
-
Mattarella,i valori europei non ammettono compromessi morali
-
Mattarella, Italia e Portogallo insieme nel 25 aprile
-
Internazionali:Musetti, ho immaginato 100mila volte ultimo punto
-
Internazionali: Musetti ai quarti, batte pioggia e Medvedev
-
Tajani, su Gaza riferirò in Parlamento entro fine maggio
-
Musumeci, 'stato di emergenza per i Campi Flegrei'
-
Pd-M5s-Avs,invito a non voto mina democrazia,in piazza il 19
-
Attese 200 delegazioni alla cerimonia di insediamento del Papa
-
Gaia sarà la madrina dell'edizione 2025 del Napoli Pride
-
Coppa Italia: Italiano "Bologna a testa alta,conterà la qualità"
-
Tajani, Mes non è priorità, ora pensiamo a costruire la pace
-
Amber Heard ha due gemelli, per la rete Musk sarebbe il padre
-
Salvini, al referendum non andrò a votare, starò con i figli
-
Internazionali: è record spettatori, venduti 362mila biglietti
-
No nudo a Cannes, nuove regole e Halle Berry si cambia l'abito
-
Anticorpi anti-influenza appiccicosi, in uno spray nasale
-
La Rai parteciperà al bando per il Festival di Sanremo
-
Trump, 'Rubio in Turchia per i colloqui sull'Ucraina'
-
Trump, auspico normalizzazione rapporti Riad-Israele
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 35,7 euro
-
Lo spread tra Btp e Bund a 101,9 punti, su livelli 2021
-
Trump, tutti dobbiamo sperare nel nuovo governo siriano
-
Avvenire ha presentato il progetto e docufilm 'Figli di Haiti'
-
Mase, esauriti i fondi per il reddito energetico nel Mezzogiorno
-
Processo Combs, Casandra Ventura descrive gli abusi
-
Presidenza Ue, serviranno altre misure a sostegno difesa
-
Giorgetti, su difesa esplorare privati e estensione Pnrr
-
Borsa: l'Europa chiude cauta, Francoforte +0,31%
-
Conte, a giugno mobilitazione nazionale contro il riarmo dell'Ue
-
Trump, voglio offrire all'Iran strada nuova e migliore
-
Trump, possiamo raggiungere la pace in Medio Oriente
-
D'Alema, voto 5 sì, chiedere l'astensione è da democrazia malata
-
Dolce&Gabbana tra arte, alto artigianato e romanità
-
Pagnoncelli nuovo presidente della Luiss School of Government
-
Decreto elezioni elezioni è legge, Camera lo approva con 131 sì
-
Zelensky, 'se Putin rifiuta incontro, mi aspetto forti sanzioni'
-
Casa Bianca, 'Trump incontrerà domani il presidente siriano'
-
L'apertura di Cannes dal vivo nei cinema francesi
-
Degli abissi conosciamo solo lo 0,001%, meno del Molise
-
Conceicao 'Milan abituato a vincere, vogliamo la Coppa Italia'
-
Internazionali: Paolini 'gara durissima ma semifinale un sogno'
-
Coppa Italia: Maignan "è finale importante, abbiamo grande fame"
-
Mit, rinviati gli scioperi dei treni di sabato 17
-
Cassazione, su Erba prove solide e minuziosi riscontri
-
Internazionali: cuore Paolini, rimonta e semifinale a Roma
-
Da Amelio a Zingaretti a Giuli, stop attacchi, il cinema soffre
-
Lula 'Ancelotti? Il problema della Selecao sono i giocatori'
-
I Delta V in tour contro i 'nazisti dell'Illinois'
-
Eni avvia produzione di gas al largo dell'Indonesia
-
Alice Rohrwacher, 'caso Depardieu? Esempio per cambiare'

Hrw, il Parlamento in Perù vuole approvare 'leggi pericolose'
Hrw, il Parlamento in Perù vuole approvare 'leggi pericolose'
Il Parlamento del Perù "si appresta ad approvare, in vista della fine della sessione legislativa il 15 giugno, leggi che minano l'indipendenza della magistratura, restringono lo spazio civico e ostacolano le indagini sulla criminalità e sulle violazioni dei diritti umani". In un comunicato l'organizzazione Human Rights Watch (Hrw) ha sostenuto che "i membri dell'Organizzazione degli stati americani (Osa) dovrebbero discutere della situazione in Perù durante l'assemblea generale che si terrà in Paraguay a fine giugno". Hrw rileva che i parlamentari hanno presentato un emendamento costituzionale che, se approvato, "eliminerebbe gli organi giudiziari chiave e minerebbe l'indipendenza delle autorità elettorali". Inoltre, sono stati presentati progetti che "conferirebbero al governo poteri eccessivamente ampi per controllare le organizzazioni non governative e indebolire le indagini sulle violazioni dei diritti umani commesse negli anni '80 e '90". Secondo la legge peruviana, gli emendamenti costituzionali devono essere approvati in due periodi congressuali separati, con il prossimo che inizierà il 27 luglio. "I legislatori peruviani - ha affermato Juanita Goebertus, direttrice per le Americhe di Hrw - intensificano azioni per controllare le autorità giudiziarie ed elettorali con leggi distruttive". "Queste misure - ha concluso - potrebbero avere gravi conseguenze per tutti i peruviani, consentendo alla criminalità organizzata di prosperare e rendendo più difficile per le persone ricevere protezione quando i loro diritti vengono violati".
L.Harper--AMWN