
-
Taekwondo: Ricci bronzo a Europei Para Youth Games
-
Legale Maxwell, 'ha fatto nomi 100 persone legate a Epstein'
-
Trump, quello con l'Ue sarà l'accordo più grande di tutti
-
Trump, non vedo l'ora di incontrare von der Leyen domenica
-
Trump arrivato in Scozia, prime proteste ad accoglierlo
-
Fifa contro Fifpro,'basta opacità e ricatti, torni al tavolo'
-
'Flotilla arriverà ad Ashdod, rimpatrio per gli attivisti'
-
Mase, pubblicato decreto di rinnovo Aia per l'ex Ilva
-
Atp Umago: Darderi batte Carabelli, è in finale
-
Europei Mtb: vittoria dell'Italia nel team Relay
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 65,15 dollari
-
In orbita i satelliti Tracers per lo studio del meteo spaziale
-
Rocco Hunt, felice per Oh Ma e onorato da Caserta
-
Giffoni in nero osanna Tim Burton, 'Siete energia pura
-
Federazione, 'ok risveglio da coma, Bonicelli stazionario'
-
Gattuso fa visita alla Roma, domani dalla Fiorentina
-
Il fossile di un rettile con piume alternative cambia la storia
-
Il gas chiude in rialzo a 32,5 euro al Ttf di Amsterdam
-
Von der Leyen, 'domenica vedrò Trump in Scozia'
-
Helen Mirren, 80 anni di un'attrice che è regina
-
Fondazione Fiera Milano, Aula Lombardia ratifica nomina Bozzetti
-
Borsa: l'Europa chiude contrastata, Parigi +0,21%, Londra -0,2%
-
Tour: Arensman vince la 19/a tappa, Pogacar rimane in giallo
-
Banca Popolare Frusinate, utile semestre sale a 13,1 milioni
-
Mondiali scherma: Favaretto bronzo nel fioretto
-
Borsa: Europa migliora nel finale con Wall Street, Milano +0,45%
-
Un tatuaggio temporaneo rileva droghe indesiderate nel drink
-
Fp Belgio: a Piastri la pole della sprint, 4/o Leclerc
-
Mondiali scherma: bronzo per Curatoli e Cristino
-
Borsa: Europa sconta trimestrali, tiene New York, Milano +0,25%
-
Sac, 'vicina privatizzazione aeroporti di Catania e Comiso'
-
Individuato un raro buco nero dal telescopio spaziale Hubble
-
Intel, giù in Borsa a Ny del 9% malgrado maxi taglio costi
-
Al via il festival itinerante La notte della Taranta
-
Assemblea soci Cinecittà, ok bilancio arriva Saccone presidente
-
Mondiali scherma: Cristino e Favaretto in semifinale fioretto
-
Iss, nel 2025 in Italia 96 casi di dengue e 30 di Chykungunya
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 66,48 dollari
-
A Napoli l'accademia Cioè di Lello Arena sforna talenti
-
La Thailandia decreta la legge marziale al confine con Cambogia
-
Vagnozzi 'fortunato a lavorare con Cahill, felice se restasse'
-
Borsa: Milano cauta (+0,1%), bene Interpump e Nexi, giù Saipem
-
Descalzi vede secondo semestre positivo, 2026 promettente
-
Scherma: Mondiali; Curatoli in semifinale, prima medaglia Italia
-
I fulmini colpiscono e distruggono 320 milioni di alberi l'anno
-
Nek, a marzo live in Italia e in Europa
-
Gilles Vidal come nuovo responsabile del Design Stellantis
-
Morandini nuova presidente dell'Ente di promozione sportiva Asc
-
Piastri domina le libere a Spa, quinta la Ferrari di Leclerc
-
Allegri, Liverpool importante ma serve migliorare

Dal Cnel un documento sul lavoro in carcere per Nordio
Brunetta, promuovere equiparazione diritti tra liberi e detenuti
Un documento di osservazioni e proposte in materia di studio, formazione e lavoro in carcere da trasmettere al ministro della Giustizia Carlo Nordio. È quello messo a punto dal Cnel con l'obiettivo "di collaborare alla predisposizione del Regolamento attuativo sul lavoro penitenziario previsto dall'articolo 37 del decreto-legge 48/2025. "Si tratta di un adempimento imprescindibile per agevolare in maniera sistematica il collegamento tra imprese e istituti penitenziari", ha spiegato il presidente del Cnel, Renato Brunetta. Il documento si propone di riformare l'ordinamento penitenziario, promuovendo l'equiparazione di diritti tra lavoratori liberi e detenuti, e l'attivazione di una rete interistituzionale per attrarre risorse e creare occupazione. Centrale è il ruolo del Segretariato Permanente istituito presso il Cnel. Il documento include proposte per la modifica del regolamento penitenziario, il potenziamento della legge Smuraglia, l'uso della piattaforma SIISL per l'inclusione lavorativa e lo sviluppo della formazione scolastica e universitaria in carcere. E' infatti convinzione del Cnel che la riduzione della recidiva sia un indice misurabile della capacità di un sistema di trasformare la sanzione penale in opportunità di cambiamento. A tal fine, spiega il Cnel, è fondamentale che sia sempre più riconosciuto e valorizzato in tutte le sedi istituzionali e nei processi organizzativi di funzionamento del sistema di governance il ruolo dei corpi intermedi, a partire da quello delle organizzazioni sindacali, delle organizzazioni dei datori di lavoro e del terzo settore. Le priorità indicate nel documento sono tra le altre: riconoscere pienamente il lavoro penitenziario; valorizzare la contrattazione di secondo livello; promuovere in modo stabile e strutturale la presenza dei servizi sociali, fiscali e previdenziali negli istituti; favorire una diffusa attività formativa per sostenere nella popolazione detenuta/fine pena le competenze della cittadinanza digitale, nonché il loro reinserimento lavorativo e sociale.
X.Karnes--AMWN