
-
Space Rider, bene i test su un componente chiave
-
A Brescia prima pietra Polo di neuropsichiatria infantile
-
Calcio: Milan; Ricci, 'è il momento migliore della mia carriera'
-
Calcio: Tare, Ricci giocatore moderno con personalità
-
Andrea Bocelli, la sua vita, la sua storia, ora un film in sala
-
Grecia sospende esame domande asilo per arrivi nord Africa
-
Tajani, in Libia incomprensione tra diplomatici Ue
-
Fognini annuncia il ritiro, 'miglior modo per dire addio
-
Giovani registi e autori ad Ostia per In Corto Short Film Fest
-
Riduzione dei ghiacci potrebbe risvegliare centinaia di vulcani
-
Un investitore per Crik Crok, via a concordato preventivo
-
++ Borsa: Milano a 40.775 punti, nuovo massimo da ottobre 2007 +
-
D'Ambrosi, un anno straordinario per il Teatro Patologico
-
Borsa: l'Europa positiva tra tassi e dazi, Milano +1,3%
-
E' ufficiale, Davide Ancelotti nuovo tecnico del Botafogo
-
Invecchiamento e infiammazioni non vanno sempre a braccetto
-
Riciclo vetro e cibo tracciabile, rapporto sostenibilità Barilla
-
Mediocredito, Dbrs conferma i rating e il trend Positivo
-
Von der Leyen sarà alla conferenza di Roma sull'Ucraina
-
Cedu condanna Mosca, 'gravi violazioni dei diritti in Ucraina'
-
L'Eurocamera boccia l'iter urgenza sul target clima 2040
-
Queen Kelly di von Stroheim preapertura Mostra Venezia
-
Piersilvio Berlusconi, cedere il Monza giusto per club e per noi
-
Wimbledon: Sinner test ok, si allena con manicotto sul gomito
-
L'arca, storia di un immigrato che vuole tornare in Africa
-
Il Gattopardo di Visconti in Piazza Maggiore a Bologna
-
Emiliano, scelta complessa su ex Ilva, partiti diano l'indirizzo
-
Piersilvio Berlusconi, 'per noi i dazi sono rischio non da poco'
-
Cremlino, 'Trump minacciò Mosca? Non sappiamo se è vero'
-
Il presidente ucraino Zelensky è arrivato a Roma
-
F1: Red Bull, Chris Horner licenziato dopo 20 anni
-
Unicredit in Borsa +3,2%, attesa per Tar su golden power
-
Orban su voto di sfiducia a von der Leyen, 'tempo di andare via'
-
Studio, l'IA può emulare le reazioni umane alle immagini
-
I morti da ondata calore triplicati con il cambiamento del clima
-
Harding e l'Orchestra di Santa Cecilia al Ravenna Festival
-
Cervino CineMountain, 50 film selezionati per il concorso
-
Calcio:Juve ricorda Vialli, 'non si commemora, si festeggia'
-
Weekend a teatro tra Rocca, De Martino, Pasotti
-
Macron a Londra, 'Starmer propone schema 1 contro 1 su migranti'
-
Grafismi di nero, sfila Armani Privè, ma Re Giorgio non c'è
-
Il rame ancora in rialzo dopo gli annunci sui dazi Usa
-
'Trasimeno Blues Festival' dal 22 al 27 luglio
-
Cinema, musica e letteratura: torna l'Arena Spartacus Festival
-
'Trump minacciò Putin e Xi di bombardare Mosca e Pechino'
-
Con i temporali estivi picco dei fulmini tra luglio e agosto
-
Istat, nel I trimestre crollano permessi, nuove case -10,2%
-
Antitrust, lente sugli skipass, indaga su Dolomiti SuperSki
-
Borsa: l'Europa sale ancora, Milano +1,3%
-
Taekwondo: da domani il Ciao team azzurro a Chucncheon

Un investitore per Crik Crok, via a concordato preventivo
Ossani ringrazia i lavoratori, ora il rilancio
Arriva un investitore per il marchio Crik Crok e la società avvia il concordato preventivo "al fine di favorire e proteggere la continuità aziendale". Lo annuncia in una nota la presidente della società Francesca Ossani dopo l'allarme arrivato nei giorni scorsi dai sindacati Fai, Flai e Uila che affermavano: "continuiamo ad agire con determinazione per difendere i diritti, i salari e la dignità di tutte le persone coinvolte. Abbiamo sostenuto ogni tentativo di salvaguardia con serietà e rispetto, ma oggi è necessario un cambio di passo da parte di tutti i soggetti istituzionali e aziendali". "Desideriamo ringraziare i sindacati che, con grande serietà e rispetto, ci hanno accompagnato e sostenuto in questi anni difficili. Il mio grazie più grande va a tutte le lavoratrici e i lavoratori di Crik Crok - afferma Ossani - che non hanno mai smesso di credere nell'azienda e nel valore del nostro marchio anche nei momenti più bui. Purtroppo, il sogno di riportare Crik Crok al ruolo che merita si è scontrato con eventi straordinari che nessuno avrebbe potuto immaginare: la pandemia, che ha fermato il mondo intero, e la crisi energetica, che ha fatto esplodere i costi in modo insostenibile, con bollette passate da 60 mila a 500 mila euro al mese, mettendo in seria difficoltà la sostenibilità dell'azienda. In questi anni non ho mai smesso di cercare soluzioni per tutelare il valore del brand e, soprattutto, per garantire i posti di lavoro.- continua Francesca Ossani - In otto anni, ho sempre onorato il mio impegno verso i dipendenti, pagando ogni stipendio fino ad oggi, perché per me loro non sono solo 'numeri': sono persone, famiglie, volti che ogni giorno hanno dato tutto per l'azienda". Quindi si spiega che "Oggi, finalmente, un investitore solido e affidabile ha scelto di credere in Crik Crok, dimostrando la volontà di rilanciare l'azienda scommettendo sul futuro di questo marchio storico ed al fine di favorire e proteggere la continuità aziendale si è fatto ricorso alla apposita procedura di concordato preventivo".
P.Santos--AMWN