
-
Borsa: l'Europa positiva tra tassi e dazi, Milano +1,3%
-
E' ufficiale, Davide Ancelotti nuovo tecnico del Botafogo
-
Invecchiamento e infiammazioni non vanno sempre a braccetto
-
Riciclo vetro e cibo tracciabile, rapporto sostenibilità Barilla
-
Mediocredito, Dbrs conferma i rating e il trend Positivo
-
Von der Leyen sarà alla conferenza di Roma sull'Ucraina
-
Cedu condanna Mosca, 'gravi violazioni dei diritti in Ucraina'
-
L'Eurocamera boccia l'iter urgenza sul target clima 2040
-
Queen Kelly di von Stroheim preapertura Mostra Venezia
-
Piersilvio Berlusconi, cedere il Monza giusto per club e per noi
-
Wimbledon: Sinner test ok, si allena con manicotto sul gomito
-
L'arca, storia di un immigrato che vuole tornare in Africa
-
Il Gattopardo di Visconti in Piazza Maggiore a Bologna
-
Emiliano, scelta complessa su ex Ilva, partiti diano l'indirizzo
-
Piersilvio Berlusconi, 'per noi i dazi sono rischio non da poco'
-
Cremlino, 'Trump minacciò Mosca? Non sappiamo se è vero'
-
Il presidente ucraino Zelensky è arrivato a Roma
-
F1: Red Bull, Chris Horner licenziato dopo 20 anni
-
Unicredit in Borsa +3,2%, attesa per Tar su golden power
-
Orban su voto di sfiducia a von der Leyen, 'tempo di andare via'
-
Studio, l'IA può emulare le reazioni umane alle immagini
-
I morti da ondata calore triplicati con il cambiamento del clima
-
Harding e l'Orchestra di Santa Cecilia al Ravenna Festival
-
Cervino CineMountain, 50 film selezionati per il concorso
-
Calcio:Juve ricorda Vialli, 'non si commemora, si festeggia'
-
Weekend a teatro tra Rocca, De Martino, Pasotti
-
Macron a Londra, 'Starmer propone schema 1 contro 1 su migranti'
-
Grafismi di nero, sfila Armani Privè, ma Re Giorgio non c'è
-
Il rame ancora in rialzo dopo gli annunci sui dazi Usa
-
'Trasimeno Blues Festival' dal 22 al 27 luglio
-
Cinema, musica e letteratura: torna l'Arena Spartacus Festival
-
'Trump minacciò Putin e Xi di bombardare Mosca e Pechino'
-
Con i temporali estivi picco dei fulmini tra luglio e agosto
-
Istat, nel I trimestre crollano permessi, nuove case -10,2%
-
Antitrust, lente sugli skipass, indaga su Dolomiti SuperSki
-
Borsa: l'Europa sale ancora, Milano +1,3%
-
Taekwondo: da domani il Ciao team azzurro a Chucncheon
-
Giorgetti,completare federalismo fiscale obiettivo complesso
-
Prefetto Marsiglia, 'le fiamme si attenuano, nessuna vittima'
-
Borsa: Milano sale con le banche, male Stellantis
-
Essilux in Borsa guadagna il 4,9% con la quota di Meta
-
Unicredit sale dell'1,5% con quota in Commerzbank e Tar
-
++ Costa, 'l'Ue non riduca ambizioni e obiettivi sul clima' ++
-
Von der Leyen, 'fermi con gli Usa, ma puntiamo all'intesa'
-
Borsa: l'Europa apre in rialzo, attesa per sviluppi sui dazi
-
Borsa: l'Asia chiude positiva tra dazi e inflazione in Cina
-
Ocalan, 'il disarmo del Pkk avverrà rapidamente'
-
Oro ancora in calo a 3.299 dollari l'oncia
-
Terremoto di magnitudo 5.7 in Guatemala, due morti
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,85%

Istat, nel I trimestre crollano permessi, nuove case -10,2%
Per il non residenziale il calo è dell11,4%
Nel primo trimestre 2025, sulla basedelle autorizzazioni riguardanti il comparto residenziale, si stima un forte calo congiunturale sia del numero di abitazioni (-10,2%), sia della superficie utile abitabile (-7,2%), al netto dei fattori stagionali. Secondo i dati Istat Anche l'edilizia non residenziale registra una notevole flessione (-11,4%) rispetto al trimestre precedente. Il settore residenziale mostra una considerevole diminuzione, rispetto al primo trimestre 2024, sia del numero di abitazioni (-19,4%), sia della superficie utile abitabile (-14,1%). La superficie dei fabbricati non residenziali diminuisce del 10,5% nel confronto con lo stesso periodo dell'anno precedente. Nel primo trimestre dell'anno, la stima del numero di abitazioni dei nuovi fabbricati residenziali, al netto della stagionalità, è pari a 11.958 unità; la superficie utile abitabile, è di circa 1,06 milioni di metri quadrati, mentre quella non residenziale si attesta poco al di sopra dei 2,25 milioni di metri quadrati. In termini tendenziali, la flessione particolarmente marcata dell'edilizia residenziale porta il numero delle abitazioni ai valori più bassi dal terzo trimestre 2020. La diminuzione, seppure meno accentuata, è rilevante anche per la superficie non residenziale.
G.Stevens--AMWN