trenord Piuri presidente di Fondazione Banco Alimentare
-
Allarme scarabeo giapponese, si nutre di piante e frutti
-
Calcio: Allegri, Leao straordinario e farà grande stagione
-
Una nuova specie di ascidia scoperta nel golfo di Napoli
-
Merz ha sentito nel fine settimana Meloni e Macron su dazi
-
Borsa: l'Europa positiva ma cauta con faro su dazi di Trump
-
Calcio: Allegri 'sono entusiasta, Milan torni in Champions'
-
Bankitalia, continua la crescita delle rimesse degli immigrati
-
Mika, nel 2026 in tutta Europa con lo Spinning Out Tour
-
La musica italiana regina delle classifiche 2025, domina Sanremo
-
Casa in fiamme', quando è troppa la nostalgia di famiglia
-
Ims Technologies, Ivo Conti nominato amministratore delegato
-
Addizionali Irpef, Salerno-Roma le più care, Milano paga la metà
-
Report Fim, in 6 mesi perso un terzo di auto Stellantis
-
Borsa: Milano si consolida a +0,4% con Generali, Unipol, Tim
-
Mosca a Trump, politiche Brics non sono contro paesi terzi
-
Calcio: Milan già a lavoro, inizia preparazione a nuova stagione
-
Mimit, convocato il tavolo moda per il 22 luglio
-
Mosca, primo villaggio occupato in regione Dnipropetrovsk
-
Umbria Jazz, al via le Clinics del Berklee College of Music
-
Incassi cinema, Jurassic World-La rinascita vola oltre 4 milioni
-
Bioplastiche ottenute dalle alghe per habitat extraterrestri
-
Sequenziato Dna di varietà italiane di olivi, è prima volta
-
Urso, avanti alleanza di 11 Paesi per la chimica e l'acciaio

Assosharing, 'bene il contrassegno per i monopattini'
'Inapplicabile l'obbligo del casco,nessun decesso nello sharing'
"Accogliamo positivamente il decreto emanato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che introduce l'obbligo di un contrassegno identificativo per i monopattini elettrici, quale misura utile a favorire una maggiore sicurezza e tracciabilità nell'ambito della micromobilità urbana". È quanto dichiara Assosharing, l'associazione che rappresenta numerose aziende della mobilità condivisa e conta oltre 5 milioni di utenti iscritti in Italia. "L'Associazione si dichiara da sempre favorevole alla sanzionabilità dei comportamenti scorretti e incivili, che generano un danno reputazionale all'intero comparto dello sharing - prosegue la nota - Il settore della mobilità condivisa, sottoposto a costante monitoraggio da parte delle amministrazioni locali, ha già conseguito risultati significativi sul fronte della sicurezza. In particolare, i dati degli ultimi quattro anni evidenziano l'assenza totale di decessi nel contesto del servizio in sharing, nel rispetto delle norme preesistenti. Ciò conferma come il problema non sia legato alla carenza normativa, quanto piuttosto alla sua effettiva applicazione e controllo". "È necessario - afferma l'associazione - un intervento correttivo sull'obbligo del casco, che risulta tecnicamente inapplicabile ai servizi di sharing, oltre a porsi in evidente contrasto con l'attuale equiparazione normativa tra monopattini e velocipedi. Questi ultimi, infatti, sono soggetti all'obbligo del casco solo al superamento di determinate soglie di velocità e potenza. Su questo unto Assosharing che confida "in una revisione del quadro normativo che sani l'attuale vizio tecnico riguardo l'obbligo di utilizzo del casco e consenta una piena armonizzazione tra monopattini e velocipedi. In tal senso il giusto contesto può essere rappresentato dai lavori di riscrittura del Codice della Strada che sono in corso presso il Mit, stando a quanto affermato dal Sottosegretario ai Trasporti, Tullio Ferrante, nel corso di un recente Question time alla Camera". "Assosharing rinnova il proprio impegno a collaborare con le istituzioni per garantire uno sviluppo sostenibile, sicuro e regolato della mobilità condivisa nelle città italiane", conclude la nota.
M.A.Colin--AMWN