
-
Ecco i 21 in concorso a Cannes vs Mario Martone
-
Dal Ponte al Pnrr, si lavora al decreto Infrastrutture
-
Internazionali: Gauff agli ottavi, batte in due set Linette
-
Calcio: Udinese; Runjaic, abbiamo giocato male, sconfitta giusta
-
Mia Martini, a 30 anni dalla morte esce la raccolta Tarab
-
Calcio: Nesta, record negativo punti evitato ma non basta
-
Internazionali: Musetti 'contento dei passi in avanti fatti'
-
Emanuele De Maria suicida dal Duomo di Milano
-
Internazionali: Musetti agli ottavi, ora Medvedev
-
MotoGp: Francia; Bagnaia chiude 16/o dopo caduta al via
-
MotoGp: Francia; vince Zarco, secondo Marc Marquez
-
Oltre 2 milioni di spettatori in tv per il ritorno di Sinner
-
Leone XIV riapre appartamento Palazzo apostolico, tolti sigilli
-
Serie A: Udinese-Monza 1-2
-
Nannini, progetti con De Gregori, li sentirete al Circo Massimo
-
Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore
-
'Piano Usa, Hamas in governo Gaza. Prima 10 rapiti liberi'
-
I 90 anni di Luciano Benetton, tra moda, F1 e Autostrade
-
Marco Tullio Giordana, scenografia una parte importante dei film
-
Internazionali: Sabalenka batte Kenin e vola agli ottavi
-
Sa'ar, 'Israele sostiene piano di aiuti Usa a Gaza'
-
Moto2: in Francia vince Gonzalez e allunga nel Mondiale
-
Merz, apertura Mosca insufficiente, serve cessate il fuoco
-
Erdogan a Putin,Turchia pronta a ospitare colloqui di pace
-
Governo Gb prepara stretta sui migranti, visti meno accessibili
-
Ue, 'pronti a rivedere tutti i nostri rapporti con l'Algeria'
-
Internazionali: Fils agli ottavi, battuto Tsitsipas in rimonta
-
Internazionali: Sinner sui social, 'Grazie per ieri'
-
El Salvador, Bukele smentisce l'accusa di collusione con le gang
-
Calderone, delega su equa retribuzione in Aula entro maggio
-
Internazionali: Medvedev agli ottavi, batte in due set Popyrin
-
Papa Leone XIV, 'mai più la guerra'
-
Tsui Hark, il cinema parla a chi condivide la passione
-
In centomila a San Pietro per il primo Regina Caeli di Leone XIV
-
Cresce il gettito della cedolare secca, vale 3,7 miliardi
-
'Trump incontrerà a Riad Abu Mazen, Aoun e al Sharaa'
-
Ripresi a Ginevra i colloqui fra Usa e Cina sui dazi
-
Dieci persone uccise da attacchi dell'Idf, anche 4 bambini
-
Playoff Nba; Warriors ko in casa, Minnesota si porta avanti 2-1
-
MotoGP: warm up bagnato a Le Mans, Mir il più veloce
-
Zelensky, pronto al dialogo ma Mosca si impegni per una tregua
-
Netanyahu, Mossad rimpatria soldato morto in Libano nel 1982
-
Teles Tellers di Miu Miu presentato a New York
-
L'Iran giustizia un uomo condannato a morte per stupro
-
Sudan, spente le fiamme nel principale deposito di carburante
-
Iran, 'nessun compromesso sull'arricchimento dell'uranio'
-
Al via in Oman il quarto round di colloqui Usa-Iran sul nucleare
-
Trump, aumenterò 'sostanzialmente' scambi con India e Pakistan
-
Kiev, finita tregua, abbattuti nella notte 60 droni russi su 108
-
Albania al voto per le legislative, aperti i seggi

Ippopotami intrappolati dal fango per siccità in Botswana
Rischiano la morte per sete e minacciano zone abitate
In Africa australe è in corso una grave siccità che gli esperti dicono causata principalmente dal fenomeno climatico El Niño. Sono minacciati i raccolti ed è in corso una carestia che affligge gran parte della popolazione, ma anche gli animali ne subiscono gravissime conseguenze. Branchi di ippopotami rischiano di morire di sete e di caldo in Botswana perchè restano intrappolati nel pantano dove prima c'era l'acqua. Strazianti immagini che mostrano gruppi di animali coperti di fango nel disperato tentativo di rinfrescarsi sono state pubblicate dal Inglese Daily Mail e trasmesse da alcune reti televisive tra cui France24. Se le inondazioni stagionali di norma fanno del Delta dell'Okavango un habitat lussureggiante per la fauna selvatica, quest'anno il prosciugamento del fiume Thamalakane ha costretto gli ippopotami a dirigersi verso le riserve d'acqua naturali vicino alla città turistica di Maun o a rischiare di morire per disidratazione ed esaurimento. Gli ippopotami hanno una pelle spessa ma sensibile, perciò vivono in zone normalmente umide con accesso a bacini di acqua e devono bagnarsi regolarmente. Senza acqua, possono diventare aggressivi e si trovano costretti ad avvicinarsi ai villaggi. Le autorità locali hanno proposto che gli ippopotami vengano trasferiti nelle riserve per evitare conflitti con l'uomo. Il Botswana ospita una delle più grandi popolazioni di ippopotami selvatici al mondo, stimata essere tra 2000 e 4000 esemplari dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (Iucn).
F.Schneider--AMWN