
-
Starmer, parlato a Trump con Meloni, Macron e Merz
-
Borsa: Tokyo, apertura in lieve calo (-0,45%)
-
Il Canada elimina alcuni dazi in chiave anti Usa
-
Portogallo, si dimette il segretario del Partito socialista
-
Simion ammette la sconfitta alle presidenziali in Romania
-
Macron, ora sta a Putin dimostrare che vuole davvero la pace
-
Tv, il ballerino Daniele vince Amici
-
Portogallo, coalizione di centrodestra vince le elezioni
-
Golf, Scheffler vince il Pga di Charlotte
-
Il ballerino Daniele vince Amici
-
Roma: Ranieri 'bello giocarsi Champions a 90' dalla fine'
-
Tajani a Sa'ar, far ripartire subito Food for Gaza
-
Milan: Conceicao 'rosso Gimenez come quello non dato a Beukema'
-
Cagliari: Nicola, una bella salvezza arrivata al momento giusto
-
Lazio: Baroni, non dobbiamo guardare i rimpianti
-
Conte, a un passo da qualcosa di inimmaginabile
-
Pallavolo:Perugia ecco la prima Champions,arriva dopo 2 Mondiali
-
Costa, 'dai romeni forte segnale di attaccamento all'Ue'
-
Cacciatorpediniere Usa attracca ad Algeri per esercitazione
-
Pallavolo: Zawiercie ko, Perugia vince la Champions League
-
Serie A: Napoli scudetto a un passo, la Juve vede la Champions
-
Netanyahu annuncia la ripresa degli aiuti a Gaza
-
Con i conteggi al 95% Dan è nuovo presidente della Romania
-
Schlein, altro che pontiera, Italia ha perso il treno
-
Alcaraz 'non so se Sinner si aspettasse una chiamata da me'
-
Portogallo, exit poll danno vittoria a coalizione governo
-
Exit poll Polonia, leggero vantaggio per il candidato filo-Ue
-
Telefonata fra Meloni e Trump ieri sull'Ucraina
-
Schlein, Italia isolata per antipatie personali Meloni
-
Romania, Simion rivendica la vittoria, 'sono presidente'
-
Exit poll Romania, in vantaggio europeista Dan
-
Alcaraz a Sinner, sii orgoglioso di te e del tuo team
-
Giorgetti, valorizzare le regioni rafforza l'Italia
-
Iran,continueremo ad arricchire uranio con o senza accordo
-
Sinner 'tre mesi duri, avrei firmato per la finale a Roma'
-
Alcaraz a Sinner 'felice di rivederti a questo livello'
-
Sfuma sogno Sinner, Alcaraz vince gli Internazionali
-
Final Destination Bloodlines campione d'incassi negli Usa
-
Borgonzoni, a Cannes anche nuova generazione di talenti italiani
-
Hamilton "stiamo arrivando, ci fosse stato un giro in più.."
-
Von der Leyen, 'fiduciosa che con Usa troveremo soluzione'
-
Bomba California, l'autore aveva annunciato l'attacco
-
A Cannes esordio regia da premio per Harris Dickinson con Urchin
-
Nave messicana, 'il timone ha smesso di funzionare'
-
Zelensky, grazie al Papa per offerta piattaforma negoziato
-
O Agente Secreto, il volto oscuro del Brasile anni '70
-
Appello cineasti Ue, rifondare un'Europa della Cultura!
-
Jennifer Lawrence, 'essere madre mi ha aumentato la creatività'
-
Giro: Van Aert vince la 9/a tappa, Del Toro è nuova maglia rosa
-
Meloni, costruttivo il confronto con Vance e von der Leyen

Portogallo, coalizione di centrodestra vince le elezioni
Ma non ha la maggioranza assoluta
Il partito di centrodestra al potere in Portogallo ha vinto la maggior parte dei seggi alle elezioni generali, ma ancora una volta non ha raggiunto la maggioranza parlamentare di governo, mentre il sostegno al partito di estrema destra Chega è aumentato. A spoglio concluso, anche se manca quello dei voti dall'estero, la coalizione di centrodestra Alleanza democratica si conferma vincitrice. Con il 32,7% dei voti elegge 89 dei 230 deputati dell'Assemblea della Repubblica, il parlamento monocamerale di Lisbona. Seguono, distanziati di strettissima misura e con lo stesso numero di deputati (58), il Partito socialista al 23,4% e Chega al 22,6%. Un risultato storico per il partito dell'estrema destra portoghese, che continua a crescere: aveva eletto 50 deputati un anno fa e resta aperto il secondo posto perché il conteggio si completerà solo nei prossimi giorni con i collegi all'estero che eleggono quattro deputati. Migliora il risultato di un anno fa anche Iniziativa liberale, con il 5,5% e 9 deputati, e il piccolo partito progressista Livre, fondato da un ex eurodeputato del Blocco di sinistra, Rui Tavares, che con il 4,2% elegge 6 deputati (ne aveva quattro). Débâcle per gli altri partiti di sinistra: la Cdu (coalizione di comunisti e Verdi) al 3% elegge 3 deputati, mentre il Blocco di sinistra sfiora la cacciata dal parlamento scendendo al 2% ed eleggendo un solo rappresentante. Conservano un seggio anche gli animalisti del Pan e debutta nel parlamento nazionale Uniti per il popolo (Jpp), partito regionalista dell'arcipelago di Madeira. L'astensione è al 35,6%, un numero più basso rispetto agli ultimi anni. Il bilancio finale è più che positivo per le destre portoghesi, ma non risolve il problema di governabilità. Il primo ministro, Luís Montenegro, ha promesso anche stavolta, come un anno fa, che non avrebbe governato con l'estrema destra, ma la coalizione vincente non ha la maggioranza assoluta e non la otterrebbe neanche attraverso un'alleanza con i liberali.
C.Garcia--AMWN