-
Torna il Giffoni Music Concept, dal 17 al 26 luglio
-
All'Aifi 28 nuove adesioni, sale a 373 il totale dei soci
-
Wimbledon: Andreeva ko, Bencic in semifinale con Swiatek
-
La Via Lattea potrebbe trovarsi in una grande bolla di vuoto
-
Linda Yaccarino lascia la guida di X
-
Domus Italdesign, continua la riqualificazione a Moncalieri
-
Domani sciopero Assohandlers, cancellati 36 voli Ita
-
Ciclismo:Giro donne; a Gigante la 4/a tappa, Reusser maglia rosa
-
Asti-Cuneo: Cirio, 'l'autostrada apre entro fine anno'
-
Progetto con D-Flight (Enav) per i droni nelle emergenze 118
-
Wimbledon: Iga Swiatek in semifinale
-
Ex Ilva, posticipata al 17 luglio la Conferenza sull'Aia
-
Nvidia record, la prima società a valere 4.000 miliardi
-
Space Rider, bene i test su un componente chiave
-
A Brescia prima pietra Polo di neuropsichiatria infantile
-
Calcio: Milan; Ricci, 'è il momento migliore della mia carriera'
-
Calcio: Tare, Ricci giocatore moderno con personalità
-
Andrea Bocelli, la sua vita, la sua storia, ora un film in sala
-
Grecia sospende esame domande asilo per arrivi nord Africa
-
Tajani, in Libia incomprensione tra diplomatici Ue
-
Fognini annuncia il ritiro, 'miglior modo per dire addio
-
Giovani registi e autori ad Ostia per In Corto Short Film Fest
-
Riduzione dei ghiacci potrebbe risvegliare centinaia di vulcani
-
Un investitore per Crik Crok, via a concordato preventivo
-
++ Borsa: Milano a 40.775 punti, nuovo massimo da ottobre 2007 +
-
D'Ambrosi, un anno straordinario per il Teatro Patologico
-
Borsa: l'Europa positiva tra tassi e dazi, Milano +1,3%
-
E' ufficiale, Davide Ancelotti nuovo tecnico del Botafogo
-
Invecchiamento e infiammazioni non vanno sempre a braccetto
-
Riciclo vetro e cibo tracciabile, rapporto sostenibilità Barilla
-
Mediocredito, Dbrs conferma i rating e il trend Positivo
-
Von der Leyen sarà alla conferenza di Roma sull'Ucraina
-
Cedu condanna Mosca, 'gravi violazioni dei diritti in Ucraina'
-
L'Eurocamera boccia l'iter urgenza sul target clima 2040
-
Queen Kelly di von Stroheim preapertura Mostra Venezia
-
Piersilvio Berlusconi, cedere il Monza giusto per club e per noi
-
Wimbledon: Sinner test ok, si allena con manicotto sul gomito
-
L'arca, storia di un immigrato che vuole tornare in Africa
-
Il Gattopardo di Visconti in Piazza Maggiore a Bologna
-
Emiliano, scelta complessa su ex Ilva, partiti diano l'indirizzo
-
Piersilvio Berlusconi, 'per noi i dazi sono rischio non da poco'
-
Cremlino, 'Trump minacciò Mosca? Non sappiamo se è vero'
-
Il presidente ucraino Zelensky è arrivato a Roma
-
F1: Red Bull, Chris Horner licenziato dopo 20 anni
-
Unicredit in Borsa +3,2%, attesa per Tar su golden power
-
Orban su voto di sfiducia a von der Leyen, 'tempo di andare via'
-
Studio, l'IA può emulare le reazioni umane alle immagini
-
I morti da ondata calore triplicati con il cambiamento del clima
-
Harding e l'Orchestra di Santa Cecilia al Ravenna Festival
-
Cervino CineMountain, 50 film selezionati per il concorso
Calcolata l'età biologica degli organi con un'analisi del sangue
Studio, indica rischio che possano ammalarsi in 10 anni
Dopo il selfie capace di rivelare l'età biologica di una persona grazie all'Intelligenza artificiale, a calcolare questo dato importante arriva ora una semplice analisi del sangue: analizzando la 'firma' lasciata dalle proteine presenti è infatti possibile risalire all'età biologica di 11 organi diversi, dal cervello al cuore, dal fegato al sistema immunitario e da lì prevedere poi il rischio che questi organi si ammalino nei 10 anni successivi. È il risultato ottenuto dallo studio della statunitense Stanford Medicine, pubblicato sulla rivista Nature Medicine, che indica nuovi modi per capire l'efficacia dei trattamenti volti a rallentare l'invecchiamento e apre alla possibilità di intervenire prima che le malattie si presentino. I ricercatori coordinati da Tony Wyss-Coray hanno selezionato in maniera casuale quasi 45mila persone tra i 40 e i 70 anni, i cui dati sono immagazzinati nella vasta Uk Biobank e li hanno monitorati per 17 anni. Nel sangue di ognuno hanno poi analizzato circa 3mila proteine diverse, alcune delle quali possono essere ricondotte a singoli organi. Infine, i dati sono stati elaborati da un algoritmo che ha valutato la 'firma proteica' di ciascun individuo e ha calcolato l'età biologica dei vari organi. Un terzo dei partecipanti ha almeno un organo la cui età si discosta in maniera significativa da quella anagrafica, e organi più 'vecchi' risultano strettamente associati al rischio di sviluppare disturbi correlati. Il cervello, in particolare, si è rivelato essere il custode della longevità: le persone con un cervello biologicamente vecchio hanno una probabilità 12 volte maggiore di ricevere una diagnosi di Alzheimer nel giro di 10 anni rispetto ad una persona della stessa età con un cervello più giovane, ma non solo. L'età cerebrale è anche il miglior indicatore del rischio di mortalità in generale: avere un cervello molto vecchio aumenta il rischio di morte del 182% nei 15 anni successivi, mentre un cervello giovane lo riduce del 40%.
P.Martin--AMWN