-
Torna il Giffoni Music Concept, dal 17 al 26 luglio
-
All'Aifi 28 nuove adesioni, sale a 373 il totale dei soci
-
Wimbledon: Andreeva ko, Bencic in semifinale con Swiatek
-
La Via Lattea potrebbe trovarsi in una grande bolla di vuoto
-
Linda Yaccarino lascia la guida di X
-
Domus Italdesign, continua la riqualificazione a Moncalieri
-
Domani sciopero Assohandlers, cancellati 36 voli Ita
-
Ciclismo:Giro donne; a Gigante la 4/a tappa, Reusser maglia rosa
-
Asti-Cuneo: Cirio, 'l'autostrada apre entro fine anno'
-
Progetto con D-Flight (Enav) per i droni nelle emergenze 118
-
Wimbledon: Iga Swiatek in semifinale
-
Ex Ilva, posticipata al 17 luglio la Conferenza sull'Aia
-
Nvidia record, la prima società a valere 4.000 miliardi
-
Space Rider, bene i test su un componente chiave
-
A Brescia prima pietra Polo di neuropsichiatria infantile
-
Calcio: Milan; Ricci, 'è il momento migliore della mia carriera'
-
Calcio: Tare, Ricci giocatore moderno con personalità
-
Andrea Bocelli, la sua vita, la sua storia, ora un film in sala
-
Grecia sospende esame domande asilo per arrivi nord Africa
-
Tajani, in Libia incomprensione tra diplomatici Ue
-
Fognini annuncia il ritiro, 'miglior modo per dire addio
-
Giovani registi e autori ad Ostia per In Corto Short Film Fest
-
Riduzione dei ghiacci potrebbe risvegliare centinaia di vulcani
-
Un investitore per Crik Crok, via a concordato preventivo
-
++ Borsa: Milano a 40.775 punti, nuovo massimo da ottobre 2007 +
-
D'Ambrosi, un anno straordinario per il Teatro Patologico
-
Borsa: l'Europa positiva tra tassi e dazi, Milano +1,3%
-
E' ufficiale, Davide Ancelotti nuovo tecnico del Botafogo
-
Invecchiamento e infiammazioni non vanno sempre a braccetto
-
Riciclo vetro e cibo tracciabile, rapporto sostenibilità Barilla
-
Mediocredito, Dbrs conferma i rating e il trend Positivo
-
Von der Leyen sarà alla conferenza di Roma sull'Ucraina
-
Cedu condanna Mosca, 'gravi violazioni dei diritti in Ucraina'
-
L'Eurocamera boccia l'iter urgenza sul target clima 2040
-
Queen Kelly di von Stroheim preapertura Mostra Venezia
-
Piersilvio Berlusconi, cedere il Monza giusto per club e per noi
-
Wimbledon: Sinner test ok, si allena con manicotto sul gomito
-
L'arca, storia di un immigrato che vuole tornare in Africa
-
Il Gattopardo di Visconti in Piazza Maggiore a Bologna
-
Emiliano, scelta complessa su ex Ilva, partiti diano l'indirizzo
-
Piersilvio Berlusconi, 'per noi i dazi sono rischio non da poco'
-
Cremlino, 'Trump minacciò Mosca? Non sappiamo se è vero'
-
Il presidente ucraino Zelensky è arrivato a Roma
-
F1: Red Bull, Chris Horner licenziato dopo 20 anni
-
Unicredit in Borsa +3,2%, attesa per Tar su golden power
-
Orban su voto di sfiducia a von der Leyen, 'tempo di andare via'
-
Studio, l'IA può emulare le reazioni umane alle immagini
-
I morti da ondata calore triplicati con il cambiamento del clima
-
Harding e l'Orchestra di Santa Cecilia al Ravenna Festival
-
Cervino CineMountain, 50 film selezionati per il concorso
Droni per soccorso sanitario d'emergenza, Sis 118 lancia Seuam
Siglato accordo partenariato con UrbaV e D-Flight
Rivoluzionare il soccorso sanitario d'emergenza attraverso l'impiego di droni e sistemi di mobilità aerea urbana (Urban Air Mobility). E' l'obiettivo dell'accordo di partenariato tecnico-operativo tra Sis 118, UrbanV e D-Flight, Società del Gruppo Enav, per l'avvio di Seuam (Sanitary Emergency Urban Air Mobility). Il progetto sperimentale è ideato e coordinato da Mario Balzanelli, presidente Sis 118. Nasce con l'obiettivo di ridurre drasticamente i tempi di intervento del Sistema di Emergenza Territoriale 118 nei casi di arresto cardiaco improvviso, shock emorragico, shock anafilattico, intossicazioni acute, o altre emergenze sanitarie, in cui si verifica pericolo imminente di perdere la vita, grazie a droni di ultima generazione in grado di trasportare, su regia in tempo reale delle Centrali Operative 118, defibrillatori, emoderivati, farmaci salvavita e dispositivi sanitari direttamente sul luogo dell'emergenza. "Ridurre i tempi di intervento, anche di un solo minuto, quando la vita è in pericolo - dichiara Balzanelli - significa salvare, con certezza, moltissime vite umane. Con Seuam la Sis 118 sperimenta soluzioni innovative di supporto aereo alla rianimazione avanzata del paziente critico, portando il soccorso sanitario sugli scenari di maggiori criticità, nel minor tempo possibile, grazie a tecnologie innovative e partner d'eccellenza, quali UrbanV e D-Flight". UrbanV è un operatore di droni certificato nella progettazione e gestione di infrastrutture dedicate ai droni, mentre D-Flight garantisce supporto tecnico per l'integrazione sicura ed efficiente dei droni nello spazio aereo. L'iniziativa, in una prima fase sperimentale (2025-2028), vedrà test di volo nei Comuni aderenti al progetto, tra cui Altomonte (Cs), Santa Lucia di Serino (Av), Massa di Somma (Na), Pizzo Calabro (Vv), Laterza (Ta), Rosciano (Pe) e Trebisacce (Cs). In questi scenari, i droni saranno utilizzati per consegnare presidi salvavita in tempi record, superando ostacoli logistici e riducendo la dipendenza dai mezzi di soccorso tradizionali.
X.Karnes--AMWN