
-
Il Napoli batte 2-1 il Catanzaro in amichevole
-
Giffoni, tutti i film vincitori della 55/a edizione
-
Torino: Adams 'Baroni offensivo, voglio tanti gol'
-
Tra bici, sole e pioggia, il concerto bike sold out di Jova
-
Mondiali scherma: oro per gli azzurri del fioretto
-
Mondiali scherma: azzurre ko, bronzo Corea nella spada femminile
-
Il Torino batte 4-1 la Cremonese in amichevole
-
Maneskin di Sadturs-Kiid con Ghali-Shiva spopola su piattaforme
-
Il matrimonio del mio migliore amico, idea sequel per film cult
-
Green e al servizio di 2 province, inaugurato ospedale Monopoli
-
Leclerc "un buon giro, non me l'aspettavo"
-
Due gol e sette gialli, Cagliari sconfitto ad Hannover
-
Gp Belgio: Norris in pole position, terzo Leclerc
-
Tour: Pogacar arriva in giallo a Parigi, Milan in verde
-
F1: a Spa disastro Hamilton, al Gp partirà 16/o
-
Milan: Allegri, lavoriamo bene e qualità Leao straordinarie
-
Tour: Groves vince per distacco la 20/a tappa
-
Festival Puccini, la pioggia non ferma Turandot
-
Bonicelli: presidente società, 'si studia il rientro in Italia'
-
Gubitosi passa il testimone di Giffoni, 'vi guidi la poesia'
-
Il Milan batte il Liverpool, 4-2 in amichevole
-
Fonti, 'l'Ue frena sulla web tax per l'intesa con gli Usa'
-
Circa 1.500 migranti arrestati in Libia
-
Junior Cally, 'torno a scrivere musica ma basta testi di rabbia'
-
Taiwan boccia revoca del mandato per deputati filo-Pechino
-
Aiuti in bottiglia per Gaza, ambientalisti protestano
-
Corbyn, bambini Gaza muoiono perché mondo si rifiuta di aiutarli
-
Gp Belgio: Leclerc 'bene imparare, ma ora vorrei anche vincere'
-
Mondiali tuffi: bronzo Pellacani nel trampolino da 1 metro
-
Amadeo Giannini, il 'banchiere di tutti' che lanciò Hollywood
-
L'Arena di Verona prima nella lirica per numero spettatori
-
Mondiali scherma: Francia battuta, fiorettisti Italia in finale
-
Il Mittelfest chiude domani con la voce di Malika Ayane
-
Verstappen 'giocato al gatto e al topo con le McLaren'
-
Camera, avanza spesa del Pnrr, al 31 maggio è oltre il 40%
-
Gli Slipknot annunciano la ristampa deluxe dell'album di debutto
-
Ozzy Osbourne, in uscita la biografia sul Principe delle Tenebre
-
Gp Belgio: Verstappen vince gara sprint in Belgio, Leclerc 4/o
-
In 5mila in bici da oltreconfine per Jovanotti a Fusine
-
Si spacciava per ambasciatore Paesi fittizi, indiano arrestato
-
La Fiorentina non si allena, rinviata la visita di Gattuso
-
'Voli ed energia al top dei rincari da invasione Ucraina'
-
Aerei, da liquidi ai cani in cabina, ecco tutte le novità
-
Attacco a Palazzo di Giustizia nel sud dell'Iran, 8 morti
-
Idf, razzo proveniente dal sud di Gaza cade in zona aperta
-
Cgia, in 9 casi su 10 le tasse sono 'nascoste'
-
L'Inter riparte, al via il raduno ad Appiano
-
Cipollone (Bce), euro digitale garanzia indipendenza da estero
-
Cipollone (Bce), 'dall'economia segnali contrastanti'
-
Mondiali tuffi: Pellacani parte bene, è in finale da 1 metro

Cgia, in 9 casi su 10 le tasse sono 'nascoste'
Quest'anno la famiglia tipo ne versa poco più di 20 mila euro
In oltre 9 casi su 10 le tasse e i contributi pagati dalle famiglie dei lavoratori dipendenti sono prelevati dalla busta paga lorda o sono inclusi negli acquisti di beni e di servizi. Sono tasse prese "alla fonte" (Irpef o contributi Inps) o "nascoste" (Iva, accise, contributo al Ssn dall'Rc auto, imposta Rc auto, canone Rai). Solo in poco meno di un caso su 10, l'operazione avviene per mezzo di un pagamento cash od online o presso uno sportello bancario/postale. Lo rileva la Cgia che per il 2025 ha stimato in 20.231 euro il peso fiscale complessivo che grava su una famiglia tipo (due lavoratori dipendenti con un figlio a carico). Tra tasse prese alla "fonte" il gettito è di 12.504 euro (61,8% del totale). Con l' aggiunta di quelle "nascoste" al fisco vanno altri 7.087 euro (35%). Pertanto l' importo totale tolto dalla busta paga lorda ai due coniugi è di 19.591 euro (96,8% del prelievo totale) e devono sborsare poco meno di 640 euro all'anno di tasse (bollo auto e Tari) che ha una incidenza sul totale del 32%. Per la Cgia il prelievo svolto con il sostituto di imposta dà luogo a un rapporto tra il fisco e i lavoratori dipendenti molto diverso da quello con gli autonomi che devono pagare in misura consapevole la gran parte del carico fiscale; così il 'popolo delle partite Iva' ha un' insofferenza verso le tasse molto superiore a quella manifestata dai dipendenti. L' Irpef incide sulle entrate fiscali "solo" per il 30%. Questo vuol dire che sul restante 70%, la possibilità di evadere può essere imputata a tutti i contribuenti che in Italia sono 42,5 milioni, di cui 23,8 milioni sono lavoratori dipendenti, 14,5 milioni pensionati, 1,6 milioni autonomi e altri 1,6 milioni percettori di altri redditi (affitti, terreni, buoni del tesoro). L' area che ne conta di più è Roma (2,9 milioni contribuenti Irpef, di cui 105.000 autonomi). Poi Milano con 2,5 milioni (96.260 gli autonomi) e Torino con 1,6 milioni (62.000 gli autonomi). Nel 2024 la pressione fiscale in Danimarca era al 45,4% del Pil, in Francia al 45,2, in Belgio al 45,1, in Austria al 44,8,in Lussemburgo al 43. Nell'UE, l'Italia è al sesto posto con un tasso del 42,6% del Pil. Tra i nostri principali competitor commerciali solo la Francia aveva un carico fiscale superiore al nostro, gli altri, invece, registravano un livello inferiore: in Germania era al 40,8% (-1,8%), in Spagna al 37,2 (-5,4%). Il tasso medio in Ue, era al 40,4 (- 2,2% della media nazionale italiana).
A.Malone--AMWN