
-
Anticorpi anti-influenza appiccicosi, in uno spray nasale
-
La Rai parteciperà al bando per il Festival di Sanremo
-
Trump, 'Rubio in Turchia per i colloqui sull'Ucraina'
-
Trump, auspico normalizzazione rapporti Riad-Israele
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 35,7 euro
-
Lo spread tra Btp e Bund a 101,9 punti, su livelli 2021
-
Trump, tutti dobbiamo sperare nel nuovo governo siriano
-
Avvenire ha presentato il progetto e docufilm 'Figli di Haiti'
-
Mase, esauriti i fondi per il reddito energetico nel Mezzogiorno
-
Processo Combs, Casandra Ventura descrive gli abusi
-
Presidenza Ue, serviranno altre misure a sostegno difesa
-
Giorgetti, su difesa esplorare privati e estensione Pnrr
-
Borsa: l'Europa chiude cauta, Francoforte +0,31%
-
Conte, a giugno mobilitazione nazionale contro il riarmo dell'Ue
-
Trump, voglio offrire all'Iran strada nuova e migliore
-
Trump, possiamo raggiungere la pace in Medio Oriente
-
D'Alema, voto 5 sì, chiedere l'astensione è da democrazia malata
-
Dolce&Gabbana tra arte, alto artigianato e romanità
-
Pagnoncelli nuovo presidente della Luiss School of Government
-
Decreto elezioni elezioni è legge, Camera lo approva con 131 sì
-
Zelensky, 'se Putin rifiuta incontro, mi aspetto forti sanzioni'
-
Casa Bianca, 'Trump incontrerà domani il presidente siriano'
-
L'apertura di Cannes dal vivo nei cinema francesi
-
Degli abissi conosciamo solo lo 0,001%, meno del Molise
-
Conceicao 'Milan abituato a vincere, vogliamo la Coppa Italia'
-
Internazionali: Paolini 'gara durissima ma semifinale un sogno'
-
Coppa Italia: Maignan "è finale importante, abbiamo grande fame"
-
Mit, rinviati gli scioperi dei treni di sabato 17
-
Cassazione, su Erba prove solide e minuziosi riscontri
-
Internazionali: cuore Paolini, rimonta e semifinale a Roma
-
Da Amelio a Zingaretti a Giuli, stop attacchi, il cinema soffre
-
Lula 'Ancelotti? Il problema della Selecao sono i giocatori'
-
I Delta V in tour contro i 'nazisti dell'Illinois'
-
Eni avvia produzione di gas al largo dell'Indonesia
-
Alice Rohrwacher, 'caso Depardieu? Esempio per cambiare'
-
Galloni (Reuters), usiamo tantissimo l'intelligenza artificiale
-
Galloni (Reuters), vari governi provano a erodere libertà stampa
-
Oim,145 morti e 233 dispersi nel Mediterraneo centrale nel 2025
-
Borsa: l'Europa sempre cauta dopo Wall Street, Milano +0,3%
-
Presidente arbitri a Ranieri, 'su Konè decisione giusta'
-
'Guru delle diete', Panzironi condannato a 2 anni e 8 mesi
-
Pitti Uomo, 730 brand per una fiera 'marchio storico'
-
Binoche, la condanna dì Depardieu frutto della lotta delle donne
-
Raddoppiati gli incidenti cyber in Italia nel 2024
-
Una molecola naturale contro i deficit della sindrome di Down
-
Mosca,'i negoziati devono riconoscere nuovi territori russi'
-
Arriva al cinema un Robin Hood al femminile
-
Zelensky, farò di tutto per incontrare Putin in Turchia
-
Ibrahimovic 'oggi tutti con Sinner, domani lui tiferà per noi'
-
Internazionali: Alcaraz 'ai quarti con molta fiducia'

Gb: Camilla rinnega le pellicce, 'non le compro più'
La regina sulle orme di Carlo III, il sovrano ambientalista
La regina Camilla ha ufficialmente promesso di non acquistare più capi in pelliccia portando avanti così lo storico impegno ambientalista del sovrano Carlo III. Ancor di più se si considera che l'annuncio è passato dall'invio di una lettera all'associazione animalista Peta (People for the Ethical Treatment of Animals) contenente i calorosi auguri espressi a nome della famiglia reale. Immediata la risposta entusiasta della fondatrice e responsabile di Peta, Ingrid Newkirk, secondo cui la "monarchia in questo modo riflette i valori britannici riconoscendo che la pelliccia non ha posto nella nostra società". La rinuncia di Camilla arriva dopo la decisione già presa in questo senso dalla defunta regina Elisabetta II nel 2019 e segna un ulteriore impegno della Royal Family nell'ambito della difesa delle specie animali, insieme ad altre iniziative avviate in passato da Carlo, dell'erede al trono William e dal principe ribelle Harry. La decisione della regina e soprattutto quanto affermato dalla Peta ha sollevato però qualche malumore ai vertici della International Fur Federation, che rappresenta i produttori di pellicce. Per l'amministratore delegato Mark Oaten "è diritto di ognuno decidere cosa indossare" e "molte persone acquistano ancora pellicce perché preferiscono indossare qualcosa che sia naturale e sostenibile, a differenza di quelle finte a base di plastica". All'inizio dell'anno Stephen Fry, popolare attore del Regno e buon 'amico' dei reali di casa Windsor, aveva rilanciato la crociata animalista contro i celebri, altissimi colbacchi di pelo d'orso nero della Royal Guard britannica, simbolo da secoli dei riti della monarchia d'oltre Manica e delizia di frotte di turisti e visitatori che assistono alla liturgia del cambio della guardia a Buckingham Palace. Ma il ministero della Difesa si era limitato ad affermare che i copricapi in questione provengono da forme di "caccia legale e autorizzata".
A.Malone--AMWN